:

Come marinare il tonno prima di cuocerlo?

Sergio D'angelo
Sergio D'angelo
2025-07-14 05:58:56
Numero di risposte: 4
La prima cosa da considerare quando si marinano i pesci è la scelta della giusta miscela. Gli ingredienti della marinatura devono bilanciare sapori acidi, salati e aromatici, creando un mix che armonizzi con il gusto del tonno. Un’ottima base per una marinatura può includere olio d’oliva di alta qualità, salsa di soia, succo di limone o lime e spezie aromatiche come aglio, zenzero e pepe. Preparare la marinatura è un processo semplice e veloce. In una ciotola, mescolate gli ingredienti scelti, prestando attenzione alle proporzioni. Ad esempio, un’ottima marinatura potrebbe includere tre parti di olio d’oliva e una parte di salsa di soia, a cui aggiungere qualche cucchiaio di succo di limone fresco. Uno degli aspetti fondamentali della marinatura è il tempo. Marinare il tonno per troppo tempo può portare a una consistenza sgradevole, mentre un tempo troppo breve potrebbe non permettere ai sapori di penetrare sufficientemente. In generale, per filetti di tonno di dimensioni standard, un tempo di marinatura di circa 30 minuti è ottimale. È sempre consigliabile marinare il tonno in frigorifero per mantenere la freschezza del pesce e ridurre il rischio di proliferazione batterica. Una volta terminato il periodo di marinatura, scolare il tonno e tamponarlo delicatamente con della carta assorbente prima della cottura, in modo da ottenere una migliore rosolatura.
David Palmieri
David Palmieri
2025-07-14 05:32:54
Numero di risposte: 8
Mettete le fette di tonno sul tagliere e con un coltello affilato fateci dai due lati una serie di tagli incrociati poco profondi, che permetteranno alla marinata di raggiungere anche l’interno delle carni. In una ciotola mettete un cucchiaio di olio di oliva, il succo di un limone, 2 cucchiai di vino bianco, un pizzico di sale, uno di pepe, le foglie di un rametto di rosmarino e un ciuffo di prezzemolo tritato. Io non metto aglio col tonno, ma chi vuole può aggiungere alla marinata uno spicchio tritato fine. Mischiate bene e cospargete un lato delle fette che avrete disposto su un piatto, poi giratele e cospargete l’altro. Tenete così per un’ora, smuovendole ogni tanto e bagnando ancora con la marinata.
Lino Moretti
Lino Moretti
2025-07-14 05:30:36
Numero di risposte: 3
Una buona ricetta per la marinatura del tonno alla piastra è pari quantità di succo di arancia e salsa di soia, o anche un misto di succo di arancia e lime, olio d’oliva, una spruzzata di aceto di mele, sale e pepe, un trito di erbe aromatiche miste. Ottimo il prezzemolo e l’aneto, ma anche la maggiorana, a cui aggiungeremo aglio tritato a piacere. I dosaggi degli ingredienti liquidi li possiamo decidere noi a seconda di quanto vogliamo che si senta la parte acida. Mettiamo in una ciotola ampia e mescoliamoli bene, poi immergiamo e giriamo all’interno i filetti di tonno interi, coprendo infine con uno strappo di cellophane e lasciando in frigo a riposare per almeno mezz’ora. Passato questo lasso di tempo minimo, tiriamo fuori il tonno e intanto accendiamo la griglia dove lo andremo a cuocere. Poi aggiungiamo il sugo della marinata rimasto nella ciotola e finiamo la cottura.
Bibiana Rossi
Bibiana Rossi
2025-07-14 01:07:51
Numero di risposte: 7
Per marinare il tonno prima di cuocerlo, potete mettere insieme olio extravergine, 1 limone e 2 spicchi d’aglio, aggiungere rosmarino, salvia, prezzemolo e alloro e speziare il tutto con pepe in grani, infine aggiungere una spruzzatina di vermut o un bicchiere di vino bianco. Un'altra opzione è emulsionare aceto balsamico con olio di oliva, zucchero di canna e tenerlo in frigorifero per un'oretta prima di portarlo a tavola. Se cercate sapori freschi, potete utilizzare il succo e la scorza grattugiata di un’arancia, olio, sale e pepe, lasciando marinare il tonno per almeno 3 ore. Per insaporire il tonno potete anche utilizzare erbe aromatiche fresche come timo, rosmarino, maggiorana, salvia e un bel limone, tritare il tutto e spremere il limone, mettendo tutto in un paio di cucchiai di buon olio. La birra emulsionata con salsa di soia, miele e un paio di cucchi di olio è un'altra opzione per marinare il tonno, che poi può essere cotto su una piastra rovente con una panatura di pistacchi e semi di sesamo. Un abbinamento classico per il pesce è il zenzero, che può essere grattugiato e emulsionato con limone e olio per marinare il tonno, perfetto per una tartare di tonno. Infine, la salsa di soia emulsionata con olio, sale e uno spicchio d’aglio schiacciato è una marinatura classica della cucina giapponese che può essere utilizzata per marinare il tonno, che poi può essere trasferito su una padella calda con un filo d’olio.
Selvaggia Marchetti
Selvaggia Marchetti
2025-07-14 00:37:13
Numero di risposte: 2
Un po’ di buon olio extravergine, un po’ di succo di limone, aglio e poco prezzemolo garantiranno ottimi risultati, se poi volete aggiungere un tocco in più una volta salata aggiungete anche un po’ di pepe e sarà perfetta. Prendete un contenitore dove potete adagiare comodamente le tre bistecche di tonno, sbucciate lo spicchio d’aglio e tagliatelo a fette grossolane, versatelo nel contenitore, aggiungete l’olio, il succo di mezzo limone e un po’ di prezzemolo fresco tritato molto finemente. Mescolate bene il tutto poi adagiate le bistecche di tonno nel contenitore in modo da farle macerare, lasciatele macerare per 30 minuti circa avendo cura di girarle ogni tanto.