:

Cosa cura l'olio di origano?

Ileana De luca
Ileana De luca
2025-07-16 17:39:15
Numero di risposte : 21
0
L'Olio essenziale di Origano prodotto dalle monache cistercensi dell'Abbazia di Rieunette è un rimedio con proprietà antisettiche, decongestionanti e digestive. Se ne consiglia l’uso come coadiuvante nel trattamento di stati influenzali, dermatosi, cellulite, digestione difficoltosa. Come antisettico e decongestionante è indicato per trattare bronchiti, raffreddori, stati leggeri di asma e difficoltà respiratoria, riniti e stati influenzali ma anche dermatosi e problemi della pelle. Grazie alla sua capacità di stimolare la circolazione sanguigna e linfatica è indicato nel trattamento di cellulite e ristagni linfatici. Può essere impiegato con massaggio sull’addome come analgesico e stomachico in caso di dolori mestruali, nausea e digestione difficoltosa.
Gabriella Gentile
Gabriella Gentile
2025-07-04 01:40:59
Numero di risposte : 30
0
L'olio essenziale di Origano è considerato un antibiotico naturale grazie alla potente azione antinfiammatoria. Viene utilizzato in caso di catarro, bronchite, asma e per combattere le infezioni virali, efficace come antisettico. Allevia il dolore in caso di mal di denti perché funge da analgesico. Favorisce la cicatrizzazione, quindi risulta utile in caso di infiammazioni della pelle e dermatiti. Si consiglia l'utilizzo in persone che hanno difficoltà nella digestione, stimola infatti la secrezione dei succhi gastrici e riduce i problemi legati al meteorismo.
Sasha Fontana
Sasha Fontana
2025-06-25 21:17:48
Numero di risposte : 20
0
L'olio di origano rappresenta un potente antibatterico ed antimicotico. Le attività attribuite al suddetto olio che spiccano maggiormente sono sicuramente quelle antibatteriche e antimicotiche. Tali proprietà, infatti, sono state confermate da diversi studi condotti in vitro e sono imputabili al timolo e al carvacrolo contenuti proprio nell'olio essenziale della pianta. L'azione antibatterica dell'olio essenziale di origano si esplica sia nei confronti dei batteri Gram-positivi, sia nei confronti dei batteri Gram-negativi. L'azione antimicotica, invece, è risultata particolarmente efficace contro funghi quali Aspergillus niger, Aspergillus terreus, Candida albicans e varie specie appartenenti al genere Fusarium. All'origano vengono, inoltre, attribuite proprietà antiossidanti che sono state confermate da vari studi condotti in merito. L'olio essenziale di origano ha dimostrato di possedere anche un'interessante attività antiparassitaria, specialmente nei confronti di parassiti intestinali quali Blastocystis hominis, Entamoeba hartmanni ed Endolimax nana. Infine, all'acido rosmarinico isolato dall'origano sono state attribuite proprietà antimutageniche e anticarcinogeniche.
Sara Palmieri
Sara Palmieri
2025-06-25 21:06:48
Numero di risposte : 23
0
L'olio essenziale di origano comune è riconosciuto per le sue proprietà: Studi dimostrano la sua azione antinfettiva e il suo spettro d'azione molto ampio: è un antibatterico, antivirale, antimicotico e antiparassitario molto potente. Immunostimolante. Tonico generale. Generalmente viene utilizzato per migliorare le seguenti condizioni: Infezione dei tessuti cutanei, delle vie respiratorie, delle vie urinarie e dell'apparato digerente. Stanchezza generale e tutti i tipi di astenia. Comfort digestivo: oli essenziali di corteccia di Cannella (antibatterico), Dragoncello e Petit-grain (antispasmodico). Azione depurativa: olio essenziale di Palmarosa (antimicotico). Apparato respiratorio: oli essenziali di Eucalipto radiata (espettorante), Inula odorosa (mucolitico), Ravintsara (antivirale), Cipresso (antitosse). Apparato digerente: oli essenziali di Scorza di cannella (antibatterico), Dragoncello e Petitgrain (antispasmodico). Infezioni cutanee: olio essenziale di Palmarosa (antimicotico).
Maristella Neri
Maristella Neri
2025-06-25 20:51:09
Numero di risposte : 23
0
Cura l'aria nello stomaco, l'anoressia, l'asma, la bronchite, la caduta dei capelli, la cellulite, la digestione difficile, i dolori muscolari, gli eczemi, le ferite, la flatulenza, l'inappetenza, le intossicazioni alimentari, il mal di denti, le malattie infettive, le micosi, le piaghe, i pidocchi, il prurito, la psoriasi, i ragadi al seno, il raffreddore, i reumatismi, la salmonellosi, la stomatite, la tosse, la vaginite. L'olio essenziale di origano è il più potente antisettico tra tutti gli oli finora conosciuti ed è attivo contro tutte le forme virali. L'origano è un eccellente rimedio contro la cellulite profonda. L'olio essenziale d'origano è uno dei migliori antisettici delle vie respiratorie e fluidificanti il muco. L'essenza di origano ha azione stomachica: favorisce la secrezione dei succhi gastrici e la digestione. Possiede anche proprietà carminative, utili in caso di meteorismo e flatulenza. L'origano, se assunto alcune ore prima dei pasti, è un buon rimedio per l'appetito scarso. L'olio essenziale di origano, applicato per via esterna, giova in caso di dolori reumatici. Grazie alle proprietà cicatrizzanti e germicide, l'essenza di origano si è dimostrata un ottimo rimedio anche per eczemi, ferite e piaghe infette. L'olio essenziale di origano favorisce la crescita dei capelli. Le sue proprietà parassiticide sono utili in presenza di pidocchi. Le proprietà analgesiche ed antalgiche si rivelano utili nelle nevralgie dentarie.