:

Quali sono gli ingredienti per la tartare?

Rita Orlando
Rita Orlando
2025-07-14 06:34:10
Numero di risposte: 2
Per quanto riguarda la CARNE, il taglio più giusto è il Filetto, meglio se di Manzo perché il vitello è meno saporito. Il Filetto va’ pulito accuratamente e poi tritato al Coltello. Quanto al CONDIMENTO, esistono 2 linee di pensiero: i Puristi che amano gustare la carne quasi al naturale e i Gourmet che amano sperimentare! Io appartengo alla via di mezzo, mi piace insaporire la tartare ma senza eccedere. In genere la condisco con Sale, Pepe, scorza di Limone e un po’ di Senape. In Piemonte, dove la Tartare di fassona è uno dei piatti della tradizione più amati, è consuetudine servirla con un tuorlo d’uovo al centro. In genere, la tartare viene accompagnata con Acciughe e Capperi oppure con qualche goccia di Salsa verde. Se volete accompagnare la tartare con un Contorno, potete scegliere tra un’insalata mista, dei carciofi crudi o delle patate lesse. Ingredienti Tartare di manzo: 300 gr filetto di manzo sale e pepe scorza grattugiata di 1 limone mezzo cucchiaino senape socco di limone Pulite il filetto di manzo eliminando qualsiasi pezzetto di grasso o venatura. Con un coltello affilato tagliate il filetto prima a fettine sottili e poi a pezzetti. In ultimo tritatelo al coltello. Mettete la carne in una ciotola di ceramica e conditela con sale, pepe nero, scorza di limone grattugiata e senape. Mescolate, meglio se con le mani. Lasciate riposare per almeno 30 minuti. Trascorso questo tempo, posizionate un coppapasta sul piatto da portata e riempitelo con la tartare. Aggiungete accanto il contorno che avete scelto e un pezzetto di limone. Ricordate, il succo di limone va’ aggiunto all’ultimo momento altrimenti si avvia il processo di macerazione della carne. Tra le varianti gourmet vi consiglio quella al Tartufo in cui la carne viene insaporita con un filo d’olio al tartufo e scaglie di tartufo in superficie e quella ai Funghi Porcini.
Giacinta Ferrari
Giacinta Ferrari
2025-07-14 06:26:35
Numero di risposte: 4
La tartare di carne è un piatto a base di carne cruda che si può servire come antipasto oppure come secondo piatto. Servono pochi minuti per la preparazione, così come pochi ingredienti che, però, devono essere tutti di ottima qualità. La scelta della carne visto che è un piatto che si prepara totalmente a crudo, per la tartare dobbiamo assicurarci che la carne sia veramente freschissima. La carne per la tartare deve essere magra e morbida. Le parti più indicate per realizzarla, allora, sono il filetto o scamone oppure la lombata magra, ma anche la noce e la rosa. Che devono essere ben ripulite da grasso, nervetti e tessuto connettivo. La tartare si può insaporire semplicemente con dell’olio d’oliva, capperi, sale e scorza di limone, mescolando delicatamente tutto e lasciando a riposare per circa 15 minuti fuori dal frigo prima di impiattare. In alternativa, per una versione più elaborata, si possono scegliere anche della senape, olive, così come il tuorlo d’uovo, salsa verde, cipolla o erba cipollina, prezzemolo e altri aromi a scelta. Il condimento, infatti, varia a seconda dei gusti. È bene accompagnare la nostra tartare con il succo di limone mettendolo direttamente a tavola prima di gustarla, perché tende a far cambiare colore alla carne. Per insaporirla nella fase di riposo, infatti, è meglio usare solo la scorza. Dopo averla condita e lasciata riposare, per impiattare la tartare possiamo aiutarci con un coppapasta, per formarla e sformarla direttamente nei piatti. Quindi possiamo accompagnarla con una semplice insalata, oppure servirla con un tuorlo crudo sopra. Basta rompere l’uovo, separare l’albume dal tuorlo e poi fare un piccolo avvallamento sulla superficie della tartare in modo da poggiare delicatamente quest’ultimo al suo interno. Mi raccomando: anche le uova devono essere freschissime.
Romeo Bruno
Romeo Bruno
2025-07-14 05:34:36
Numero di risposte: 4
La tartara è un piatto che si prepara condendo la carne cruda con ingredienti come i capperi, aromi e salse che la rendono più saporita. Il tocco finale il tuorlo d'uovo, rigorosamente crudo e freschissimo: oltre a dare cremosità al piatto, il tuorlo ha il compito, una volta rotto, di creare una delicata amalgama tra tutti gli ingredienti e rendere la tartara ancora più avvolgente. Dev'essere magra, quello sì, e di qualità. Prediligete filetto, lombata, scamone, fesa, noce o magatello.
Salvatore Ricci
Salvatore Ricci
2025-07-14 05:23:30
Numero di risposte: 9
Gli ingredienti per la tartare di carne sono 700 g carne di manzo magrissima, 1 cucchiaio salsa Worcestershire, prezzemolo, olio extravergine d’oliva, sale, pepe. Per accompagnare: 25 g capperi sott’aceto, Mezza cipolla rossa, 1 limone, prezzemolo, senape. La carne deve essere una carne molto magra e molto pregiata oltre che molto fresca. Come tagli potete chiedere al macellaio filetto oppure lombata o anche noce o scamone. La tartare di carne è buonissima e molto semplice da preparare, ovviamente la carne andrà cruda quindi se deciderete di preparare la tartare di carne fatevi consigliare dal vostro macellaio in modo da scegliere una carne magra e soprattutto freschissima che dovrete consumare subito e non conservare in frigo. Per condire la tartare di carne ho utilizzato cipolla tritata, olio extravergine di oliva, sale, pepe, salsa Worcesterschire e Limone. Sconsiglio di conservare la tartare di carne e di prepararla in anticipo, consumatela subito.
Selvaggia Conti
Selvaggia Conti
2025-07-14 04:05:40
Numero di risposte: 8
Gli ingredienti più utilizzati nella ricetta della tartare di base sono semplicemente un buon olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e del pepe. Se ti piace, puoi anche aggiungere del succo di limone, ma solo alla fine, appena prima di servire la tartara, altrimenti l’acidità del succo provocherebbe il processo di macerazione della carne. In alternativa, puoi aggiungere anche la scorza di un limone grattugiata. In Piemonte, ad esempio, è molto diffusa la tartare di fassona che viene servita con un tuorlo d’uovo al centro. Un altro condimento tipico è composto da acciughe e capperi, con l’aggiunta della cipolla tritata finemente e del prezzemolo. La tartare di carne cruda può anche essere consumata con una classica salsa verde o con la senape. Se piace, la tartare di carne può essere anche condita con dell’avocado a cubetti, di solito usato soprattutto per la tartare di salmone. In alternativa, è molto apprezzata anche la tartare condita con delle scaglie di parmigiano e dei funghi porcini sopra, oppure la tartare al tartufo, condita semplicemente con del buon olio al tartufo, oppure con un cucchiaino di salsa tartufata, magari impreziosita da tartufo tagliato a scaglie sottili. Nel caso della cosiddetta “steak tartare”, molto diffusa nei Paesi anglosassoni, la carne viene condita con molte spezie e servita con della salsa tartara o della salsa Worcester, accompagnata da pane o crostini.
Morgana Palmieri
Morgana Palmieri
2025-07-14 02:20:55
Numero di risposte: 5
Fondamentale è la scelta di materie prime di qualità, a partire dal taglio della carne fino alle uova freschissime. La carne deve essere di primissima qualità: per essere sicuri di azzerare la carica batterica potete abbatterla per almeno 24 ore a -20 gradi. Dopodiché si può decidere di arricchire la bistecca alla tartara con vari ingredienti, di cui i più tradizionali sono senape, capperi, cetriolini, scalogno e prezzemolo. Potete sostituire i condimenti a vostro piacimento utilizzando per esempio olive, pomodori secchi o scorza di limone per un gusto più mediterraneo. Per realizzare la tartare di manzo per prima cosa pulite la carne da eventuali nervature e parti grasse, poi tagliatela prima a listarelle e poi a cubetti di mezzo cm. Trasferite la carne in una ciotola e condite con sale, pepe, olio e tabasco. Unite la salsa Worchester e mescolate.
Antimo Fiore
Antimo Fiore
2025-07-14 02:01:48
Numero di risposte: 9
Per preparare un’ottima tartare è bene utilizzare uno fra i tagli più pregiati del manzo, il filetto, la lombata o lo scamone. La qualità della carne deve essere ottima e la provenienza sicura, a maggior ragione poiché la si consuma cruda. La tartare può essere realizzata e servita con l’uovo già amalgamato alla carne oppure senza uovo. Questa ricetta è classica e la si presenta con un tuorlo d’uovo intonso in cima. Lo stesso vale per le uova. In commercio si trovano uova destinate proprio per essere consumate crude.