:

Quando mettere il curry nel riso?

Manuela Vitali
Manuela Vitali
2025-07-26 05:35:26
Numero di risposte : 24
0
Anche i nostri amici vegetariani ne resteranno assolutamente soddisfatti. Poi, per far sciogliere al meglio il curry, aggiungiamo nella wok un po’ d’acqua di cottura del riso. Viene adesso il momento della panna e dello yogurt, che ci permetteranno di ottenere un risultato simile a una panna acida. Non abbiamo panna a disposizione. Niente paura: sostituiamola con del formaggio spalmabile. Ricordiamo di scolare il riso al curry al dente, così i chicchi rimarranno ben separati. E, se ci piace e ci va, possiamo aggiustare la quantità di curry in base ai nostri gusti.
Marianita Gentile
Marianita Gentile
2025-07-15 15:15:44
Numero di risposte : 19
0
Sfumate con del vino bianco nel quale avrete sciolto del curry e portate a fine cottura a fiamma molto bassa. In genere, il curry è utilizzato con i risotti. Il curry serviva ai contadini per condire il riso, i cereali e il pane soffice non lievitato tipico della gastronomia del luogo, il chapati. Con il curry confezionavano, variando la proporzione degli elementi, diverse salse che servivano per condire e rendere saporite le pietanze, soprattutto quelle a base di cereali. Le verdure sono uno degli ingredienti che più si prestano ad essere insaporiti con questa spezia. In modo molto semplice provate a saltare in padella patate, zucchine e carote tagliate in cubetti molto piccoli, aglio tritato e piselli con un po’ di olio extravergine d’oliva e qualche fiocchetto di Burro Santa Lucia. Il curry contiene peperoncino, coriandolo, zenzero, zafferano, chiodi di garofano, pepe, cardamomo e noce moscata. Il curry è una miscela di spezie, in polvere o in pasta, originaria dell'India meridionale. In origine l'ingrediente doveva avere una consistenza liquida, perché serviva ai contadini per condire il riso, i cereali e il pane soffice non lievitato tipico della gastronomia del luogo, il chapati. I ricchi, invece, lo impiegavano in differenti varianti, dapprima liquido e poi in polvere. Oltre al curry giallo tipico del subcontinente indiano, c'è anche la variante del curry rosso, molto utilizzata nella cucina del sud est asiatico.
Marcella Monti
Marcella Monti
2025-07-07 19:53:32
Numero di risposte : 20
0
Aggiungete il mix di spezie e mescolate. Mescolate bene in modo da insaporire bene la cipolla. Aggiungete il riso, mescolate. Aggiungete l’acqua, il sale e 1 foglia di alloro. Dopodiché lasciatelo in acqua per 30 minuti circa. Lasciare i riso in ammollo renderà il vostro riso basmati più resistente altrimenti si romperebbe in cottura diventando una pappetta. In una padella dal fondo largo versate un giro d’olio d’oliva. A piacere aggiungete anche 1, 2 cucchiaini di olio di cocco. Aggiungete la cipolla tritata e lasciate soffriggere a fiamma bassa per 5 minuti circa. La cipolla dovrà appassire completamente e ridursi di volume. Aggiungete il mix di spezie e mescolate. Aggiungete il riso, mescolate. Aggiungete l’acqua, il sale e 1 foglia di alloro. Coprite con il coperchio e lasciate cuocere a fiamma media per 10 minuti. Trascorso questo tempo, verificate se tutta l’acqua è stata assorbita. Se sì, togliete dal fuoco, mettete uno strofinaccio di cotone tra la padella e il coperchio e lasciate riposare 10 minuti. Il riso al curry può essere gustato sia Caldo che Freddo e può essere conservato in Frigo per 2 giorni. Al momento di servirlo vi basterà scaldarlo in padella. 2 cucchiaini curry 1 cucchiaino curcuma 1 presa cumino 1 presa cannella 1 pezzetto zenzero fresco grattugiato. Aggiungete il mix di spezie e mescolate. Mescolate bene in modo da insaporire bene la cipolla.
Danilo Barbieri
Danilo Barbieri
2025-07-07 17:41:14
Numero di risposte : 17
0
Trasferite il riso in un pentolino unite tanta acqua quanta ne serve a coprire il riso di circa un dito, aggiungete un pizzico di sale e un cucchiaio abbondante di curry, coprite con il coperchio e accendete il fuoco, considerate un tempo complessivo di cottura di circa 12 minuti, il riso sarà pronto quando tutta l’acqua sarà stata assorbita e sulla superficie si saranno formati una sorta di piccoli crateri. Il curry poi ha tantissime miscele, essendo fatto da diversi tipi di semi assume profumi e sapori diversi in base al mix. E proprio in base al mix può essere più o meno piccante, questo potete deciderlo vuoi in base ai vostri gusti personali.
Monica Mariani
Monica Mariani
2025-07-07 16:24:17
Numero di risposte : 13
0
Scaldate mezzo litro di acqua e scioglietevi dentro il dado vegetale fatto in casa e il curry in polvere. Unite il riso e tostatelo per qualche minuto fino a che vedrete diventerà trasparente poi sfumate con il vino bianco e lasciatelo evaporare. Unite il brodo vegetale, abbassate il fuoco e lasciate cuocere a fuoco basso per 10/15 minuti circa fino a che il riso avrà assorbito tutto il brodo vegetale con il curry. Quando il riso sarà totalmente cotto spegnete il fuoco, unite il formaggio spalmabile e mescolate velocemente.
Marisa Vitali
Marisa Vitali
2025-07-07 15:44:17
Numero di risposte : 14
0
Unite i piselli e il curry, mescolate bene e cuocete a fuoco medio per 3-4 minuti, regolando di sale. Ora aggiungete il riso, mescolate per amalgamare il tutto e lasciate sul fuoco per altri 1-2 minuti. Il vostro riso al curry è pronto per essere servito.