Cosa posso mettere nel sugo per insaporirlo?

Noemi Rossi
2025-07-16 07:24:58
Numero di risposte
: 16
Per insaporire il sugo di pomodoro si possono utilizzare del pesto di basilico o vari ortaggi, come melanzane, zucchine e sedano.
Se non si dispone di pesto di basilico, si può frullare il basilico fresco insieme a olio extra vergine di oliva, aggiungere un pizzico di aglio in polvere e aggiustare di sale e pepe macinato.
Occorrono melanzane, zucchine e sedano croccante.
Sbucciare e tagliare a fette non troppo sottili le melanzane e le zucchine quindi grigliarle.
Dopo averle grigliate, ridurre le melanzane in pezzi più piccoli, lasciare le zucchine a rondelle e affettare il sedano.
In un tegame rosolare in olio extra vergine di oliva del misto soffritto a base di cipolla, sedano e carota precedentemente tritato insieme a un pizzico di aglio in polvere.
Aggiungere le verdure grigliate e il sedano crudo.
Far soffriggere leggermente le verdure quindi unire il sugo di pomodoro fresco già pronto e cuocere per altri 20-30 minuti fino a ottenere una specie di caponatina.
Aggiustare di sale e pepe.
Il sugo di pomodoro può essere insaporito anche con pesce come calamari o altri tipi di pesce, come vongole, cozze, mazzancolle.
Lavare e pulire i cefalopodi quindi tagliarli a rondelle e ridurre i tentacoli in pezzi piccoli tipo ragù.
In un tegame rosolare in olio extra vergine di oliva dell’aglio in polvere quindi aggiungere il pesce e sfumare con del vino bianco.
Aggiungere un bicchiere di acqua in modo da proseguire la cottura.
A metà cottura aggiungere il sugo di pomodoro e del peperoncino rosso e lasciare cuocere.

Silvano Negri
2025-07-04 10:15:06
Numero di risposte
: 21
La ricetta è facilissima e pronta in pochi minuti, ognuno ha la sua versione, chi mette l’aglio, chi la cipolla, chi aggiunge un pizzico di peperoncino, chi utilizza i pomodori freschi, chi la polpa, i pelati o la passata.
A differenza della mia mamma che metteva e mette la cipolla io preparo il sugo con l’aglio, a volte anche con la cipolla, dipende da come mi gira, in questo caso ho aggiunto l’aglio ma sentitevi liberi di utilizzare quello che preferite.
Se utilizzate i pomodori freschi, prendete i San Marzano, anche se io amo il sugo con i pomodori ciliegina che sono dolci e polposi, comunque non è che ci sia una vera e propria regola da seguire, ognuno custodisce la propria ricetta ed è giusto così, io vi lascio la mia.
Ingredienti per il sugo al pomodoro 500 g polpa di pomodoro 1 spicchio aglio o cipolla olio extravergine d’oliva basilico sale.

Mercedes Colombo
2025-06-25 09:21:59
Numero di risposte
: 19
Per preparare un buon sugo, è importante avere dei pomodori di qualità. Una volta pronto il vostro sugo al pomodoro potrà essere usato per le ricette che più vi fanno gola. A seconda della ricetta che volete preparare il sugo di pomodoro può essere insaporito con altri aromi come MENTA oppure con del PREZZEMOLO. In un tegame versate un giro generoso di olio d’oliva e aggiungete 1 spicchio d’aglio e del peperoncino. A questo punto potrete aggiungere il sale e il basilico per insaporire il vostro sugo. Se volete addolcirlo un po’ aggiungete un pochino di zucchero.
Leggi anche
- Quando si aggiunge il prezzemolo al sugo?
- Perché si mette l'aglio nell'olio?
- A cosa fanno bene gli spaghetti aglio, olio e peperoncino?
- Come sostituire il prezzemolo nella pasta?
- Quando va messo il prezzemolo?
- Quando mettere l'aglio nella pasta?
- Perché mettere l'aglio sotto al cuscino?
- Cosa aggiungere agli spaghetti aglio, olio e peperoncino?
- Quali sono i benefici dell'aglio e del peperoncino?