:

Quale formaggio sta bene con gli asparagi?

Mercedes Villa
Mercedes Villa
2025-07-14 18:21:19
Numero di risposte: 8
La forma rigata dei tortiglioni è perfetta per trattenere la cremosità della fonduta che regala alla pasta asparagi e fontina quello sprint in più che conquisterà il vostro palato. Al posto della fontina potete utilizzare anche la toma, o un altro formaggio simile come consistenza e stagionatura. La pasta asparagi e fontina è un primo piatto semplice da preparare che abbina a questo ortaggio, dal sapore unico, un formaggio dal gusto deciso. Da questo connubio nasce una ricetta che piacerà proprio a tutti, una versione molto più ricca della classica pasta con gli asparagi. Tagliate la fontina a pezzetti e mettetela in un pentolino con il latte. Accendete a fiamma bassissima e mescolate con un frustino fino a che non si sarà amalgamato il tutto. Stemperate con un mestolo di brodino di asparagi, mescolate ancora e tenete da parte. Scolate la pasta al dente direttamente nella padella e saltatela per amalgamarla con il condimento, aggiungendo se necessario un mestolo di acqua di cottura. Una volta pronta spegnete il fuoco e unite la fonduta. Mescolate bene, aggiungete una grattata di pepe, il Parmigiano grattugiato e mescolate ancora.
Assia De Santis
Assia De Santis
2025-07-14 17:10:36
Numero di risposte: 7
Potete utilizzare qualsiasi tipo di formaggio come ad esempio parmigiano o pecorino grattugiato, fontina, scamorza, mozzarella, ecc. Il formaggio utilizzato nella ricetta degli Asparagi al forno con formaggio filanti è la caciotta mista. Li inforniamo per 15 minuti a 200°, poi li sforniamo e distribuiamo il formaggio grattugiato sugli asparagi. Altri 5 minuti in forno, giusto il tempo che il formaggio si sciolga, e gli asparagi sono pronti.
Raffaella Valentini
Raffaella Valentini
2025-07-14 16:17:17
Numero di risposte: 10
Anche i formaggi stagionati come il Parmigiano, il Grana o il Montasio sono ottimi per accompagnare l’asparago, così come i latticini freschi ad esempio burro e panna. Realizzare il pasticcio: riporre in una teglia uno strato di pasta per lasagne, gli asparagi, del prosciutto cotto, la besciamella e del formaggio Asiago tagliato a pezzetti, continuare fino a formare tre strati. Cospargere la superficie di besciamella e formaggio grana grattugiato. Tra gli abbinamenti più classici l’accoppiata uova e asparagi. Lo sapevi che il cancelliere Otto Von Bismarck, amava molto le uova al tegamino? Si dice che mangiasse anche 12 uova al giorno e proprio per rendergli omaggio si utilizza il termine “alla Bismark” per indicare un piatto tra carne, verdure, panini o pizza che prevede un uovo fritto sopra.
Pierina Bruno
Pierina Bruno
2025-07-14 15:54:59
Numero di risposte: 3
Gli asparagi si sposano bene anche con i formaggi, come ricotta o stracchino, soprattutto come goloso ripieno di quiche gustose. Un abbinamento vincente è quello con le uova, non solo per creare dei secondi piatti sfiziosi, come le omelette o le crêpes saltate in padella. Gli asparagi possono facilmente essere serviti come contorni, per accompagnare secondi piatti a base di carne o di pesce, come il tonno o il salmone. Qualunque decidiate di cucinare, resterete sorpresi dalla versatilità di questa verdura perché gli asparagi si abbinano bene a molti ingredienti. In genere gli asparagi vengono lessati in acqua bollente, cotti al vapore o al forno, per poi essere impiegati in molte preparazioni. Un primo piatto molto ricercato, perfetto per essere portato in tavola in occasione delle festività legate al Natale, è il risotto con asparagi e zafferano. Ne esistono tre varietà: l'asparago bianco, dal sapore più tenue e delicato, quello viola, dal retrogusto amarognolo, e il più comune asparago verde, dove domina la nota dolciastra. Un classico è la crema di asparagi, per aprire il vostro menu con gusto e stile. Per una torta salata molto saporita, oltre al formaggio e alle zucchine potete aggiungere lo speck, il quale creerà un piacevole contrasto con la dolcezza dell'asparago. Ma possono diventare anche gli ingredienti speciali di primi piatti originali.
Jelena Coppola
Jelena Coppola
2025-07-14 14:59:30
Numero di risposte: 5
Gli asparagi, con il loro gusto leggermente amaro e al contempo dolce, richiedono un formaggio che possa bilanciare queste caratteristiche senza sovrastarle. Per piatti semplici come gli asparagi al vapore o alla griglia, formaggi freschi e leggeri come la mozzarella di bufala o il feta possono essere la scelta ideale, poiché aggiungono cremosità senza sopraffare il sapore delicato degli asparagi. Se si opta per una preparazione più elaborata, come una pasta o un risotto agli asparagi, formaggi con una certa intensità di sapore come il Parmigiano Reggiano o il Pecorino Romano sono consigliati. Per chi ama sperimentare, il Gorgonzola, un formaggio erborinato, può offrire un contrasto interessante con la dolcezza naturale degli asparagi, specialmente in piatti come risotti o paste cremose. L’importante è bilanciare le quantità per non sovrastare il gusto degli asparagi. Insomma, la scelta del formaggio dipende molto dal tipo di piatto che si vuole preparare e dal proprio gusto personale.
Sebastiano Sartori
Sebastiano Sartori
2025-07-14 14:19:24
Numero di risposte: 5
Il profilo aromatico degli asparagi è caratterizzato da note dolci e sulfuree. L’abbinamento migliore che tu possa fare con questo ortaggio è con latte e derivati. Il latte, ma anche i formaggi non fanno che esaltare tali note. È per questo motivo che le lasagne agli asparagi sono così buone. Le lasagne sono infatti ricche di besciamella (che è costituita in prevalenza da latte) e parmigiano. Volendo cavalcare tale abbinamento, gli asparagi gratinati o gli asparagi serviti con una fonduta di parmigiano sono sicuramente piatti molto azzeccati.
Kayla Damico
Kayla Damico
2025-07-14 13:49:02
Numero di risposte: 7
Il Caciocavallo di Agnone stagionato è un ottimo formaggio per insaporire brodi e minestre. Il Caciocavallo di Agnone P.A.T. stagionato rende il risotto con gli asparagi ancora più saporito. Gli asparagi con i loro sentori erbacei, delicati, vengono esaltati e completati dal gusto del Caciocavallo di Agnone stagionato. Un formaggio prodotto artigianalmente con latte crudo, la cui pasta, lievemente piccante ha spiccati aromi erbacei.