A cosa fanno bene gli asparagi?

Umberto Giordano
2025-08-12 22:04:31
Numero di risposte
: 22
Gli asparagi sono diuretici e depuranti, quindi sono perfetti nella dieta da seguire durante il cambio stagione in primavera.
Sono ricchi di acido folico importante per le donne in gravidanza e chi soffre di anemia.
La ricchezza in minerali e le proprietà drenanti li rendono alleati nella lotta contro ritenzione idrica e cellulite.
Sono ipocalorici con soli 25 kcal/100 g e quindi adatti a qualsiasi dieta.
Stimolano la circolazione sanguigna e regolarizzano la pressione arteriosa.
Grazie alla presenza di antiossidanti hanno un importante effetto antinfiammatorio.
I carotenoidi contenuti hanno anche funzione protettiva per la pelle e stimolano le funzioni epatiche.
La fibra contenuta stimola le funzioni intestinali combattendo la stipsi.
Regolano i livelli di zuccheri nel sangue.

Bruna Silvestri
2025-08-10 04:01:32
Numero di risposte
: 13
Includere gli asparagi all’interno di un’alimentazione sana ed equilibrata ha molti vantaggi dati dalle loro caratteristiche: sono leggeri.
Hanno capacità sazianti e un ridotto apporto calorico
sono ricchi di
Le fibre sono fondamentali per abbassare i livelli di colesterolo e di zuccheri e favoriscono il regolare funzionamento dell’intestino
stimolano la diuresi.
Promuovono la filtrazione renale e il benessere dei reni in generale
sono fonte di antiossidanti.
Mantengono il benessere generale del nostro organismo, contrastando le infezioni e tenendo sotto controllo il rischio di insorgenza di tumori e disturbi neurodegenerativi
sono ricchi di vitamine.
Garantiscono il corretto funzionamento del metabolismo e prevengono durante la gestazione le deformazioni del sistema nervoso
sono ricchi di sali minerali.
Il fosforo e il calcio sono alleati delle ossa, il potassio è importante per la salute muscolare e cardiovascolare e il ferro è fondamentale per la sintesi dell’emoglobina

Angela De Santis
2025-08-02 00:53:30
Numero di risposte
: 23
Gli asparagi stimolano la diuresi e forniscono fibre che promuovono il funzionamento regolare dell’intestino e riducono il rischio di tumori al colon.
Le fibre aiutano a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo e di zuccheri nel sangue.
Gli asparagi sono inoltre una fonte di antiossidanti che aiutano a ridurre il rischio di sviluppare tumori e disturbi neurodegenerativi e a combattere le infezioni.
L’acido folico aiuta a prevenire le malformazioni del sistema nervoso durante la gestazione.
Altre vitamine del gruppo B favoriscono un buon funzionamento del metabolismo, la vitamina K, il fosforo e il calcio proteggono le ossa, il potassio è un alleato della salute cardiovascolare e ferro e rame sono importanti per la sintesi dei globuli rossi.
Molte medicine tradizionali usano gli asparagi contro ritenzione idrica e sindrome del colon irritabile.

Oretta Sala
2025-07-28 07:46:47
Numero di risposte
: 28
È un diuretico naturale che può aiutare il nostro organismo, depurandolo e disintossicandolo. Favorisce la digestione e i movimenti intestinali e fa bene all’umore. È consigliato in caso di ritenzione idrica, intestino pigro, insonnia, basso tono dell’umore e ipertensione arteriosa, uno dei maggiori fattori di rischio per lo sviluppo delle malattie cardiovascolari. Gli studi dimostrano che il consumo di verdura è inversamente correlato al rischio di sviluppare questo tipo di malattie: molti tipi di verdure, tra cui gli asparagi, hanno effetti cardioprotettivi grazie al loro contenuto in componenti bioattivi comprese vitamine, oligoelementi, fibre, aminoacidi e altre sostanze fitochimiche. L’asparago, in particolare, si è dimostrato capace di influire positivamente sull’abbassamento della pressione sanguigna sistolica.

Sandra Basile
2025-07-14 19:27:03
Numero di risposte
: 22
Gli asparagi sono una tipica verdura primaverile che ci accompagna per alcuni mesi dando il meglio di se. Grandi amici della nostra salute, vantano molte proprietà nutrizionali, come fibre, vitamine e sali minerali.
Dell'asparago si mangia tutto, sia il germoglio commestibile, sia le radici della pianta, con cui si fanno i decotti.
In senso generale gli asparagi hanno proprietà depurative e diuretiche e svolgerebbero, addirittura, un ruolo importante nella prevenzione del diabete di tipo 2.
In più sono importanti per la salute del cuore e dei muscoli.
Contengono una gran quantità di acido folico, fibre e asparagina.
Sono ricchi d’acqua, poveri di grassi, privi di colesterolo, ricchi di vitamine dalla A alla C ad alcune del gruppo B e di sali minerali, come fosforo e calcio e sicuramente potassio.
Un etto di asparagi contiene 25 kcal e il 90 per cento circa d’acqua.
Essendo un ortaggio povero di carboidrati e ricchissimo di proteine, di vitamine e di minerali risulta essere un ottimo diuretico che impedisce la ritenzione idrica, contrastando la cellulite.
Il potere diuretico li rende perfetti per chi soffre di cuore: somministrati frequentemente aiutano ad espellere l’acqua che a causa della scarsa attività cardiaca rimane nei tessuti e non riesce ad essere eliminata normalmente.
Le loro proprietà diuretiche li rendono inoltre un alimento ideale per chi soffre di pressione alta.
Oltre che diuretiche, gli asparagi possiedono inoltre proprietà depurative: sono infatti ricchi di glutatione, una sostanza che favorisce la depurazione dell’organismo permettendogli di eliminare le sostanze dannose e cancerogene.
È per questo che sono stati giudicati come un alimento importante per la prevenzione di alcune forme di cancro tra cui quello alle ossa, al seno, al colon e ai polmoni.
I principi attivi contenuti negli asparagi favorirebbero la produzione di insulina e la diminuzione dei livelli di glucosio nel sangue.
L’acido folico, di cui gli asparagi sono ricchi, li rende indicati per le donne in gravidanza.
Le radici essiccate in polvere degli asparagi sono utili alle neo mamme perché hanno proprietà galattogoghe, cioè in grado di promuovere ed aumentare la produzione di latte.
Gli asparagi sono anche ottimi alleati del nostro cervello: la combinazione tra tiamina e acido folico negli asparagi interviene nella stimolazione dell’attività cerebrale e della concentrazione.
Alleati anche degli sportivi in quanto il consumo induce la sudorazione, utile per le attività sportive intense per il controllo della temperatura corporea e l’eliminazione di scorie.

Rosita Bianco
2025-07-14 17:35:00
Numero di risposte
: 15
Gli asparagi sono i veri protagonisti della primavera e questa è la stagione giusta per trovarli freschi, di ottima qualità e per gustarli al meglio. Il colore determina differenze nel sapore, ma non nelle caratteristiche nutrizionali di questi ortaggi preziosi. Asparago verde Se sei tradizionalista, scegli gli asparagi verdi, dal sapore deciso e con un retrogusto dolciastro simile a quello del carciofo. Asparago bianco Se vuoi un sapore delicato gli asparagi bianchi sono profumati e poco fibrosi, quindi è più facile gustarne anche i gambi. Asparago viola Se vuoi provare qualcosa di insolito, opta per gli asparagi viola, sono più carnosi e leggermente amarognoli. Asparago selvatico Esistono anche diverse varietà di asparagi selvatici che hanno un gusto leggermente più intenso ed amarognolo rispetto alle altre varietà e si possono consumare in tanti modi, sia crudi che cotti.
Leggi anche
- Cosa sta bene con gli asparagi?
- Come cuocere gli asparagi per la pasta?
- Che spezia sta bene con gli asparagi?
- Come si possono mangiare gli asparagi?
- Chi non deve mangiare gli asparagi?
- Quale formaggio sta bene con gli asparagi?
- Quanti minuti devono bollire gli asparagi per essere cotti?
- Quali sono le controindicazioni degli asparagi?
- Chi soffre di stitichezza può mangiare gli asparagi?