:

Quale formaggio si abbina bene ai funghi?

Fatima Vitale
Fatima Vitale
2025-08-05 22:28:24
Numero di risposte : 27
0
Il formaggio misto ai funghi porcini Trevalli è un prodotto fresco a pasta cremosa, leggera occhiatura e media maturazione, ottenuto con latte bovino e ovino 100% italiano. Le caciotte aromatizzate sono ottimi formaggi da tavola e spesso vengono degustati al taglio accompagnati da una buona fetta di pane casereccio o dalla tipica "crescia" marchigiana. Sono utilizzati per insaporire insalate fresche e come condimento di primi piatti al forno. Si accompagnano a vini bianchi ricchi di gusto, ma delicati.
Stefano Cattaneo
Stefano Cattaneo
2025-07-28 00:58:44
Numero di risposte : 33
0
I formaggi a pasta molle come il taleggio o il brie sono ideali grazie alla loro cremosità, che bilancia la consistenza carnosa dei funghi. Un altro ottimo abbinamento è con i formaggi stagionati, come il pecorino toscano, che con la sua sapidità crea un contrasto perfetto. Se ami sperimentare, prova a grattugiare un po’ di parmigiano reggiano su un piatto di tagliatelle ai porcini: la sua complessità sapida si fonderà meravigliosamente con il gusto umami dei funghi. Uno di questi è utilizzare spezie troppo invadenti come il peperoncino, che tende a coprire il sapore delicato dei funghi. Allo stesso modo, evita di abbinare i porcini a vini troppo leggeri o frizzanti, che non riescono a sostenere la loro intensità. Un altro errore frequente è usare formaggi troppo forti, come il gorgonzola, che rischiano di dominare il piatto, oscurando il gusto naturale del porcino. Mantieni sempre un equilibrio tra sapori delicati e intensi.
Violante Romano
Violante Romano
2025-07-17 12:47:55
Numero di risposte : 26
0
Con il formaggio il risultato è ancora più appetitoso con questa ricetta. Aggiungete ai funghi i formaggi uno alla volta, il prezzemolo e mescolate fino a fondere bene il tutto. 80 g Gorgonzola 80 g Emmentaler 80 g Parmigiano Reggiano DOP 80 g toma o fontina.
Marcella Pagano
Marcella Pagano
2025-07-17 12:00:46
Numero di risposte : 20
0
Il binomio funghi e Parmigiano Reggiano resta ancora distante dalle abitudini alimentari di molte persone. Tuttavia ci sono dati oggettivi che avallano la tesi contraria, ovvero che il Parmigiano Reggiano e i funghi non solo stanno bene insieme, ma creano anche un’unione praticamente perfetta. Nell’analisi sensoriale dei funghi esiste la voce mite che descrive un sapore fungino, un po' dolciastro, di nocciola, erbaceo e, soprattutto, caseoso. Esiste una varietà di Russola, commestibile e di prima scelta, chiamata Russola virescens, che proprio per questo suo sentore “di formaggio” viene spesso utilizzata in cucina per realizzare ricette di primi piatti con il Parmigiano Reggiano. Il sapore deciso e penetrante dei funghi unito a quello avvolgente e strutturato del Parmigiano Reggiano trova una sua naturale completezza in numerose preparazioni culinarie. L’unico limite alla loro combinazione resta solo il gusto personale che, come giusto che sia, ha sempre l’ultima parola su tutto ciò che mangiamo. Una ricetta che abbina Parmigiano Reggiano e Funghi è quella delle Tagliatelle con funghi e crema di Parmigiano Reggiano DOP.
Artes Galli
Artes Galli
2025-07-17 11:58:08
Numero di risposte : 23
0
La pasta può essere preparata con una varietà infinita di sughi e condimenti che ognuno può scegliere a seconda delle preferenze. I due ingredienti principali, funghi e formaggio, si sposeranno perfettamente per dare vita a un tripudio di sapore e di profumo. Stiamo parlando del Pecorino Rigatello, dal gusto equilibrato e aromatico che vi travolgerà di piacere ad ogni boccone. Provatela anche con altri abbinamenti, per esempio con il Pecorino Romano DOP Cademartorio il Pecorino Riserva Nera Cademartori.
Filippo Rossi
Filippo Rossi
2025-07-17 09:40:55
Numero di risposte : 25
0
Il formaggio in montagna non manca mai: fresco, mezzano o stagionato, in malga è sempre un tripudio di bontà. Gli accostamenti possono essere fatti per contrasto di gusti: i funghi non contengono sale, per questo si sposano alla perfezione con i formaggi che hanno maturato sapori e sapidità durante la lunga stagionatura dal sapido TrentinGrana di alpeggio verso i formaggi di alpeggio più aromatici com il Monte Veronese d’Allevo, l’Asiago Stravecchio, Il Monte Cesen Stagionato. L’abbinamento che consigliamo di provare è Porcini e Monte Veronese d’allevo, grattugiato come ripieno, o sciolto in una cremosa fonduta è il miglior compagno da mettere nel piatto con i porcini. Formaggi e funghi possono trovarsi per somiglianza: i formaggi erborinati o a crosta fiorita, come il Gorgonzola o il Brie, che contengono muffe buone e selezionate, condividono molte molecole e si sposano alla perfezione. Gorgonzola e finferli, come base in un risotto, come condimento su una bruschetta di pane casereccio o una soffice focaccia, lascia libera la fantasia e assaggiali insieme.
Dino Negri
Dino Negri
2025-07-17 08:04:48
Numero di risposte : 21
0
Una nuova ricetta anti-spreco come le Bruschette pomodorini e ricotta che quest’estate abbiamo fatto e rifatto tantissime volte, ma appunto in versione autunnale. Inoltre possiamo utilizzare funghi della qualità che preferiamo: champignon, porcini, finferli o anche un mix di funghi sia freschi che congelati. Così come il formaggio: scamorza, o anche provola, mozzarella, fontina, l’importante è che sia super filante. Potete utilizzare varie qualità di funghi: dai porcini ai chiodini ai finferli, ecc. Potete sostituire la scamorza con altri formaggi come provola, mozzarella, fontina, ecc.