:

Cosa sta bene con il tonno crudo?

Jole Coppola
Jole Coppola
2025-07-14 04:00:11
Numero di risposte: 6
Il tonno rosso è conosciuto per il suo sapore intenso e la sua texture vellutata. Il tonno rosso può essere preparato in molti modi. Il tonno rosso si sposa bene anche con molte verdure. Prova ad abbinarlo con insalate fresche, pomodori maturi o peperoni grigliati. E per un pasto completo, non dimenticare i cereali. Il riso, la quinoa e il couscous sono tutti ottimi abbinamenti.
Romano Caruso
Romano Caruso
2025-07-14 01:22:02
Numero di risposte: 7
La scelta degli abbinamenti è fondamentale per esaltare il sapore del tonno crudo. Per un buon crudo di tonno, allora, prediligete preparazioni semplici e raffinate, come la tartare, il carpaccio, il sashimi o il tataki dove il pesce è il protagonista indiscusso e l’unica funzione dei condimenti è quella di esaltarne il sapore. Procuratevi quindi una materia prima freschissima, che taglierete a cubetti o fettine in base alla ricetta che avete scelto, e che abbinerete a pochi e selezionati ingredienti. Questi ultimi non devono mai essere azzardati ma semplicemente di sostegno. Less is more, quindi limitatevi a un giro d’olio extravergine di oliva di ottima qualità, come quello biologico, una spolverata di pepe o di scorza di agrumi, profumata e ricca di olii essenziali. I frutti tropicali cremosi come il mango e l’avocado ben si accostano alle preparazioni di tonno crudo. L’avocado è un frutto ricco di grassi vegetali nobili, la cui polpa ha una consistenza burrosissima mentre il sapore si rivela dolce e intensamente vegetale. Proprio per queste sue caratteristiche, va consumato quando ha raggiunto un buon livello di maturazione e al tatto si rivela adeguatamente morbido. La sua consistenza permette di lavorarlo piacevolmente fino a raggiungere una texture vellutata. Questo è proprio il metodo che vi consiglio di utilizzare se volete accostarlo al crudo di tonno. Sbucciate 2-3 frutti di avocado e privateli del nocciolo, schiacciate la polpa con i rebbi di una forchetta fino a ridurla in crema. Aggiungete il sale, del pepe nero macinato e il succo di un limone e frullate con un cutter o con un mixer ad immersione fino a che non sarà diventata una crema liscia e compatta. Inserite la crema di avocado in una sacca da pasticcere monouso con beccuccio liscio e realizzate infine dei ciuffetti da abbinare al crudo di tonno rosso.
Edilio Grasso
Edilio Grasso
2025-07-14 01:03:42
Numero di risposte: 1
La tartare di tonno Sapori&Idee Conad è un prodotto sicuro e garantito, che si può gustare già così com’è, semplicemente con l’aggiunta di olio e sale, ma perché rinunciare a una ricetta gourmet? Possiamo marinare il tonno in modi diversi o servirlo con salse aggiunte al momento, possiamo mescolare i cubetti di tartare con verdure oppure servire gli ingredienti separatamente. Per un gusto intenso e cremoso, abbiamo scelto la salsa teryaki, che il tonno regge bene grazie alla sua sapidità e consistenza. Ingentilita da una marinatura in salsa teriyaki, condita con l’aroma affumicato del tè Formosa Lapsang Souchong e abbinata al piacevole amaro degli asparagi e alla freschezza acidula dei ravanelli, questa tartare è davvero un piatto dal sapore unico. Fresca ed estiva, la tartare di tonno con panzanella è arricchita dalla presenza dei pistacchi di Sicilia, prodotto d’eccellenza che aggiunge sapidità e croccantezza al piatto. Un altro abbinamento vincente con frutta secca è quello con i pinoli dl Tirreno, che aggiungono un delicatissimo gusto al piatto. Per un piatto che più goloso non si può, ecco l’abbinamento con mozzarella di Bufala campana DOP e cipolla di Tropea IGP. Delicatezza e sapidità insieme per un piatto dolce e saporito.
Matteo De Santis
Matteo De Santis
2025-07-14 00:15:58
Numero di risposte: 10
La cipolla di tropea è una delle scelte migliori in abbinamento al pesce crudo, che si tratti di pesci, molluschi e crostacei. Potete lasciarla cruda o stufarla: sarà sempre ottima. Accostatela a un fiore di cappero per ogni porzione di pesce… uno spettacolo. Mescolate poco yogurt greco con scorza di limone e menta. Basteranno poi una grattugiata di pepe e una presa di sale e avrete ottenuto un condimento ideale per il tonno crudo: stendete la salsa sotto la tartare, oppure sopra a gocce. L’accostamento tra tonno crudo e salsa di soia è quasi scontato, ma non per una tartare fatta in casa e non in questa variante in stile teriyaki. Portati a bollore la salsa di soia aggiungendo un goccio di aceto e un po’ di zucchero di canna, lasciando anche mezzo spicchio di aglio: otterrete un condimento sapido e interessante. Con la tartare di tonno, preparate anche una tartare di agrumi. Pelateli a vivo ovvero esponendo la polpa senza scorza e pellicina che riveste gli spicchi, quindi unite gli ingredienti insieme ad abbondante olio extravergine. La dolcezza del mango si sposa benissimo con il pesce, tonno e crostacei sono il top assoluto per questo frutto. La delicatezza avvolgente dell’avocado renderà il tonno crudo un assaggio burroso e indimenticabile: suggeriamo un simil guacamole, ovvero avocado a pezzetti unito a olio, cipolle crude, e se volete polpa di pomodoro tritata. Vede il tonno protagonista, insieme ad una brillante salsa di pomodorini gialli. Lasciate il tonno crudo in purezza, per irrorarlo solamente con poche gocce di aceto balsamico in cui avete lasciato macerare del pepe in grani. Basteranno un paio di ore per variare il sapore di questo condimento e ottenerne uno tutto nuovo. Che scegliate il classico pane a fette, o pane in sfoglia, o crackers, potete usarlo per servire la tartare di tonno. Va bene anche il pane ancora caldo, a patto che lo condiate e servite immediatamente. Il succo di lime è più delicato e aromatico del limone, e con il pesce crudo è sempre una scelta azzeccata. Fate quindi una sorta di citronette con olio evo, sale, succo e scorza di lime, tanto prezzemolo… e offritela per condire il tonno. Con lo stesso principio, potete aromatizzare l’olio extravergine di oliva con due elementi ideali per il pesce: aglio, peperoncino e aneto. L’aneto ha un’aromaticità molto particolare ma sempre fresca, che esalterà il sapore unico del tonno. Se volete un tocco croccante e inusuale, vi basterà condire il tonno crudo con un goccio di olio evo e qualche mandorla a lamelle. Potete anche tostarle, ma occhio che emergerà la loro dolcezza.