:

Cosa si può fare con la pasta d'acciughe?

Brigitta Conte
Brigitta Conte
2025-06-26 12:36:42
Numero di risposte : 16
0
Le ricette con acciughe sono tante e tutte buonissime: questi pesciolini possono aggiungere un tocco di sapore a svariati primi piatti e si combinano bene con moltissimi ingredienti, come nel caso delle mezze maniche erbette e acciughe. Il sugo con acciughe è davvero facilissimo e veloce: si fanno sciogliere le acciughe sott’olio in un soffritto con aglio e peperoncino, poi si aggiunge giusto un cucchiaio di concentrato di pomodoro. Potrebbe sembrare che il condimento sia poco, ma non preoccupiamoci: basterà aggiungere un mestolo di acqua di cottura in padella dopo che versiamo la pasta. Ci sono tanti modi in cui personalizzare la ricetta della pasta alle acciughe. Se non amiamo il piccante possiamo eliminare il peperoncino dalla ricetta, oppure metterne pochissimo. Un trucco per rendere questo piatto non troppo piccante ma comunque saporito? Scaldiamo per pochissimo tempo un peperoncino intero nell’olio e togliamolo mentre le acciughe rosolano. Il vantaggio di usare il concentrato di pomodoro è che ne basta pochissimo per dare un bel colore alla pasta. Ma se preferiamo un sugo un po’ più consistente, possiamo sostituire il concentrato con 2-3 cucchiai di passata di pomodoro. In sostituzione o in aggiunta al concentrato, potremmo anche usare dei pomodori ciliegini o datterini tagliati a metà: la pasta alle acciughe e pomodorini è ugualmente squisita! Non ci piace il pangrattato tostato? Possiamo tranquillamente non metterlo. E sul formato di pasta, ovviamente, massima libertà: anche la pasta corta può andar bene, come mezze maniche o pennette. Ma certo gli spaghetti alle acciughe sono un grande classico, secondo noi perfetto così!
Furio Villa
Furio Villa
2025-06-26 12:34:52
Numero di risposte : 22
0
La pasta di acciughe è una salsa altamente concentrata che si trasforma in un condimento semplice ma gustoso. È un alimento che deriva da piccoli pesci argentei della famiglia degli Engraulidae, legati alle aringhe, ottenuto da pesci sfilettati e stagionati che vengono pestati in un mortaio. Di solito disponibile nei negozi alimentari in formato tubetto da spremere, è utilizzata in cucina per preparare altre salse e condimenti, come la tapenade provenzale, la bagna cauda piemontese o la Worcestershire, ed è versatile per preparare antipasti, primi e secondi. Si sposa bene con i capperi, le olive nere, il peperoncino fresco, le erbe aromatiche, l’olio EVO, il burro, i formaggi freschi e stagionati, le uova, i peperoni, le melanzane, le zucchine. Viene spalmata sul pane o sulle tartine come snack ed è performante in alcuni snack.
Carla Barbieri
Carla Barbieri
2025-06-26 12:08:23
Numero di risposte : 29
0
La pasta d'acciughe è un ingrediente versatile e saporito, ideale per aggiungere un tocco di sapidità e carattere a numerose ricette. Aggiungi mezzo cucchiaio di pasta d'acciughe all'olio caldo insieme all'aglio. Mescola con gli spaghetti per un sapore avvolgente e intenso. Spalma la pasta d'acciughe su fette di pane tostato e completa con burro morbido o formaggio fresco. Perfetti come antipasto elegante. Mescola la pasta d'acciughe con della maionese per creare una salsa saporita da servire con pesce, verdure grigliate o patatine fritte. Aggiungi un cucchiaino di pasta d'acciughe alla tua classica vinaigrette per insalate. Si sposa benissimo con verdure amare come radicchio e rucola. Amalgama la pasta d'acciughe con del burro morbido. Perfetto per condire carni alla griglia o da spalmare su crostini caldi. Aggiungi un cucchiaino di pasta d'acciughe durante la mantecatura del risotto per intensificarne il sapore. Si abbina magnificamente a risotti alle verdure o ai frutti di mare. Mescola la pasta d'acciughe con basilico fresco, pinoli e olio extravergine d'oliva per un pesto dal sapore deciso e unico. Amalgama la pasta d'acciughe con yogurt greco, limone e pepe. Otterrai una salsa leggera e saporita, perfetta per pinzimonio. Per dare una marcia in più alle classiche uova sode ripiene, mescola la pasta d'acciughe con il tuorlo schiacciato, un cucchiaio di maionese e un pizzico di pepe. Riempi gli albumi sodi con la crema ottenuta. Perfette come antipasto raffinato e sorprendente. Spalma un velo sottile di pasta d'acciughe sulla base della pizza prima di aggiungere pomodoro e mozzarella. Il risultato sarà una pizza dal gusto ricco e profondo. La pasta d'acciughe è un vero alleato in cucina, capace di trasformare anche le preparazioni più semplici in piatti gourmet. Sperimenta con queste idee e lasciati sorprendere dal suo sapore unico.
Silvio Farina
Silvio Farina
2025-06-26 10:16:33
Numero di risposte : 17
0
La pasta con crema di acciughe si prepara con pochi ingredienti che non mancano mai in dispensa e in frigo. Questo condimento avvolgente e saporito si realizza in pochissimo tempo con il mixer, mentre cuociono gli spaghetti, così da ottimizzare al meglio il tempo da dedicare alla cucina. Una volta pronte le briciole di pane, tenetele da parte e nello stesso mixer versate la mollica. Aggiungete anche le acciughe, i pinoli, il prezzemolo, l'aglio sbucciato e privato dell'anima e il latte. Completate con l'olio e frullate per ottenere una crema. Potete sostituire i pinoli con altra frutta secca a piacere. In una padella scaldate un filo d'olio e versate le briciole di pane, saltatele giusto il tempo di dorarle e trasferitele in una ciotola. Nella stessa padella versate la crema di acciughe. Allungate con un mestolo scarso di acqua di cottura, riscaldate a fiamma bassa e mescolate. Una volta pronti, scolate gli spaghetti avendo cura di tenere da parte l'acqua di cottura. Allungate ancora con acqua di cottura, regolandovi in base alla consistenza del condimento. Saltate ancora qualche istante la pasta per insaporirla. Servite la pasta con crema di acciughe ben calda, guarnendo i piatti con prezzemolo tritato e briciole di pane tostato.