:

Che formaggio usare per il toast?

Nestore Mazza
Nestore Mazza
2025-07-05 12:17:37
Numero di risposte: 7
Spesso si utilizzano le sottilette perchè avendo lunga conservazione nel frigorifero ci sono sempre, in realtà una fetta di fontina darà un sapore migliore al toast e cuocendosi non uscirà completamente dalle fette di pane. Ho detto una fetta di fontina, ma in realtà il toast perfetto è preparato con 2 fette di fontina che racchiudono una fetta di prosciutto cotto sgrassato. La cosa più importante è la scelta degli ingredienti, pochi, buoni e di qualità. Ingredienti scarsi ti daranno un toast scarso, se sceglierai accuratamente un buon prosciutto cotto e un formaggio a fette adatto, il tuo toast sarà gustosissimo e non troppo pesante.
Tolomeo Mazza
Tolomeo Mazza
2025-07-05 11:43:20
Numero di risposte: 4
La scelta più tradizionale sarebbe quella di utilizzare il cheddar, a tal proposito, possiamo utilizzare quello piccante o, in alternativa, quello dal gusto più delicato. Una gustosissima scelta potrebbe essere la fontina, un formaggio di latte vaccino che si scioglie alla perfezione, il suo sapore più dolce ci consentirà di preparare un ottimo toast. Molto consigliata anche la mozzarella, perfetta se l’obiettivo è quello di rendere i toast filanti e più leggeri. Il Gouda affumicato si presta anche perfettamente per preparare un toast squisito. Inoltre, possiamo anche utilizzare la Groviera, un formaggio svizzero che si scioglie rapidamente. Non dimentichiamo, poi, la scamorza, dal gusto unico è perfetta da accompagnare al prosciutto crudo o al salame piccante. Bene si presta anche il provolone, con il gusto deciso è in grado di rendere ogni piatto speciale. Questi sono i formaggi che più si prestano a rendere i nostri toast più buoni, scegliamo poi gli altri ingredienti in base ai nostri gusti e che si abbino bene al formaggio.
Gioacchino Farina
Gioacchino Farina
2025-07-05 09:02:02
Numero di risposte: 4
Il formaggio svizzero non è il preferito in assoluto per il toast solo perché è un po’ oleoso ed è più adatto come ingrediente di ricette cremose. Un articolo recente di Insider ha provato a fare una classifica dei formaggi con cui confezionare il toast supremo e la buona notizia che alcuni sono italiani. Emmental svizzero, quello da fonduta, che si squaglia in bocca, che profuma vagamente di noci come nota di coda. Provolone, Attenzione: non quello nostrano, che si scioglie poco ed è più adatto al panino freddo, ma quello per il mercato americano. Munster Alsaziano, è il formaggio tipico dell'Alsazia dalla scorsa rossiccia e dall’aroma forte che ricorda le uova fritte, che nella crosta è molto più forte. Cheddar, il classico formaggio inglese giallo scuro, originario dall’omonimo villaggio nel Somerset, bisogna sceglierlo di una qualità altissima, per fonderlo nel toast, altrimenti può diventare oleoso e squagliarsi come la cera d’api. Pepper Jack, è un formaggio tipico americano bianco, versione con il pepe del popolarissimo Monterey Jack, di latte vaccino. Fontina, sì, la nostra fontina, la fontina è da tempo nella lista dei 26 formaggi migliori del mondo. Havarti, mai sentito nominare, è un formaggio filante a pasta semidura tipico del Øverød, creato nella fattoria Havartigaard, in Danimarca. Manchego, è spagnolo ed è prodotto con latte di pecora, prende il nome dall’omonima razza di ovini da cui si ottiene il latte per produrlo. Gouda, chi non conosce il tipico formaggio olandese che si scioglie in bocca, ricco, cremoso, per il toast perfetto deve essere non del tipo affumicato. Groviera, ma che sia quello originale di Gruyére, il paesino Svizzero dove sembra che il tempo si sia fermato, il suo rapporto col calore è ottimo e quindi scioglie bene, ha un aroma perfetto, il sapore è ancora meglio. American Cheese, okay, in confronto a quelli sopracitati il formaggio americano giallo a sfoglie sembra meno blasonato, ma provate a metterlo fra due fettine di pane e fatelo tostare, e capirete perché in questa lista non poteva mancare.
Mirko Messina
Mirko Messina
2025-07-05 08:34:17
Numero di risposte: 4
Tra i formaggi per il toast se la battono da sempre il cheddar e la fontina, che si sciolgono facilmente. Ma essere dei veri gourmand significa anche scegliere il meglio: fontina sia, e della migliore a disposizione, non troppo stagionata ma sufficientemente golosa.
Tristano Parisi
Tristano Parisi
2025-07-05 08:23:51
Numero di risposte: 7
Il toast classico è farcito con prosciutto cotto e formaggio. Quanto al formaggio, molti utilizzano la sottiletta perché fonde e fila perfettamente, ma a nostro parere la fontina tiene meglio la cottura ed è anche più saporita. Il prosciutto cotto non deve avere parti grasse e va inserito tra due strati di formaggio. Il primo strato è il pane, il secondo il formaggio, segue il prosciutto cotto, poi ancora il formaggio e infine il pane. Il toast va inserito nel tostapane oppure, ancora meglio secondo noi, nella specifica piastra. Il formaggio deve sciogliersi, ma non colare su tutti i lati.
Veronica Monti
Veronica Monti
2025-07-05 07:23:38
Numero di risposte: 6
Scegliete un formaggio che non si squagli troppo per avere un toast compatto e non con un formaggio liquido. Potete, volendo, sbizzarrirvi con la scelta del pane che può essere integrale, nero, ai semi, bianco o di grano duro, purchè sia sempre in cassetta e non troppo sottile. Scegliete il prosciutto di buona qualità e con il grasso per ottenere un toast croccante fuori e morbido all’interno.
Sibilla Caruso
Sibilla Caruso
2025-07-05 07:14:19
Numero di risposte: 6
La fontina è particolarmente consigliata, per il sapore e - di nuovo - per la sua tenuta in cottura. Tra i formaggi la fontina è particolarmente consigliata, per il sapore e - di nuovo - per la sua tenuta in cottura. Il prosciutto cotto dev'essere magro, e tra i formaggi la fontina è particolarmente consigliata, per il sapore e - di nuovo - per la sua tenuta in cottura. Macinare la fontina e amalgamarla con il brandy e il pepe nero, stendere questo impasto sulle fette di pane in cassetta, aggiungere il prosciutto e coprire con altre fette di pane in cassetta anche queste spalmato con la crema di fontina. Quanto alla farcitura: il prosciutto cotto dev'essere magro, e tra i formaggi la fontina è particolarmente consigliata, per il sapore e - di nuovo - per la sua tenuta in cottura. La fontina è particolarmente consigliata, per il sapore e - di nuovo - per la sua tenuta in cottura.