Cosa posso abbinare alla tartare di salmone?

Cinzia D'angelo
2025-07-30 21:31:43
Numero di risposte
: 24
Sicilia DOC Grecanico – Inzolia bianco Vino fermo
Benevento o Beneventano IGT Fiano bianco Vino fermo, Vino frizzante
Montello e Colli Asolani Bianco DOC bianco Vino fermo
Sicilia DOC Grecanico superiore bianco Vino fermo
Colli di Parma DOC Malvasia bianco Vino fermo
Trentino Chardonnay riserva DOC bianco Vino fermo
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo Grecobianco Vino fermo
Brindisi DOC bianco bianco Vino fermo
Breganze Pinot grigio DOC bianco Vino fermo
Colli Euganei Bianco DOC bianco Vino fermo
Genazzano bianco DOC bianco Vino fermo
Vicenza Manzoni bianco DOC bianco Vino fermo
Forlì IGT Bianco bianco Vino fermo
Santa Margherita di Belice DOC Catarratto bianco Vino fermo
Moscato di Noto DOC bianco Vino fermo
Cerveteri DOC Trebbiano o Procanico bianco Vino fermo
Terre di Chieti IGT Fiano bianco Vino fermo
Ortona DOC bianco bianco Vino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot grigio DOC bianco Vino fermo
Garda Colli Mantovani Chardonnay DOC bianco Vino fermo
Terre di Chieti IGT Cococciola bianco Vino fermo
Greco di Tufo DOCG bianco Vino fermo
Atina Semillon DOC bianco Vino fermo
Umbria IGT Bianco novello bianco Vino fermo
Nettuno DOC bianco bianco Vino fermo
Fiano di Avellino riserva DOCG bianco Vino fermo
Venezia Pinot grigio DOC bianco Vino fermo
Friuli Aquileia Friulano DOC bianco Vino fermo
Trentino superiore Moscato giallo Vendemmia tardiva DOC bianco Vino fermo
Garda DOC Cortese bianco Vino fermo
Etna DOC bianco bianco Vino fermo
Erice DOC bianco bianco Vino fermo
Monreale DOC bianco superiore bianco Vino fermo
Valdichiana Toscana DOC Chardonnay bianco Vino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Veltliner DOC bianco Vino fermo
Biferno DOC bianco bianco Vino fermo
Colli Aprutini IGT Pecorino bianco Vino fermo
del Vastese o Histonium IGT Trebbiano bianco Vino fermo
Grance Senesi DOC Malvasia bianca lunga bianco Vino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Riviera dei Fiori Pigato bianco Vino fermo
Sannio DOC Solopaca Moscato bianco Vino fermo
San Torpè DOC Sauvignon bianco Vino fermo
Val di Cornia DOC Ansonica bianco Vino fermo
Colli del Trasimeno DOC bianco bianco Vino fermo
Riesi DOC Isolia bianco Vino fermo
Lago di Corbara DOC Vermentino bianco Vino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT Sylvaner verde bianco Vino fermo
Contea di Sclafani DOC Grecanico bianco Vino fermo
Terre di Chieti IGT Montonico bianco Vino fermo
Colline Pescaresi IGT Bianco bianco Vino fermo

Penelope Conti
2025-07-24 07:16:54
Numero di risposte
: 18
Il nostro salmone è già abbattuto, la nostra tartare già tagliata: basterà disporre il tutto in una ciotola.
Per l'accompagnamento si consiglia del pane o crostini.
Decorare e servire con scorza di lime grattugiata e semi di sesamo.
Se gradito, aggiungi un tocco di peperoncino per decorare e del pane o crostini per accompagnare.

Lorenzo Grassi
2025-07-14 20:09:50
Numero di risposte
: 23
Per aggiungere sapore e consistenza alla vostra tartare potete servirla su un letto di gazpacho per sgrassare il sapore del salmone.
Invece, per esaltare la sua parte grassa, potete creare un abbinamento ormai classico servendolo con edamame o avocado.
Se volete, potete aggiungere anche semi di sesamo sia bianchi che neri e semi di papavero.
Per non alterare il suo sapore, invece, potete abbinarvi verdure delicate, come dei cubetti di zucchine cotte al vapore.
Provate anche degli abbinamenti gourmet e particolari, come nella ricetta della tartare di salmone con insalata di arance ma anche nella tartare di salmone con salsa al mango.
Per una ricetta insolita, provate il panino con tartare di salmone, una variante fresca e leggera perfetta per l’estate da accompagnare con formaggio spalmabili ed erba cipollina tritata.
Se vi piacciono i sapori forti, provate la Tartare di salmone con cipollotti caramellati.

Adriano Lombardo
2025-07-14 19:53:38
Numero di risposte
: 20
La tartare di salmone è un piatto raffinato e leggero, che conquista per la sua freschezza e delicatezza. Per rendere la tartare di salmone ancora più leggera, potete sostituire l’olio extravergine d’oliva con un filo di olio di semi di sesamo o olio di avocado. La freschezza e la delicatezza del salmone si sposano bene con vini bianchi aromatici come il Sauvignon Blanc, il Vermentino, il Chardonnay, il Pinot Grigio e il Riesling, che esalteranno i sapori della tartare. Iniziate tagliando il salmone a cubetti molto piccoli e mettendolo in una ciotola. Tritate finemente il cipollotto e aggiungetelo al salmone. Tagliate a dadini l’avocado e unitelo agli altri ingredienti. Condite con succo di limone, olio extravergine d’oliva, sale e pepe, e mescolate delicatamente.

Noel Rossetti
2025-07-14 18:53:11
Numero di risposte
: 16
La tartare di salmone si serve in purezza o arricchito con ingredienti come frutta fresca, viene insaporito con del limone o erbe aromatiche, io ho preso il mio filetto di salmone già abbattuto.
Ho arricchito la mia ricetta con pochi ingredienti come olio extra vergine d’oliva, sale, pepe, granella di pistacchi e succo di limone ma potete preparare il salmone come preferite.
La tartare di salmone va gustata appena fatta, potete prepararla e tenerla in frigo massimo 2 ore.
È perfetta come antipasto per la cena della Vigilia e per il cenone di Capodanno.

Matteo De Santis
2025-07-14 18:09:37
Numero di risposte
: 28
La tartare di salmone è un piatto facile da preparare, a base di pochi ingredienti e decisamente rapido nella realizzazione.
Nonostante ciò si tratta di una pietanza perfetta da proporre anche per una cena con amici.
Come antipasto o secondo piatto, è una ricetta di sicuro successo.
Mescolateli in una ciotola con il succo e la scorza grattugiata di mezzo limone, erba cipollina tritata, 2-3 cucchiai di olio, sale e pepe.
A piacere è possibile aggiungere anche una macinata di semi di coriandolo, che richiamano il profumo agrumato.
Componete le 4 porzioni di tartare direttamente sul piatto con l'aiuto di un coppapasta: riempitelo con il salmone, pressate leggermente con un cucchiaio e quindi rimuovere lo stampino.
Decorate le tartare di salmone con qualche filo di erba cipollina e servite.

Piererminio Caruso
2025-07-14 16:13:41
Numero di risposte
: 23
Per realizzare una buonissima tartare con salmone, germogli e salsa di soia, tagliate il filetto di pesce a coltello ottenendo cubetti di circa mezzo centimetro per lato.
Marinateli nella salsa di soia diluita con un cucchiaino di olio di riso e lasciate riposare per 10 minuti circa.
Porzionatelo con un cucchiaio, aggiungete mezzo cucchiaino di semi di sesamo e completate con germogli di soia e fiori eduli a piacere.
Questa preparazione esalta i sapori autentici della nostra cucina, aggiungendo un piccolo twist esotico.
Condite quindi il salmone tagliato a cubetti con una spruzzata di lime, olio extravergine d'oliva, un pizzico di sale e una macinata di pepe.
Completate con cipolla di tropea, capperi e qualche cubetto di avocada.
Arricchite a piacere con pomodorini e olive tagliate finemente.
In un coppapasta create una base con avocado tagliato a cubetti e condito con lime, sale e pepe.
Formate poi uno strato di salmone tagliato grossolanamente e condito a piacere con olio, sale e pepe.
Completate con uno strato di mango tagliato a cubetti, rimuovete lo stampo e servite.
Per realizzare questa versione cremosa, condite il salmone con una cucchiaiata di maionese e dell'erba cipollina tritata finemente.
Completate a piacere con erbe e servitela da sola o come golosa farcitura per tramezzini.
Qui si va sul classico.
Per realizzare questa tartare, preparate una base con avocado tagliato a dadini e condito con lime, sale e pepe.
Completate con uno strato di salmone arricchito con cipolla rossa tritata, un filo d'olio, sale e un pizzico di pepe.