:

Chi soffre di stitichezza può mangiare gli asparagi?

Tosca Moretti
Tosca Moretti
2025-08-03 11:04:51
Numero di risposte : 23
0
Gli asparagi sono un alimento molto nutriente, ricco di proprietà e la primavera è la stagione perfetta per il loro consumo. Sono principalmente costituiti da acqua e hanno un basso contenuto di calorie, circa 24 ogni 100 grammi, per cui gli asparagi diventano indicati per le diete ipocaloriche. Le fibre sono importanti nella dieta in quanto aiutano il transito intestinale, fanno sentire prima il sintomo di sazietà e favoriscono lo smaltimento delle tossine. Gli asparagi favoriscono il tratto intestinale e sono indicati anche a chi soffre di stitichezza, grazie al loro effetto lassativo. Sono piante erbacee che fanno bene al sistema nervoso, al cuore ed anche all’umore grazie al triptofano, precursore della serotonina. Secondo le linee guida generali, l’assunzione di 200 grammi di asparagi a settimana sarebbero sufficienti per apportare le loro proprietà al nostro organismo, ma fate però attenzione alla loro freschezza. Gli asparagi hanno la loro esplosione in primavera, ed è questa la stagione ideale per consumarli e gustarli in varie ricette.
Rosanna Coppola
Rosanna Coppola
2025-07-22 20:17:03
Numero di risposte : 25
0
Le cause della stitichezza sono molteplici e spesso si associano a sedentarietà, alimentazione povera di fibre, disidratazione, cambiamento delle abitudini di vita. Le fibre sono indispensabili al transito intestinale, le verdure più efficaci per favorire il transito intestinale sono spinaci, carote, asparagi, insalata verde, cavoli. L’ideale è consumare frutta e verdura fresca ad ogni pasto che siano crude o cotte, frullate o intere, poco importa. Frutta e legumi secchi particolarmente ricchi di fibre sono i legumi secchi, la frutta secca e la frutta oleosa. L’importante è idratarle con acqua non gasata preferibilmente ricca di magnesio e di solfati dalle virtù lassative. L’apporto di acqua è di 1,5 –2 litri di acqua al giorno.
Elsa Rinaldi
Elsa Rinaldi
2025-07-14 20:38:41
Numero di risposte : 18
0
Anche asparagi, cicoria, cavolfiori, spinaci e fagiolini sono comunemente considerati verdure ad azione lassativa. Le verdure caratterizzate dal maggior potere lassativo indotto dalla fibra alimentare potrebbero essere quelle riportate in tabella. In linea di massima è possibile definire che il giusto consumo di verdure debba essere necessariamente giornaliero, con frequenza di almeno due porzioni/die. Se necessario, si consiglia di incrementare le porzioni di verdure lassative poco per volta, al fine di evitare gli effetti indesiderati legati all'eccesso di fibra alimentare. Per ottimizzare la regolazione dell'alvo potrebbe essere utile seguire anche altri accorgimenti. Innanzitutto è indispensabile bere frequentemente per garantire l'idratazione corporea, in quanto la disidratazione sistemica causa anche una disidratazione fecale. In secondo luogo è opportuno promuovere anche il consumo di altri alimenti favorenti la pulizia dell'intestino. Tra questi ricordiamo latte tiepido, miele, oli vegetali, marmellata di tamarindo, sciroppo di cassia, e molti altri.