Come cuocere il pangrattato in padella?

Tazio Bianchi
2025-07-07 19:03:00
Numero di risposte
: 24
Aggiungere dell'olio in una padella, ma potete anche usare una padella antiaderente e non usare grassi.
Attendere che si scaldi e poi aggiungervi il pane grattugiato.
A questo punto potete aggiungere spezie ed erbe aromatiche tritate, ma anche olive tritate e mescolare bene in modo che il composto diventi omogeneo.
Dopo tre/quattro minuti avrete il vostro pan grattato pronto per essere usato.

Samira Coppola
2025-07-04 00:32:47
Numero di risposte
: 20
In una padella antiaderente dal fondo largo versate l’olio d’oliva.
Scaldate l’olio e aggiungete il pangrattato.
Mescolate con il cucchiaio di frequente facendo tostare il pangrattato a fiamma bassa.
Quando il pangrattato sarà diventato ambrato, togliete dal fuoco.
Versate il pangrattato tostato in una ciotola e servite.

Franco Ricci
2025-06-22 03:07:44
Numero di risposte
: 25
Per tutte le versioni della mollica atturrata - pangrattato abbrustolito la procedura è sempre la stessa: Si mescolano gli ingredienti; Si mette il tutto in una padella antiaderente; Si fa abbrustolire sul fornello col fuoco medio, mescolandola continuamente, in modo da evitare che una parte del pangrattato si bruci mentre l'altra resti bianca.
Gli ingredienti devono essere, il più possibile, di dimensioni omogenee, quindi trita finemente l'aglio, come anche le acciughe, sbriciola bene le erbe aromatiche.
La padella deve consentire di fare uno strato di pangrattato non più alto di 1-2 cm, quindi non dovrà essere né troppo grande né troppo piccola.
Togli la mollica abbrustolita dalla padella appena hai finito di dorarla, altrimenti continuerà a cuocere e potrebbe diventare troppo scura (e quindi amara).
Non lasciare mai la padella sola soletta sul fuoco: la mollica si brucerebbe all'istante solo per farti dispetto... come l'acqua della pasta, che bolle se non la si guarda, la padella brucia appena ti distrai!

Cleopatra Marino
2025-06-22 03:02:58
Numero di risposte
: 21
Prendete una padella ed aggiungete dell’olio extravergine d’oliva.
Versate il pangrattato e aggiustate con del sale.
Se volete potete aggiungere anche del pepe nero macinato.
Mescolate con il cucchiaio di legno facendo andare a fiamma media.
Dovrete mescolare continuamente fino a quando il pangrattato inizierà a tostare scurendosi.
Solo a quel punto la vostra muddica atturrata sarà pronta.
Potete spegnere la fiamma e sarà pronta per essere utilizzata per i vostri piatti.
Fate attenzione a non fare andare a fiamma troppo alta o per troppo tempo perchè il pangrattato prende colore velocemente e rischierebbe di bruciarsi.
Anche quando avrete spento la fiamma, infatti, il calore della padella continuerà a fare scurire il pangrattato.

Trevis Vitali
2025-06-22 02:28:07
Numero di risposte
: 27
Fate riscaldare la vostra padella rigorosamente antiaderente e versate un filo d’olio. Aggiungete ora il pangrattato a grana grossa e fate cuocere rigirando in continuazione circa 1 minuto a fuoco moderato. Aggiungete il pepe nero e l’aglio in polvere. Continuate a mescolare in continuazione sempre a fuoco moderato. Ricordate di mescolare continuamente sino a che non arrivate al grado di tostatura desiderata.

Tancredi Guerra
2025-06-21 21:50:32
Numero di risposte
: 18
Trasferire il pane tritato in una padella ampia e farlo tostare per qualche minuto girando spesso a fuoco moderato.
Ora mettere nuovamente nella padella il pangrattato profumato e farlo andare per qualche altro minuto girandolo spesso a fuoco moderato.
Il fuoco deve essere spento.
Spegnere il fuoco e far raffreddare lontano dal fornello.
Questo passaggio è fondamentale.
Il pangrattato si deve freddare per bene prima di essere messo nel contenitore altrimenti risulterà mollo e non croccante.
Importante fare tutti i passaggi per ottenere un pangrattato profumato bello croccante.
Leggi anche
- Quando si mette il pangrattato sulla pasta?
- Che cosa ci sta bene con le alici?
- Cosa si può fare con la pasta d'acciughe?
- A cosa fa bene la pasta di acciughe?
- Come far sciogliere le alici?
- A cosa fa bene mangiare le alici?
- Qual è la differenza tra alici e acciughe?
- Come si usa la pasta di acciughe in tubetto?
- Come abbinare le acciughe?