Cosa si può mettere dentro la piadina?

Emanuel Giuliani
2025-07-17 06:16:52
Numero di risposte: 7
I condimenti per piadine sono infiniti e possono spaziare da ingredienti salati fino a quelli dolci.
Nel caso abbiate voglia di sapori esotici, è necessario conoscere la differenza tra piadina e tortilla, la prima fatta con farina di frumento, la seconda con la farina di mais.
La piadina romagnola è la storia delle estati italiane e con un po’ di fantasia potrete realizzare piadine sfiziose che appagano il vostro palato in ogni momento della giornata.
Eccovi 10 idee per farcire la piadina con gusto e anche un po’ di stile.
La “classica” piadina romagnola con prosciutto crudo, stracchino e rucola Vi sarà capitato tantissime volte di essere in Romagna e di ordinare una classica piadina con prosciutto crudo, rucola e stracchino.
Piadina con sardoncini Volete mangiare la piadina romagnola con una farcitura classica, provate quella con i sardoncini, piccoli pesci azzurri di cui è ricco il Mare Adriatico e fonte importante di Omega3.
Non sapete come farcire la piadina vegetariana, è facile, usate verdure grigliate o verdure fresche e tagliate tutto della stessa dimensione.
Nella piadina vegetariana non possono mancare le erbe aromatiche: aneto, timo, maggiorana, menta o basilico andranno benissimo.
Aggiungete poi un formaggio fresco che darà cremosità alla piadina.
Ricavate la polpa dell’avocado e schiacciatela grossolanamente, conditela con olio, sale e succo di limone.
Allo yogurt greco aggiungete la scorza di limone e una generosa macinata di pepe.
Farcite la piadina con uno strato di crema di avocado, il salmone e qualche goccia di salsa yogurt.
Tagliate la cipolla rossa a fettine sottili e lasciatela in acqua fredda dentro una terrina per una decina di minuti, in questo modo perderà parte del suo sapore pungente.
Tagliate i pomodorini a metà e conditeli con olio e sale.
Farcite la piadina con il tonno, la cipolla ben scolata, i pomodorini e completate con un giro d’olio e una spolverata di prezzemolo tritato finemente.
Grigliate le fettine di petto di pollo e poi tagliatele a striscioline, conditele con olio, sale e pepe.
Tagliate le zucchine molto sottili aiutandovi con una mandolina se necessario e conditele con olio, sale e succo di limone.
Lavorate la ricotta fino a renderla cremosa.
Farcite la piadina con la ricotta, le zucchine marinate e gli straccetti di petto di pollo.
A piacere aggiungete qualche fogliolina di menta e una grattata di scorza di limone.
Pulite gli asparagi, tagliateli a rondelle e lasciate intere le punte.
Saltateli in padella con un filo d’olio, dovrebbero essere cotti, ma croccanti, conditeli con sale, pepe e poi metteteli da parte.
Sgusciate i gamberi e apriteli per eliminare l’intestino interno, nella stessa padella scottate velocemente i gamberi poi insaporiteli con sale, pepe e qualche fogliolina di timo.
Farcite la piadina con la stracciatella, i gamberi scottati e gli asparagi croccanti.
Tritate grossolanamente i pistacchi, lavorate la ricotta con una forchetta aggiungendo un filo d’olio, sale, pepe, succo e scorza di limone.
Farcite la piadina con la mortadella, la ricotta al limone e la granella di pistacchi.
In una terrina rompete le uova e conditele con sale, pepe e Parmigiano Reggiano grattugiato, scaldate una padella con un filo d’olio e aggiungete il composto di uova, cuocete la frittata su entrambi i lati e mettetela da parte.
Tagliate la mozzarella a fettine e sistematele per qualche minuto su un foglio di carta assorbente da cucina in modo che perdano parte del latte, farcite la piadina con la frittata e la mozzarella.
Lavorate la ricotta fino ad ottenere una consistenza a pomata, aggiungete un cucchiaio di zucchero a velo e le gocce di cioccolato, mescolate bene e farcite la piadina ben calda con questa crema golosa.