Cosa ci sta bene con il gorgonzola?

Piererminio Damico
2025-07-13 23:03:14
Numero di risposte: 5
Tra gli accostamenti classici ci sono quelli con il mascarpone, con le pere e con le noci.
Tipicamente lombardo, ma apprezzato ovunque, è l’abbinamento con la polenta, sia quella di mai che quella di grano saraceno.
Basta semplicemente disporre su un piatto una fetta di gorgonzola e coprirla con la polenta fumante, il calore farà il resto sciogliendo il formaggio e sprigionando tutti i suoi sapori.
Per quanto riguarda il pane, meglio scegliere quello bianco, che permette al gorgonzola di mettere in evidenza la sua complessa personalità.
Ma è una buona scelta anche il pane alle noci, che ripropone in forma diversa una classica accoppiata.
Perfetto con qualsiasi verdura di stagione, sia cotta che cruda, è ottimo anche con la frutta.
Oltre alla classiche pere e noci, è da provare con la frutta secca in generale, con i fichi, le mele, i kiwi e le fragole.
La versione piccante dà grande soddisfazione con la salsa di cipolla rossa.
Chi ama il miele lo può assaggiare con quello di acacia o il millefiori.

Samira Rossetti
2025-07-13 23:02:49
Numero di risposte: 6
Si abbina a molti alimenti, dalle verdure crude a quelle cotte e anche alla frutta, come mele, pere e uva. Nei primi piatti, come gli gnocchetti di patate al Radicchio di Treviso IGP, pera, gorgonzola e semi di papavero ricchi e filanti. Ma è ottimo anche nelle insalate e nei risotti: quello alla zucca e gorgonzola non potete perderlo. Per uno sfizio che difficilmente dimenticherete provate la torta al cavolo rosso e gorgonzola con frolla all'olio d'oliva, è una delizia!

Liliana Vitale
2025-07-13 22:05:50
Numero di risposte: 5
Il gorgonzola e il prosciutto crudo condividono origini antichissime.
Il suo sapore dolce e salato si sposa senza alcun indugio alle note piccanti del gorgonzola.
Gorgonzola e salumi sono ingredienti che si prestano a svariate ricette come torte salate o primi piatti.
Questo formaggio erborinato si abbina bene anche alla pancetta e lardo dal gusto più deciso.
E per un tagliere perfetto, insieme alla pancetta e gorgonzola, non dimenticate di aggiungere la confettura di pere o fichi o ancora quella di cipolle rosse o peperoni.

Carmine Giuliani
2025-07-13 21:22:16
Numero di risposte: 4
Cosa abbinare al gorgonzola?
Tutto ciò che è di stagioni fredde come l'autunno e l'inverno.
Quindi via libera a zucca, noci e speck: gli abbinamenti più classici;
ma anche a frutti dolci come fichi e pere perché il contrasto esalta i sapori.
Tra gli ortaggi in foglia vi consigliamo invece spinaci, radicchio, rucola e bietole.

Diamante Ferraro
2025-07-13 19:59:55
Numero di risposte: 4
Il Gorgonzola è una vera ispirazione per ogni chef e creatore di ricette, perché ha sempre un sapore in più da aggiungere e un risultato sorprendente da creare.
Il suo sapore intenso e la consistenza cremosa, il Gorgonzola si presta a essere abbinato a diversi cocktail per creare aperitivi originali e gustosi.
La differenza principale tra Gorgonzola dolce e Gorgonzola piccante sta nel sapore e nell’intensità del gusto.
Mentre quello dolce è più delicato, il Gorgonzola piccante presenta un gusto più intenso e speziato.
Entrambe le varianti offrono esperienze di degustazione uniche e possono essere utilizzate in una varietà di ricette a seconda delle preferenze.