:

Cosa si mette nella zuppa di ceci?

Max Villa
Max Villa
2025-07-20 12:51:32
Numero di risposte: 7
La zuppa di ceci è un gustoso primo piatto, un vero e proprio comfort food che nutre i sensi con il suo profumo invitante e il sapore ricco e appagante. Preparata con cura e ingredienti semplici come ceci, verdure ed erbe aromatiche, questa zuppa offre un abbraccio caldo e confortante in ogni cucchiaio. Per preparare la zuppa di ceci per prima cosa mettete in ammollo i ceci in acqua per circa 8 ore o per tutta la notte. In una casseruola con poco olio versate il trito di verdure, aggiungete un mestolo di acqua e lasciate stufare per 10 minuti a fuoco dolce. Unite i ceci e il rosmarino e l'alloro legati insieme con uno spago da cucina, poi coprite con acqua. Versate anche la passata di pomodoro, coprite con il coperchio e cuocete per 2 ore e mezzo. Servite la zuppa di ceci con un giro d'olio evo, una macinata di pepe e foglioline di timo.
Salvatore Caruso
Salvatore Caruso
2025-07-20 12:45:50
Numero di risposte: 5
2 cucchiai olio extra vergine d'oliva, da dividere, e olio in più per guarnire 1 1 cipolla gialla media, tritata grossolanamente 1 carota media, pelata e tagliata a pezzetti 4 spicchi d'aglio tritati 2 cucchiaini rosmarino fresco tritato sale marino pepe nero macinato fresco 850 g ceci, scolati e sciacquati 750 ml brodo di pollo o brodo vegetale succo di limone Scaldare un cucchiaio di olio in una padella a temperatura media. Aggiungere la cipolla, la carota, l'aglio, il rosmarino e un pizzico di sale, coprire e lasciare cuocere per circa 8 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché non risultano morbidi. Togliere la padella dal fuoco. Mentre il composto di cipolle si raffredda, mettere da parte 40 g di ceci per guarnire. Trasferire i ceci rimanenti, il brodo e il succo di limone nella caraffa del frullatore Power Plus KitchenAid ARTISAN. Aggiungere il composto di cipolle, chiudere bene il coperchio e impostare il programma per zuppe, che consentirà di frullare e riscaldare la zuppa. Miscelare fino a quando la macchina non si spegne da sola. In alternativa, trasferire gli ingredienti nel frullatore come indicato, chiudere bene il coperchio e ruotare la manopola sulla velocità 1. Aumentare lentamente la velocità fino a un valore alto. Frullare per circa 4 minuti, fino a ottenere un composto completamente omogeneo e finché il vapore diventerà sempre più visibile. La zuppa deve essere calda. Condire a piacere con sale e abbondante pepe. Servire immediatamente, guarnire con i ceci messi da parte, il pepe appena macinato e un filo d'olio. Lasciare raffreddare, trasferire in un contenitore ermetico e conservare in frigorifero per un massimo di 5 giorni o congelare per un massimo di 3 mesi. Il limone aggiunge un leggero tocco di sapore alla zuppa.
Erminia Sartori
Erminia Sartori
2025-07-20 10:40:05
Numero di risposte: 7
La zuppa di ceci, in questa versione semplicissima e vegana, è una deliziosa minestra da preparare e gustare per le cene quotidiane. Ve la proponiamo aromatizzata con alloro e rosmarino e servita con crostini di pane nero ma in alternativa potete pensare di cuocervi insieme della pasta di piccolo formato: in questo caso aumentate la quantità di brodo vegetale regolandovi a occhio e secondo i vostri gusti. Alcuni esempi la zuppa di ceci e polpo e l'insalata di ceci e songino alla senape. Sono tante le ricette con i legumi che abbiamo cucinato per voi: cercate le proposte che più vi ispirano e con le quali alternare le pietanze a base di carne o pesce, per una dieta varia, sana ed equilibrata.
Quirino Grassi
Quirino Grassi
2025-07-20 10:38:16
Numero di risposte: 7
I ceci sono i protagonisti assoluti della zuppa. Metti i ceci in ammollo in abbondante acqua fredda con il bicarbonato. I ceci dovranno sobbollire. Prepara un soffritto con sedano, carota e cipolla e aglio tritato finemente o spremuto con lo spremi aglio. Trita finemente anche il rosmarino e metti tutto in una casseruola capiente con un filo d’olio. Aggiungi i ceci, lascia soffriggere per 5 minuti. Quindi versa nella pentola anche mezzo litro dell’acqua di cottura dei legumi, aggiusta di sale e copri con coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per 20 minuti circa. Nel frattempo frulla i ceci tenuti da parte con poca acqua di cottura e aggiungi la crema ottenuta al resto della zuppa in modo da renderla più densa e cremosa. In fase di cottura dei ceci, insieme agli aromi e al soffritto puoi aggiungere anche una manciata di pomodorini tagliati a spicchi. Servi la tua zuppa nei piatti da portata, completando con un filo di olio a crudo e una grattugiata di pepe fresco, accompagnandola magari con delle fette di pane casereccio tostato.