:

Cosa si accompagna alla tartare?

Liliana Costantini
Liliana Costantini
2025-07-14 03:59:49
Numero di risposte: 5
La tartare di carne è molto buona con della semplice insalata mista, oppure con dei carciofi crudi conditi, o ancora con un'insalata estiva di patate lesse lasciate raffreddare e poi condite con maionese e prezzemolo. In alternativa, per accompagnare la tartare sono ottime anche le verdure grigliate fredde, come ad esempio zucchine e melanzane, condite con un filo d’olio e dell’aglio, oppure una classica caponata di verdure. La tartare di carne può essere accompagnata da una varietà di salse diverse, ottime soprattutto se viene mangiata come antipasto. Nel caso della cosiddetta “steak tartare”, molto diffusa nei Paesi anglosassoni, la carne viene condita con molte spezie e servita con della salsa tartara o della salsa Worcester, accompagnata da pane o crostini. La tartare di carne può essere condita in molti modi diversi. Può essere condita con dell’avocado a cubetti, di solito usato soprattutto per la tartare di salmone. In alternativa, è molto apprezzata anche la tartare condita con delle scaglie di parmigiano e dei funghi porcini sopra, oppure la tartare al tartufo, condita semplicemente con del buon olio al tartufo, oppure con un cucchiaino di salsa tartufata, magari impreziosita da tartufo tagliato a scaglie sottili. Quello che abbiamo appena visto è il condimento base della tartare di carne, quello più naturale e più semplice, scelto soprattutto da chi vuole gustare il vero sapore della carne, senza che questo sia alterato da altri ingredienti. In Piemonte, ad esempio, è molto diffusa la tartare di fassona che viene servita con un tuorlo d’uovo al centro. Un altro condimento tipico è composto da acciughe e capperi, con l’aggiunta della cipolla tritata finemente e del prezzemolo. Come anticipato, la tartare di carne cruda può anche essere consumata con una classica salsa verde o con la senape. Servi la tua tartare su un piatto, magari adagiandola su un letto di rucola fresca e con l’aggiunta di un filo d’olio e una spruzzata di pepe sopra. Accanto puoi mettere le tue salse preferite oppure altri ingredienti per condirla che poi, a seconda dei gusti, possono essere uniti alla carne o mangiati separatamente.
Mercedes Sanna
Mercedes Sanna
2025-07-14 03:25:15
Numero di risposte: 5
Per accompagnare: 25 g capperi sott’aceto Mezza cipolla rossa 1 limone prezzemolo senape La tartare di carne è buonissima e molto semplice da preparare, ovviamente la carne andrà cruda quindi se deciderete di preparare la tartare di carne fatevi consigliare dal vostro macellaio in modo da scegliere una carne magra e soprattutto freschissima che dovrete consumare subito e non conservare in frigo. Sconsiglio di conservare la tartare di carne e di prepararla in anticipo, consumatela subito. Potete guardare anche: TARTARE DI CARNE Volete provare la mia ricetta per la tartare di carne condita? Iniziamo subito, vi elenco tutti gli ingredienti e il procedimento per prepararla voi fatemi sapere se vi è piaciuta. Ah… Non perdete la pagina facebook E ora…Beh, allacciate il grembiule…! Lulù Tartare di carne un secondo piatto o un antipasto? A seconda delle dimensioni con cui preparerete questo piatto potete servirlo come volete addirittura anche in piccole palline da mettere in un buffet. La tartare di carne come anche il Carpaccio di manzo sono due preparazioni velocissime e senza cottura. Voi amate i piatti a base di carne cruda? Mio marito purtroppo no ma per fortuna la tartare di carne è davvero veloce quindi spesso la preparo per me da sola.