:

Cosa abbinare alle tartare?

Elga Gatti
Elga Gatti
2025-08-05 20:12:41
Numero di risposte : 15
0
La tartare di carne è un piatto dal sapore fresco e delicato che si sposa perfettamente con una varietà di vini. Le scelte ideali includono Champagne, Sauvignon Blanc, Chardonnay, Pinot Noir e Merlot. I vini spumanti come lo Champagne sono perfetti per contrastare la carne cruda, mentre i bianchi come il Sauvignon Blanc e il Chardonnay enfatizzano i sapori freschi e erbacei. I rossi leggeri come il Pinot Noir e il Merlot aggiungono complessità senza sopraffare il piatto. Tanto per cominciare Baccoperbacco vi propone 4 vini perfetti da abbinare a questo gustoso piatto.
Ermes Ricci
Ermes Ricci
2025-07-29 08:31:52
Numero di risposte : 29
0
Per un'ottima tartare, la carne va servita fresca, mai fredda, per poter assaporare gli aromi della carne cruda al meglio. La temperatura ideale si aggira sui 12-15 gradi. Ingrediente essenziale in ogni versione è senza dubbio un filo di olio extravergine di oliva, per concludere il piatto con un aroma avvolgente. Tartare di manzo alla piemontese: la carne cruda alla piemontese viene servita con scaglie di Parmigiano Reggiano, sale, olio d'oliva e pepe nero. Tartare di manzo alla francese: in questa versione la carne viene unita alla senape di Digione, alla salsa Worcester e al tabasco e infine arricchita con un tuorlo d'uovo al centro, per una preparazione sofisticata. Tartare di manzo in stile orientale: per un tocco asiatico, basterà aggiungere alla vostra carne cruda la salsa di soia, l'olio di sesamo, il cipollotto tritato finemente e i semi di sesamo tostati. Tartare di manzo al tartufo e porcini: per un'esperienza di gusto davvero raffinata, potrete condire la carne con tartufo grattugiato e olio al tartufo, per un'esplosione di sapori. Tartare di manzo mediterranea: per un mix di sapori che coniuga la tradizione francese della carne cruda con i sapori del Sud Italia, aggiungete pomodori secchi, pinoli e capperi alla tartare. Le varianti per preparare la tartare di manzo sono infinite: dal tuorlo d'uovo e capperi alla senape, fino alle acciughe e alle olive taggiasche. Per gli amanti del piccante, non possono mancare il tabasco e la salsa Worcestershire.
Maristella Farina
Maristella Farina
2025-07-25 18:25:05
Numero di risposte : 18
0
La tartare di carne è molto buona con della semplice insalata mista, oppure con dei carciofi crudi conditi, o ancora con un'insalata estiva di patate lesse lasciate raffreddare e poi condite con maionese e prezzemolo. In alternativa, per accompagnare la tartare sono ottime anche le verdure grigliate fredde, come ad esempio zucchine e melanzane, condite con un filo d’olio e dell’aglio, oppure una classica caponata di verdure.
Patrizio Longo
Patrizio Longo
2025-07-14 23:29:14
Numero di risposte : 19
0
La scelta del contorno per una tartare di manzo è fondamentale per esaltare i sapori di questo piatto crudo e intenso. La combinazione perfetta dipende dai tuoi gusti personali e dalla stagionalità dei prodotti. Ecco alcune idee per accompagnarla al meglio: partiamo da un'insalata mista con lattuga, rucola e pomodorini - classico intramontabile che può essere arricchito con scaglie di Parmigiano Reggiano, noci e un filo d'olio extravergine d'oliva. Ottima alternativa sono le verdure crude: carote tagliate a julienne, finocchi, sedano rapa, cetrioli e ravanelli sono ottimi da gustare crudi, offrendo un contrasto di consistenze e sapori. Tra gli alimenti classici che recitano il ruolo di accompagnatori ci sono poi le patate novelle: lessate con la buccia e condite con erba cipollina e olio extravergine d'oliva, sono un contorno semplice e gustoso. Un esempio sono le verdure grigliate, che non sono certo complicate da preparare, ma richiedono maggiore attenzione e qualche passaggio in più. Zucchine, melanzane, peperoni grigliati e conditi con un filo d'olio, aglio e prezzemolo sono un abbinamento classico e saporito. Per questo opta per contorni freschi e semplici, che esaltino il sapore intenso della carne cruda, evitando preparazioni troppo elaborate o salse pesanti che potrebbero coprire il gusto delicato della tartare. Combina la consistenza morbida della tartare con contorni croccanti: un’insalata mista con pomodorini e crostini di pane, ad esempio, è un abbinamento classico e vincente. Scegli contorni che bilanciano il sapore intenso della carne: verdure leggermente amare come il radicchio o il finocchio possono creare un contrasto piacevole. Infine privilegia gli ingredienti di stagione: in primavera, ad esempio, puoi abbinare la tartare a asparagi o piselli freschi, mentre in autunno puoi optare per funghi porcini o castagne.
Annalisa Sanna
Annalisa Sanna
2025-07-14 18:57:16
Numero di risposte : 24
0
Fra i condimenti più comuni della tartare vi sono sicuramente olio, sale, pepe, aceto balsamico e succo di limone. Inoltre, molto spesso il piatto è abbinato ad un uovo posto al centro della carne di manzo. Anche i capperi e le cipolle sono abbinamenti piuttosto frequenti. Per dare un sapore più deciso alla carne, è inoltre comune insaporirla con condimenti quali il tabasco o la senape o alcolici come Cognac o Brandy. Ketchup e salsa Worcestershire sono altri due condimenti spesso utilizzati per insaporire la carne di manzo. Alcuni accostamenti interessati sono ad esempio verdure crude o avocado, frutta come agrumi, fragole o melone o ancora accostamenti ittici come gamberi, acciughe o capesante. Per quanto riguarda invece i contorni, la tartare di manzo è ottima se accompagnata da contorni freschi: carote crude alla julienne, insalata di lattuga, melanzane o zucchine grigliate sono tutti ottimi esempi. Nel caso in cui la carne sia stata marinata nel vino, allora la scelta migliore consiste nel servire il piatto abbinato allo stesso vino utilizzato per la preparazione. In caso contrario, una buona idea è quella di accompagnare la tartare con vini bianchi armonici e strutturati, dal profumo fresco e possibilmente con note speziate. Se invece preferiste optare per un rosso, questo dovrà avere un gusto intenso e aromatico di buona tannicità, sopratutto nel caso in cui la tartare di manzo sia leggermente speziata. Come indicazione generale per l’abbinamento dei vini alla tartare di manzo possiamo dire che più il condimento è articolato e complesso e più gli ingredienti sono sapidi, maggiore dovrà essere la struttura del vino in abbinamento.