:

Che formaggio sta bene con la polenta?

Marisa Russo
Marisa Russo
2025-07-13 23:50:33
Numero di risposte: 7
La varietà dei formaggi dipende dalla zona e dal gusto personale, vanno di regola utilizzati formaggi a stagionatura media, semigrassi. Il Casera e la Fontina per fare dei nomi.
Mietta Rossetti
Mietta Rossetti
2025-07-13 23:41:11
Numero di risposte: 2
Il Branzi, uno dei formaggi più antichi e distintivi delle Orobie, trae il suo nome dal paese dell’alta Valle Brembana, situato nella provincia di Bergamo, dove è nata la tradizionale produzione. Il Formai de Mut dell’Alta Valle Brembana DOP è un formaggio a pasta semicotta prodotto esclusivamente con latte vaccino intero proveniente da una o due mungiture giornaliere. Il Formai de Mut dell’Alta Valle Brembana DOP ha un sapore delicato e fragrante, privo di piccantezza. Il suo sapore deciso si sposa magnificamente con la polenta taragna, creando un equilibrio perfetto con la dolcezza del mais e la robustezza del grano saraceno. La consistenza si fonde splendidamente con quella della polenta, mentre il suo gusto dolce e aromatico dona un tocco di eleganza al piatto. Bitto: è il formaggio DOP valtellinese più rinomato, caratterizzato da un gusto inconfondibilmente intenso e aromatico. Valtellina Casera DOP: è un formaggio di latte vaccino parzialmente scremato prodotto da mucche alimentate con foraggi della zona di produzione.
Fernando Galli
Fernando Galli
2025-07-13 21:52:15
Numero di risposte: 7
Eh già, perché ci sono poche cose, a tavola, in grado di simboleggiare così inequivocabilmente l’arrivo della stagione più fredda come invece riesce a fare la polenta. Un piatto tutto sommato semplice, ma incredibilmente godurioso, capace di avvolgere con un dolcissimo tepore anima e cuore e regalarci ogni singola volta una soddisfazione sincera. I condimenti che arricchiscono il sapore già unico della polenta, infatti, sono pressoché infiniti e noi oggi ne abbiamo fatto una piccola selezione per darti qualche spunto utile e sfizioso da riproporre nella tua cucina ogni volta che vorrai. Si tratta di una ricetta che ha origini antiche e che fa parte di quella tradizione povera e contadina che ci ha regalato alcuni dei nostri piatti più golosi. In concreto, è un modo di cuocere la polenta con burro e formaggio e ha diverse declinazioni a seconda della regione in cui ci si trova: come formaggio si usa ad esempio l’Asiago in Veneto, la Fontina in Valle d’Aosta e il Bitto in Valtellina. L’importante è scegliere formaggi dal sapore intenso, che si leghino perfettamente a quello della polenta, esaltandolo senza sovrastarlo. Per prepararla ti basterà scegliere il tuo formaggio preferito: qui ti puoi sbizzarrire tra gorgonzola, toma, asiago e chi più ne ha più ne metta.
Tommaso Ferrara
Tommaso Ferrara
2025-07-13 21:48:55
Numero di risposte: 2
La polenta può semplicemente fare da accompagnamento a carne e pesce oppure può essere arricchita da tanti ingredienti, su tutti i formaggi, per un piatto unico filante e goloso come questa ricetta. In questo caso abbiamo optato per una selezione di formaggi d'alpeggio scegliendo bitto e fontina.
Ortensia Morelli
Ortensia Morelli
2025-07-13 19:19:09
Numero di risposte: 6
La vostra polenta con formaggio sarà resa morbida dall'aggiunta del Burro Santa Lucia e saporita dal Gorgonzola D.O.P. Dolcelatte, che darà un gusto deciso al piatto. La polenta con formaggi è un piatto tipico della stagione fredda a base di farina di mais e di formaggi come il nostro gorgonzola o la fontina. Per la polenta pasticciata ai formaggi, potrete sbizzarrirvi aggiungendo altri formaggi come lo stracchino, il Galbanino, il parmigiano grattugiato o grana e il Bel Paese. La polenta è perfetta anche con il pesce come il baccalà. La farina taragna che si ottiene mescolando farina di mais e farina di grano saraceno è perfetta per la nostra polenta al formaggio. Portatela in tavola condendola con un filo di olio extravergine d’oliva e accompagnandola con delle verdure, dei funghi saltati in padella o anche con delle uova in camicia. Potrete terminare il vostro menù con una porzione di polentadolce.
Romeo Giuliani
Romeo Giuliani
2025-07-13 18:26:24
Numero di risposte: 5
Tagliate a pezzetti i formaggi. Preparate la polenta: ponete sul fuoco una casseruola con 1 litro e mezzo d’acqua. Salate e, appena spicca il bollore, versate a pioggia la farina di mais mescolando bene. Allontanate dal calore e unite i formaggi a pezzetti. Mescolate bene per farli sciogliere nella polenta bollente.