Cosa mettere nei peperoni per renderli più digeribili?

Antonino Verdi
2025-07-14 09:18:47
Numero di risposte: 9
Per renderla più digeribile l'accorgimento che permette di ottenere una peperonata più digeribile è l'eliminazione della pelle dei peperoni.
Meglio sbucciarli da crudi con un pelapatate perché in questo modo non solo saranno meno indigesti, ma si cuoceranno anche nella metà del tempo.
In alternativa potete passarli in forno o sopra un fuoco vivo come quello dei fornelli per abbrustolire la buccia e toglierla con più facilità.
Vi ricordiamo inoltre che anche i filamenti bianchi interni e i semi dei peperoni devono essere eliminati.
Peperoni gialli e rossi sono più digeribili.
I capperi possono essere aggiunti alla peperonata e sono previsti nella versione Pugliese.
Vi consigliamo di utilizzare quelli sottaceto e daranno ancora più sapore al piatto.

Trevis Vitali
2025-07-14 06:38:48
Numero di risposte: 8
Togliere la buccia al peperone Sembrerà una banalità, ma togliere la buccia ai peperoni può davvero fare la differenza.
Infatti oltre ai semi, che causano gonfiore e pesantezza e che per questo vengono sempre tolti, anche la parte esterna di questo ortaggio rappresenta un elemento critico per lo stomaco: essendo ricca di cellulosa, rallenta la digestione e la rende difficoltosa.
Scegliere i peperoni maturi: sono più digeribili
L’intolleranza dichiarata dalla maggior parte delle persone nella digestione di questo ortaggio è infatti dovuta principalmente dalla solanina, una sostanza potenzialmente tossica che risiede sotto la buccia delle solanacee.
La quantità di solanina tende a ridursi con il processo di maturazione del peperone, per questo è consigliabile mangiare i peperoni più maturi e nelle stagioni giuste: il calore del sole infatti contribuisce a diminuire la quantità di questa sostanza.
Al contrario di quello che si potrebbe pensare i peperoni sono tendenzialmente più digeribili se mangiati crudi.
In questo caso è consigliabile utilizzare un pelapatate per limitare al massimo lo spreco di parti commestibili.
C’è però una soluzione anche per chi volesse cuocerli in modo delicato: una delle ricette più digeribili infatti prevede la cottura in padella con olio d’oliva: in questo modo si mantiene il liquido interno al peperone che contiene l’enzima che si occupa di una migliore digeribilità.
È fondamentale, inoltre, non sottovalutare gli altri ingredienti a cui si decide di accostare il peperone: aggiungere zucchero e aceto contribuisce a facilitarne la digestione oltre ad arricchirne il sapore con un risultato agrodolce.
Leggi anche
- Che formaggio sta bene con i peperoni?
- Come addensare la crema di peperoni?
- Come togliere l'amaro dalla crema di peperoni?
- Cosa sta bene vicino ai peperoni?
- Come posso rimediare se la crema è troppo liquida?
- Che differenza c'è tra l'amido di mais e la fecola di patate?
- Qual è il colore del peperone più digeribile?
- Come togliere il retrogusto amaro?