:

Come condire tartare di salmone giapponese?

Marcella Milani
Marcella Milani
2025-07-14 21:49:18
Numero di risposte: 2
Taglia il salmone a cubetti grandi 4-5 mm e mettilo in una scodella. Aggiungi la salsa di soia, l’aceto e l’olio e mescola per condire. Non è generalmente necessario aggiungere sale data la sapidità del pesce e della salsa di soia. Metti in frigorifero, in un contenitore coperto, per circa un’ora. Al momento di servire aggiungi su ogni porzione una spolverata di semi di sesamo leggermente tostati.
Maurizio Pellegrino
Maurizio Pellegrino
2025-07-14 20:55:01
Numero di risposte: 3
Prendiamo una ciotola e adagiamo un po’ di tartare, condiamo con 2 cucchiai del condimento, il sesamo a piacimento e qualche filo di salsa teriyaki. Mettiamo un pentolino sul fuoco e versiamo il sake, il mirin, la salsa di soia, l’olio di sesamo e l’aceto di riso e lasciamo cuocere per 3/4 minuti. Quando è pronta lasciamola raffreddare completamente. Non deve ne bollire ne sobbollire, deve solo evaporare il sake.
Monica Silvestri
Monica Silvestri
2025-07-14 20:16:06
Numero di risposte: 5
Come condire la tartare di salmone giapponese si potrebbe iniziare preparando il salmone già abbattuto eliminando bene la pelle e il grasso sottocutaneo, che spesso ha un sapore invasivo. Tagliare quindi il filetto di salmone a striscioline e poi a dadini molto piccoli. Mescolare il salmone in una ciotola con il succo e la scorza grattugiata di mezzo limone, erba cipollina tritata, 2-3 cucchiai di olio, sale e pepe. A piacere è possibile aggiungere anche una macinata di semi di coriandolo, che richiamano il profumo agrumato. Mescolare bene il tutto e lasciare insaporire per qualche minuto. Comporre le porzioni di tartare direttamente sul piatto con l'aiuto di un coppapasta riempitelo con il salmone, pressate leggermente con un cucchiaio e quindi rimuovere lo stampino. Decorare le tartare di salmone con qualche filo di erba cipollina e servite.
Elda Donati
Elda Donati
2025-07-14 20:04:34
Numero di risposte: 6
Per il condimento utilizzo salsa di soia, wasabi in polvere e olio extravergine di oliva. Se non trovate quello in polvere potete usare il wasabi in pasta. Mescolate la salsa di soia, il wasabi e l'olio extravergine di oliva. Condite, spargete i semi di sesamo e servite. Come tocco finale una spolverata di sesamo ed il piatto è pronto.
Laerte Rossetti
Laerte Rossetti
2025-07-14 18:40:23
Numero di risposte: 7
Togliete il salmone dal frigo e impiattatelo aiutandovi con un coppapasta per dargli forma. Quindi condite la tartare con la vinaigrette di soia e guarnite con alcuni semi di sesamo tostato e con qualche foglia di valeriana. Nel frattempo, create la vinaigrette unendo della salsa di soia, dell’olio extra vergine d’oliva, del sale e del pepe. Ponetelo in una ciotola, aggiungete qualche cucchiaio di salsa di soia e un pizzico di sale, mescolate bene e coprite con un coperchio.
Simona De rosa
Simona De rosa
2025-07-14 18:27:56
Numero di risposte: 5
La tradizione giapponese nei ristoranti giapponesi in Italia c’è poco, inutile cercarla. Però c’è molto altro, come influenze che sono prima di tutto brasiliane e poi asiatiche e mediterranee. Senza frontiere si cucina con libertà di abbinamento e di riferimento di sapori. La tartare di salmone, di tonno, di branzino o di piovra la si può fare come si vuole, senza paura di essere tacciati di rottamazione della sacra tradizione. Pulire il filetto di salmone, tagliarlo a pezzettini molto piccoli. Condire con la maionese, l’erba cipollina sminuzzata e 2 gocce di Tabasco. Preparare a parte la salsa di guarnizione: frullare la mezza mela verde senza buccia con una carota ed un pizzico di cipolla.