:

Quale formaggio si abbina bene con i funghi porcini?

Guendalina Montanari
Guendalina Montanari
2025-07-17 14:54:57
Numero di risposte: 5
Pietanza adatta a tutte le stagioni ed apprezzata sia da grandi che da bambini, questa specialità a base di funghi viene arricchita da un ingrediente in grado di renderla un trionfo di cremosità. Stiamo parlando del Pecorino Rigatello, dal gusto equilibrato e aromatico che vi travolgerà di piacere ad ogni boccone. Che cosa state aspettando? Prendete tutti gli ingredienti e e procediamo insieme alla preparazione di questa pasta con funghi e formaggio. Provatela anche con altri abbinamenti, per esempio con il Pecorino Romano DOP Cademartorio il Pecorino Riserva Nera Cademartori.
Nestore Lombardo
Nestore Lombardo
2025-07-17 12:56:22
Numero di risposte: 7
L’abbinamento che consigliamo di provare è Porcini e Monte Veronese d’allevo, grattugiato come ripieno, o sciolto in una cremosa fonduta è il miglior compagno da mettere nel piatto con i porcini. Gli accostamenti possono essere fatti per contrasto di gusti: i funghi non contengono sale, per questo si sposano alla perfezione con i formaggi che hanno maturato sapori e sapidità durante la lunga stagionatura dal sapido TrentinGrana di alpeggio verso i formaggi di alpeggio più aromatici com il Monte Veronese d’Allevo, l’Asiago Stravecchio, Il Monte Cesen Stagionato. Formaggi e funghi possono trovarsi per somiglianza: i formaggi erborinati o a crosta fiorita, come il Gorgonzola o il Brie, che contengono muffe buone e selezionate, condividono molte molecole e si sposano alla perfezione. Gli abbinamenti sono infiniti e ciascuno può trovare il proprio, perché mangiare non è solo un fatto di gusto, ma soprattutto di emozione e ricordi.
Marina Valentini
Marina Valentini
2025-07-17 12:34:48
Numero di risposte: 4
Il binomio funghi e Parmigiano Reggiano resta ancora distante dalle loro abitudini alimentari. Tuttavia ci sono dati oggettivi che avallano la tesi contraria, ovvero che il Parmigiano Reggiano e i funghi non solo stanno bene insieme, ma creano anche un’unione praticamente perfetta. Nell’analisi sensoriale dei funghi esiste la voce mite che descrive un sapore fungino, un po' dolciastro, di nocciola, erbaceo e, soprattutto, caseoso. Abbiamo scoperto che esiste una varietà di Russola, commestibile e di prima scelta, chiamata Russola virescens, che proprio per questo suo sentore “di formaggio” viene spesso utilizzata in cucina per realizzare ricette di primi piatti con il Parmigiano Reggiano. Il sapore deciso e penetrante dei funghi unito a quello avvolgente e strutturato del Parmigiano Reggiano trova una sua naturale completezza in numerose preparazioni culinarie. L’unico limite alla loro combinazione resta solo il gusto personale che, come giusto che sia, ha sempre l’ultima parola su tutto ciò che mangiamo.
Nabil Cattaneo
Nabil Cattaneo
2025-07-17 09:44:23
Numero di risposte: 8
La consistenza carnosa dei porcini trifolati si sposa con il tocco vellutato della salsa al formaggio, preparata con base latte. Una cremosissima alternativa alle classiche tagliatelle ai funghi o al tradizionale risotto ai funghi porcini. Nel frattempo preparate la crema al Parmigiano Reggiano DOP: scaldate il latte in un pentolino, poi unite il Parmigiano Reggiano DOP grattugiato e una macinata di pepe. La vostra pasta con crema di Parmigiano e funghi porcini è pronta per essere servita. Per una crema dalla consistenza più corposa potete sostituire il latte con la stessa dose di panna fresca liquida.