Cosa aggiungere agli spaghetti aglio, olio e peperoncino?

Antonino Verdi
2025-07-10 13:26:34
Numero di risposte
: 23
Per fare degli spaghetti aglio e olio cremosi non è scontato, meno ingredienti ci sono e più è importante la tecnica. Utilizza l’acqua di cottura, mettere a bollire l’acqua per la pasta, non troppa, in modo tale che l’amido che rilasceranno gli spaghetti sarà più concentrato e aiuterà a mantecare la pasta. Scegli l’olio giusto, poco ma buono, al contrario di quanto si possa pensare, per l’aglio olio e peperoncino perfetta non serve utilizzare molto olio, anzi, l’importante è scegliere un buon olio extravergine d’oliva. Il peperoncino fresco, non troppo piccante, rilascerà anche il gusto di peperone. Il pangrattato tostato, immancabile, tostarlo in una padella antiaderente con un filo d’olio ed un pizzico di sale. Continuare la cottura aggiungendo poca acqua alla volta e continuando a saltare la pasta con una mano e con l’altra girarla con una pinza, questo aiuterà ad emulsionare acqua e olio e renderà gli spaghetti aglio olio e peperoncino cremosi. A fine cottura, aggiungere il prezzemolo fresco tritato, una parte in padella a fine mantecatura ed una parte sul piatto finito. Impiattare e solo a tavola aggiungere il pangrattato tostato.

Domenica Gatti
2025-07-10 13:16:06
Numero di risposte
: 22
Cosa aggiungere agli spaghetti aglio, olio e peperoncino? Se preferisci una versione leggermente più "soffice", ci sono due suggerimenti: se ti piace l'aglio ma non vuoi che sia troppo forte nella ricetta, non sbucciare i spicchi o tagliarli. Se preferisci una versione meno piccante, ricorda di rimuovere i semi dal peperoncino. Sauté il resto degli ingredienti per alcuni minuti aggiungendo l'acqua di cottura e servi guarnendo con prezzemolo fresco e un filo di olio crudo.

Raffaella Damico
2025-07-10 12:11:26
Numero di risposte
: 22
Il soffritto di aglio e peperoncino va fatto a fiamma molto bassa: non devono bruciarsi, perché rovinerebbero il piatto dandogli un sapore amaro.
Conserva un po’ di acqua di cottura: ti servirà per mantecare gli spaghetti aglio, olio e peperoncino.
Noi ti consigliamo di utilizzare un olio extravergine di oliva fruttato intenso, ideale per dare un tocco di personalità in più alla ricetta.
Se l’aglio ti piace ma non vuoi sia troppo forte nella ricetta, non togliere la buccia agli spicchi e non tagliarli.
Se preferisci una versione meno piccante, ricorda di togliere i semi dal peperoncino.

Oreste Damico
2025-07-10 11:58:12
Numero di risposte
: 20
Ma se non cuciniamo solo per noi, meglio andarci piano con il piccante.
La ricetta non lo prevede, ma se vogliamo nessuno ci vieta di aggiungere alla nostra pasta aglio olio e peperoncino una spolveratina di formaggio grattugiato.
Scoliamo gli spaghetti al dente e versiamoli direttamente in padella, mescoliamo bene e poi aggiungiamo due mestoli di acqua di cottura della pasta per amalgamare meglio.
Infine, uniamo il prezzemolo tritato, un’altra bella mescolata e serviamo subito.
L’olio va ben dosato, non deve essere né poco né troppo.
Scegliamo il peperoncino con cura e badiamo a non bruciare l’aglio, e infine il prezzemolo va aggiunto solo alla fine, in modo che si mantenga di un bel colore verde.

Mietta Rizzi
2025-07-10 09:42:09
Numero di risposte
: 23
Per una perfetta riuscita è importante la scelta degli ingredienti e la tecnica di cottura.
C'è chi preferisce il peperoncino secco, chi toglie i semini per ridurre la piccantezza, chi inserisce l'aglio intero per rimuoverlo facilmente o chi lo trita addirittura perché non ha problemi a gustarlo.
Se preferite potete aggiungere una cascata di prezzemolo tritato solo all'ultimo.
Per chi non ama le forti note piccanti, si possono eliminare i semi dal peperocino fresco o secco prima di impiegarlo nella ricetta.
Per i più temerari, l'aglio si può anche tritare invece di ridurlo a fettine o al contrario lasciare intero per rimuoverlo più facilmente.

Franco Ricci
2025-07-10 08:54:47
Numero di risposte
: 25
Basterebbe aggiungere una manciata di vongole per ottenere il tradizionale SPAGHETTO A VONGOLE napoletano.
Variante di pesce? Gli SPAGHETTI AGLIO E OLIO CON NOCI, LIMONE E BOTTARGA oppure quelli AGLIO E OLIO CON MELANZANE E CRUDO E COTTO DI GAMBERI.
Amo tanto questo piatto da averlo anche reinterpretato in versione creativa con dei RAVIOLI FATTI IN CASA RIPIENI DI AGLIO E OLIO e con gli psichedelici SPAGHETTI AGLIO OLIO E RAPE ROSSE.

Hector Fontana
2025-07-10 08:53:02
Numero di risposte
: 27
Se volete dare un tocco in più alla vostra pasta aglio, olio e peperoncino potete aggiungere altri ingredienti, come per esempio delle alici sott’olio all’olio.
Per dare un po’ di croccantezza potete servire la pasta con del pangrattato tostato in padella, ma senza esagerare perché altrimenti rischiate di seccarla troppo.
Altri ingredienti che stanno molto bene con questo semplice condimento sono i broccoli che possono essere serviti sulla base del piatto come purea dopo essere stati sbollentati o cotti al vapore o aggiunti in padella nel condimento.
Per un tocco di colore in più aggiungete anche dei pomodorini freschi, confit o dei pomodori secchi sott'olio.
Per aggiungere una nota aromatica potete poi sfumare l’olio in cottura con un po’ di vino rosso.
Nel soffritto aggiungere delle noci tritate grossolanamente.
Per una versione decisamente più sofisticata, invece, servite la vostra pasta aglio e olio con una spolverata di bottarga.
Ecco la nostra ricetta
Se gli spaghetti aglio, olio e peperoncino sono la vostra passione, questa volta preparateli con un twist originale, la crema di grana.
Leggi anche
- Quando si aggiunge il prezzemolo al sugo?
- Perché si mette l'aglio nell'olio?
- A cosa fanno bene gli spaghetti aglio, olio e peperoncino?
- Come sostituire il prezzemolo nella pasta?
- Quando va messo il prezzemolo?
- Cosa posso mettere nel sugo per insaporirlo?
- Quando mettere l'aglio nella pasta?
- Perché mettere l'aglio sotto al cuscino?
- Quali sono i benefici dell'aglio e del peperoncino?