Come condire il tartare?

Eusebio Serra
2025-07-14 22:49:42
Numero di risposte: 4
Condire la tartare è una questione di gusti: i puristi amano gustare la carne quasi al naturale, mentre gli appassionati gourmet amano sperimentare. Le varianti per preparare la tartare di manzo sono infinite: dal tuorlo d'uovo e capperi alla senape, fino alle acciughe e alle olive taggiasche. Per gli amanti del piccante, non possono mancare il tabasco e la salsa Worcestershire. Ingrediente essenziale in ogni versione è senza dubbio un filo di olio extravergine di oliva, per concludere il piatto con un aroma avvolgente.
Tartare di manzo alla piemontese: la carne cruda alla piemontese viene servita con scaglie di Parmigiano Reggiano, sale, olio d'oliva e pepe nero.
Tartare di manzo alla francese: in questa versione la carne viene unita alla senape di Digione, alla salsa Worcester e al tabasco e infine arricchita con un tuorlo d'uovo al centro, per una preparazione sofisticata.
Tartare di manzo in stile orientale: per un tocco asiatico, basterà aggiungere alla vostra carne cruda la salsa di soia, l'olio di sesamo, il cipollotto tritato finemente e i semi di sesamo tostati.
Tartare di manzo al tartufo e porcini: per un'esperienza di gusto davvero raffinata, potrete condire la carne con tartufo grattugiato e olio al tartufo, per un'esplosione di sapori.
Tartare di manzo mediterranea: per un mix di sapori che coniuga la tradizione francese della carne cruda con i sapori del Sud Italia, aggiungete pomodori secchi, pinoli e capperi alla tartare.

Rebecca Ferrari
2025-07-14 20:19:17
Numero di risposte: 8
Il condimento base della tartare di carne, quello più naturale e più semplice, scelto soprattutto da chi vuole gustare il vero sapore della carne, senza che questo sia alterato da altri ingredienti.
In realtà, la tartare di carne può essere condita in molti modi diversi.
Un altro condimento tipico è composto da acciughe e capperi, con l’aggiunta della cipolla tritata finemente e del prezzemolo.
Come anticipato, la tartare di carne cruda può anche essere consumata con una classica salsa verde o con la senape.
Se piace, la tartare di carne può essere anche condita con dell’avocado a cubetti, di solito usato soprattutto per la tartare di salmone.
In alternativa, è molto apprezzata anche la tartare condita con delle scaglie di parmigiano e dei funghi porcini sopra, oppure la tartare al tartufo, condita semplicemente con del buon olio al tartufo, oppure con un cucchiaino di salsa tartufata, magari impreziosita da tartufo tagliato a scaglie sottili.
Infine, nel caso della cosiddetta “steak tartare”, molto diffusa nei Paesi anglosassoni, la carne viene condita con molte spezie e servita con della salsa tartara o della salsa Worcester, accompagnata da pane o crostini.
Gli ingredienti più utilizzati nella ricetta della tartare di base sono semplicemente un buon olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e del pepe.
Se ti piace, puoi anche aggiungere del succo di limone, ma solo alla fine, appena prima di servire la tartara, altrimenti l’acidità del succo provocherebbe il processo di macerazione della carne.
In alternativa, puoi aggiungere anche la scorza di un limone grattugiata.