A cosa serve il burro nocciola?

Abramo Morelli
2025-07-30 20:57:31
Numero di risposte
: 19
Il burro nocciola è un ingrediente usato da moltissimi chef, appartiene alla tradizione francese e ancora oggi è tra i fiori all’occhiello della cucina parigina. Un prelibato condimento per svariati primi e secondi piatti, ma anche un “tocco segreto” per alcune preparazioni dolci.
I francesi lo usano per condire l’agnello, il vitello e altri piatti a base di carne; ma anche i piatti di pesce, le verdure e i tuberi lessi, le omelette.
Vi suggeriamo inoltre di sostituirlo al classico burro fuso nella ricetta dai ravioli salvia e burro oppure di usarlo per mantecare i risotti.
Il burro nocciola regala una marcia in più anche a tanti dolci: basti pensare che si abbina perfettamente alla panna e al cioccolato, nonché al caramello, e davvero si apre un mondo.
Altra dritta: mettetelo nell’impasto delle madeleine, saranno ancora più buone!

Ernesto Montanari
2025-07-23 10:11:51
Numero di risposte
: 17
Il burro nocciola è molto versatile, infatti è uno dei condimenti più gettonati nella cucina francese.
Si sposa benissimo con piatti di pesce e carne, ma anche con dessert di tutti i tipi.
La sua consistenza cremosa e delicata lo rende perfetto per condire anche verdure bollite e risotti.

Sabrina Bruno
2025-07-22 09:38:33
Numero di risposte
: 15
Il burro nocciola non è altro che un burro che viene fatto riscaldare fino all'attivazione della reazione di Maillard che produce un imbrunimento del colore e conferisce un sapore aromatico al burro, un gusto che ricorda quello delle nocciole, appunto.
Il beurre noisette è una salsa di burro riscaldato che viene usata come accompagnamento di moltissimi piatti, soprattutto nella cucina francese: nelle verdure in special modo nelle patate, nelle omelettes e nelle uova in genere, nel pesce e perfino nelle ostriche.
Ma il burro nocciola può essere usato anche per insaporire piatti nostrani come i ravioli burro e salvia, in abbinamento alla carne di agnello, oppure usato nella preparazione di dolci, per dare un tocco aromatico in più, ad esempio nelle madaleines.
Il burro nocciola non va confuso con il burro di nocciole, ottenuto un po' come il burro di arachidi, prima tostando le nocciole e poi riducendole a pasta frullandole in un mixer.
Bisogna fare attenzione a non superare il punto di fumo del burro, per non sviluppare sostanze tossiche.
In generale, comunque, è bene non usare troppo spesso il burro nocciola, perché qualche sostanza tossica è probabile che si sviluppi.

Giorgio Giordano
2025-07-09 08:25:26
Numero di risposte
: 21
Il burro noisette è una salsa di burro calda che serve ad accompagnare verdure invernali, pasta, pesce, omelette e pollo, ma viene anche usata nella preparazione di alcuni tipi di pasticceria francese, ad esempio per le famose madeleine di Proust. Il burro noisette è invece una salsa di burro calda. Gli statunitensi lo chiamano brown butter o liquid gold e, negli ultimi anni, alla ricerca di cose nuove che non siano già state dette, fatte assaggiate, sembrano non poterne più fare a meno. Una delle versioni made in Usa dell’uso del beurre noisette proposto da alcuni siti di gastronomia è la pasta ripiena, ravioli o tortellini, conditi con la salvia e con il brown butter invece del normale burro lasciato fondere come siamo abituati noi. Il burro noisette è più utilizzato nella versione lasciata tornare allo stato solido ed è uno degli ingredienti della salsa olandese, o salsa noisette. Si prepara in un padellino in cui si lascia sciogliere il burro a fuoco molto basso finché non imbrunisce. Detto così sembra facilissimo, ma in realtà richiede l’utilizzo di un burro di prima qualità e l’accortezza di accompagnare poco per volta il burro dai 37°, la temperatura in cui comincia a fondere, ai 120° in cui inizia la reazione di Maillard, quando le proteine e gli zuccheri del burro si separano dal grasso, scendono sul fondo, rosolano delicatamente e rendono il burro liquido più scuro.

Roberta Conti
2025-07-09 07:08:35
Numero di risposte
: 21
Il burro nocciola, o beurre noisette, è una preparazione culinaria di origine francese che si utilizza come condimento per pasta ripiena, pesce, carne e verdure al vapore, oppure come ingrediente al posto del semplice burro fuso.
La sua particolarità sta nel presentare un colore ambrato e un sapore tostato, che ricorda quello delle nocciole, appunto.
La tecnica per prepararlo non è complessa ma va seguita con estrema attenzione alla temperatura per evitare che il burro bruci.
Per realizzaro è bene partire dal classico burro da panna centrifugata, non salato e di buona qualità.

Fatima Negri
2025-07-09 05:12:54
Numero di risposte
: 15
Il burro nocciola è una dei condiments della cucina francese, adatto a condire la pasta fresca, così come il pesce o arricchire i dolci.
Il burro nocciola è una preparazione che si può usare in tantissimi piatti diversi, grazie alla sua delicatezza e al suo aroma unico.
La prima cosa che viene in mente, nella cucina italiana, sono i ravioli ripieni di ricotta: conditeli con il burro nocciola e con delle foglie di salvia fritte a parte e otterrete un risultato unico.
Ideale anche per mantecare il risotto: preparate il burro nocciola a parte e poi usatelo per mantecare il vostro risotto lontano dal fuoco.
Il burro nocciola si usa spesso con il pesce: bollito, al forno oppure alla piastra, è ideale per condire un tipo di carne così delicata.
Nella cucina francese il burro nocciola si usa anche per condire le uova, ma anche per ammorbidire la carne di vitello, agnello e capretto.
Potete usarlo anche per condire delle insalate di patate o per arricchire un antipasto a base di molluschi come cozze, vongole e ostriche.
Sempre in tema antipasti, provate ad abbinare il burro nocciola a delle alici di qualità, mettendo il tutto su fette di pane tostato: uno stuzzichino semplicissimo quanto d'effetto, ideale anche per un aperitivo.
Infinito poi il capitolo burro nocciola in abbinamento ai dolci: potete usarlo per rendere speciali tartellette, biscotti, semifreddi, ma anche le celebri madeleine francesi.