Come si marina il tonno crudo?

Giuliana Ricci
2025-08-18 10:02:03
Numero di risposte
: 21
Cospargi il tonno, lasciato intero o a grossi pezzi da 200/300g con di sale e zucchero in parti uguali e del pepe macinato al momento.
Devi dosare bene sale e zucchero, magari la prima volta mettine meno.
Aggiungi aglio e zenzero a pezzettoni, il succo di un limone, un goccio di salsa di soia.
Aggiungi solo ALLA FINE olio di oliva a piacere.
Lascia marinare per un paio d’ore girando di tanto in tanto per fare marinare bene ogni lato.
Trovare del tonno non salato è diventato molto difficile.
La salatura è talmente elevata che per me è quasi immangiabile, dunque nel caso saggialo e se è già salato non aggiungere altro sale.

Renata Giuliani
2025-08-15 23:51:10
Numero di risposte
: 19
Il segreto per una buona tartare di tonno sta nel condimento usato per insaporirla.
Ci sono inoltre alcune regole da seguire visto che si tratta di pesce crudo.
Ecco come realizzare una deliziosa tartare di tonno crudo alla perfezione anche a casa con una marinatura leggera e delicata.

Liliana Bruno
2025-08-09 10:07:21
Numero di risposte
: 16
Prendete un contenitore dove potete adagiare comodamente le tre bistecche di tonno, sbucciate lo spicchio d’aglio e tagliatelo a fette grossolane, versatelo nel contenitore, aggiungete l’olio, il succo di mezzo limone e un po’ di prezzemolo fresco tritato molto finemente.
Mescolate bene il tutto poi adagiate le bistecche di tonno nel contenitore in modo da farle macerare, lasciatele macerare per 30 minuti circa avendo cura di girarle ogni tanto.
Un po’ di buon olio extravergine, un po’ di succo di limone, aglio e poco prezzemolo garantiranno ottimi risultati, se poi volete aggiungere un tocco in più una volta salata aggiungete anche un po’ di pepe e sarà perfetta.
La bistecca di tonno cuoce in pochi minuti, quindi anche molto veloce da preparare, una semplice marinatura prima della cottura la renderà ancora più gustosa.
Una volta cotte aggiustate di sale e pepe e servitele con qualche fettina di limone.

Vittoria Orlando
2025-07-30 04:06:50
Numero di risposte
: 19
Nota bene Per preparare questa ricetta utilizziamo il pesce crudo.
In questo caso, abbiamo acquistato il tonno decongelato, dunque già abbattuto termicamente.
Chi compera il tonno fresco, dovrà invece abbatterlo a casa per degustarlo nella totale sicurezza microbiologica: in simili circostanze, il tonno va lasciato in congelatore a -30°C per 12 ore oppure a -18°C per 96 ore.
Dopodiché, il pesce dovrà essere decongelato lentamente in frigo prima di essere consumato.
Adagiare le fettine di tonno in un piatto, versare il succo di limone e di lime.
Unire 1 cucchiaio di olio e.v.o. delicato.
Aromatizzare con scorza degli agrumi, il pepe rosa in grani, timo e finocchietto.
Salare a piacere.
Coprire con un foglio di pellicola trasparente e lasciar macerare per un'ora.
Rimuovere ora il tonno dalla macera e comporre il piatto.
Sul fondo del piatto, adagiare alcune foglie di rucola e condire con un goccio di olio, succo di limone ed un pizzico di sale.
Adagiare poi il carpaccio di tonno sopra alla rucola, insaporendo con uno o due cucchiai di marinata.
Tostare i semi di sesamo e cospargerli sopra al carpaccio di tonno.
Decorare con scorza di limone ed erbe aromatiche.
Servire subito.

Sasha Fontana
2025-07-27 10:30:07
Numero di risposte
: 20
Il suo essere versatile in cucina lo rende adatto a numerose ricette: cotto, crudo o lasciato marinare qualche ora per dargli un gusto in più.
Se il tonno marinato, poi, è proprio uno dei vostri piatti preferiti ma siete stanchi della solita emulsione sale, olio e pepe, tranquilli, ci pensiamo noi a darvi qualche idea, 10 per la precisione, dall’imprevedibile vermut, allo zenzero, fino alle erbe aromatiche e alla soia, ce n’è per tutti i gusti.
Se siete alla ricerca di un gusto delicato, mettete insieme olio extravergine, 1 limone e 2 spicchi d’aglio.
Aggiungete rosmarino, salvia, prezzemolo e alloro e speziate il tutto con pepe in grani.
Una spruzzatina di vermut o un bicchiere di vino bianco ed il gioco è fatto.
Create un emulsione con il succo e la scorza grattugiata di un’arancia, olio sale e pepe e lasciate marinare il vostro trancio di tonno per almeno 3 ore, al momento di cuocerlo, se vi fossero avanzati dei semi di sesamo dal vostro ultimo raptus al supermercato, cospargeteci il tonno e lasciatelo scottare così sulla piastra, una vera meraviglia.
Fate il pieno di erbe aromatiche fresche, timo, rosmarino, maggiorana, salvia e un bel limone, tritate il tutto e spremete il limone, mettete tutto in un paio di cucchiai di buon olio e cospargete il vostro trancio di tonno, dimenticatelo per 3 ore almeno nel frigorifero, poi tiratelo fuori e cuocetelo, se potete fare uno sgarro prima impanatelo con del pangrattato, non ve ne pentirete.
Emulsionatela con salsa di soia, miele e un paio di cucchi di olio, che ci stanno sempre bene, metti a marinare il tonno e poi dimenticalo in frigo per un paio di ore.
Cotto su una piastra rovente, 3 minuti per lato non di più, con una panatura di pistacchi e semi di sesamo è un piatto strepitoso.
Preparate la marinatura per il tonno con 3 peperoni verdi, 2 pomodori, 1 cipollina, 1 tazza di succo di limone, del coriandolo fresco, olio extravergine d’oliva, sale e pepe bianco.
Adagiate su un piatto il tonno marinato accompagnandolo con dell’avocado fresco.
Volete dare un tocco in più?!
Panate il tonno prima di scottarlo.
Per la panatura potete scegliere scaglie di mandorle, semi di sesamo o pinoli tritati.
Tra le marinature più semplici, solo sale e zucchero in pari peso circa, giusto un cucchiaino in più di sale qualche bacca di ginepro schiacciata per dare l’aroma e erbe aromatiche che preferite, cospargete il vostro trancio di tonno fresco in modo che sia ben coperto e lasciatelo in frigorifero avvolto nella pellicola per 24 ore, capovolgendolo dopo le prime 12, ora non vi resta che lasciarlo in ammollo nel latte per 10 minuti, asciugarlo e portarlo in tavola a fettine sottili come fosse un carpaccio, condito con finocchietto e olio, dimenticherete il tonno affumicato già pronto.
Ed ecco infine la più classica delle marinature, cucina giapponese docet, la salsa di soia, un matrimonio consolidato nel tempo quello tra la soia e il pesce, che regge al passare degli anni, un sorta di tubino nero della cucina se vogliamo, preparate un’emulsione con salsa di soia, olio, sale (molto poco) ed uno spicchio d’aglio schiacciato, lasciate il vostro tonno a rilassarsi immerso nel liquido per almeno 3 ore e poi trasferitelo su una padella calda con un filo d’olio, la soia caramellerà l’esterno per un piatto strepitoso.
Se, poi, 10 marinature diverse non vi bastano, potete sempre provare uno dei nostri abbinamenti di tonno crudo.

Ortensia Testa
2025-07-14 03:06:00
Numero di risposte
: 17
La marinatura può avvenire in diversi modi purché esalti il gusto del tonno senza sovrastarlo. La marinatura Classica è molto semplice: Olio d’oliva dal gusto delicato, Sale, Pepe e scorza di Limone. Il Succo di limone va’ aggiunto solo alla fine, al momento di servire, altrimenti il tonno “si cuoce” assumendo il caratteristico colore bianco. Altri Tipi di marinatura possibili sono quella agli Agrumi e alla Salsa di soia. Il Trucco è sempre lo stesso, esaltare il sapore del tonno. Mettete la tartare di tonno in una ciotola ed insaporite con Sale, Pepe nero e Olio extra vergine d’oliva. Per la tartare di pesce è preferibile usare un olio dal gusto Delicato. L’olio di Sesamo è perfetto per questa ricetta. Aggiungete anche scorza di limone grattugiata e trito di timo. Se volete, potete aggiungere anche uno spicchio d’aglio schiacciato da togliere alla fine. Mescolate la tartare e lasciatela insaporire fuori dal frigo per 30 minuti circa mescolando di tanto in tanto. Trascorso questo tempo, togliete l’aglio e aggiungete del Succo di limone. Mescolate e servite. Il succo di limone va’ aggiunto alla fine perché attiva il processo di macerazione del tonno facendogli cambiare colore nell’arco di pochi minuti.
Leggi anche
- Quanto deve marinare la tartare di tonno?
- Cosa sta bene con il tonno crudo?
- Cosa si può abbinare a una tartare di tonno?
- Quanto tempo prima marinare la tartare?
- Come marinare il tonno prima di cuocerlo?
- Quali sono gli ingredienti per la tartare?
- Cosa si sposa bene con il tonno?
- Come esaltare il sapore del tonno?
- Cosa si accompagna alla tartare?