Cosa fa l'origano al corpo umano?

Eustachio Bruno
2025-07-22 15:19:25
Numero di risposte
: 17
Digestiva e spasmolitica
Sgonfiante (antifermentativa)
Utile come rimedio naturale da erboristeria in caso di:
Digestione lenta
Meteorismo
Le principali proprietà benefiche dell'Origano sono:
Infuso: 1,5 g di origano in taglio tisana in una tazza di acqua calda.
Bere 3 tazze al dì.
Soluzione idroalcolica (Tintura Madre): 40 gocce diluite in mezzo bicchiere d’acqua, da assumere 3 volte al giorno preferibilmente dopo i pasti.

Antonina Romano
2025-07-16 11:02:38
Numero di risposte
: 19
L'origano è una spezia molto utilizzata a scopo gastronomico, ma come olio essenziale trova impiego anche in fitoterapia, rappresenta, infatti, un potente antibatterico ed antimicotico. Le sommità in decotto sono considerate emmenagoge ed eccitanti, mentre in infuso trova applicazione come antispastico e digestivo. L'azione antibatterica dell'olio essenziale di origano si esplica sia nei confronti dei batteri Gram-positivi, sia nei confronti dei batteri Gram-negativi. L'azione antimicotica, invece, è risultata particolarmente efficace contro funghi quali Aspergillus niger, Aspergillus terreus, Candida albicans e varie specie appartenenti al genere Fusarium. All'origano vengono, inoltre, attribuite proprietà antiossidanti che sono state confermate da vari studi condotti in merito. L'olio essenziale di origano ha dimostrato di possedere anche un'interessante attività antiparassitaria, specialmente nei confronti di parassiti intestinali quali Blastocystis hominis, Entamoeba hartmanni ed Endolimax nana. Inoltre, la pianta viene usata per via interna anche nel trattamento della dispepsia, dei disturbi del tratto urinario, dell'artrite reumatoide, della dismenorrea e della scrofolosi. La medicina cinese, invece, utilizza l'origano come rimedio per il trattamento di raffreddori, febbre, dissenteria, vomito ed ittero.

Ariel Palmieri
2025-07-05 12:47:40
Numero di risposte
: 17
L’origano è un’ottima fonte di calcio, fondamentale per la salute delle ossa, e di ferro, utile per prevenire l’anemia.
Contiene anche elevate quantità di antiossidanti naturali, come i polifenoli, che contribuiscono a proteggere le cellule dallo stress ossidativo.
L’origano offre numerosi benefici per la salute, grazie alla sua composizione nutrizionale ricca di vitamine, minerali e composti bioattivi.
Azione antiossidante: contiene flavonoidi e polifenoli che aiutano a contrastare l’invecchiamento cellulare e a ridurre il rischio di malattie croniche.
Effetto antibatterico e antifungino: il carvacrolo e il timolo, due componenti principali dell’olio essenziale di origano, hanno proprietà antimicrobiche e possono aiutare a contrastare batteri e funghi, tra cui la Candida Albicans.
Supporto al sistema immunitario: grazie alla presenza di vitamina C, l’origano contribuisce al rafforzamento delle difese dell’organismo.
Miglioramento della digestione: stimola la produzione di enzimi digestivi, aiutando a ridurre gonfiore, gas intestinali e fermentazione.
Proprietà antinfiammatorie: può essere utile per alleviare disturbi infiammatori come il mal di gola o dolori articolari.
Supporto alla salute cardiovascolare: la presenza di potassio aiuta a regolare la pressione sanguigna, mentre le fibre contribuiscono a ridurre il colesterolo LDL.
Benessere respiratorio: L’origano ha un effetto espettorante e viene usato in tisane o inalazioni per liberare le vie respiratorie.
L’origano è una spezia dalle numerose proprietà benefiche, apprezzata non solo in cucina ma anche per il suo effetto antiossidante, antibatterico e digestivo.
Grazie alla sua ricchezza di vitamine, minerali e composti bioattivi, rappresenta un alleato per la salute cardiovascolare, intestinale e immunitaria.
Tuttavia, è importante consumarlo con moderazione per evitare effetti indesiderati, soprattutto in caso di problematiche gastriche o terapie farmacologiche specifiche.

Marianna Fontana
2025-06-26 09:54:13
Numero di risposte
: 19
Le fibre presenti nell’origano agevolano il buon funzionamento dell’intestino contrastando la stitichezza e favorendo il buon assorbimento di colesterolo e zuccheri.
Timolo e carvacrolo, sono due fenoli che presenti in questo alimento lo rendono un antisettico naturale.
Vitamina C e vitamina E apportano proprietà antiossidanti e lo rendono capace di rafforzare le difese immunitarie.
Il calcio favorisce la salute di ossa e denti mentre il potassio aiuta a tenere sotto controllo la pressione cardiaca.
Le fibre presenti nell’origano agevolano il buon funzionamento dell’intestino contrastando la stitichezza e favorendo il buon assorbimento di colesterolo e zuccheri.

Davide Esposito
2025-06-26 09:41:39
Numero di risposte
: 17
Per stimolare l’appetito La vita frenetica, lo stress o un periodo di debilitazione possono essere accompagnati dall’inappetenza.
Per ravvivare la voglia di mangiare bene, può essere utile un infuso aromatico.
Mescolate in una tazza di acqua bollente un cucchiaino di foglie e fiori di origano essiccati e lasciate in infusione cinque minuti.
Assaporatelo caldo addolcito con miele d’acacia mezz’ora prima dei pasti.
Per digerire meglio, favorire il sonno e purificare la pelle L’infuso di sole foglie essiccate aiuta a sfiammare l’intestino e ad assorbire il gas che si può formare durante la digestione.
Una tazza bevuta calda dopo cena migliora la circolazione periferica, aumentando il metabolismo e l’eliminazione dei liquidi accumulati.
Aiuta anche a regolare i cicli del sonno, favorendo un riposo sereno, e contribuisce alla purificazione della pelle da acne, eccessi di sebo e punti neri.
Per attenuare mal di stomaco, mal di testa e dolori femminili L’infuso di fiori essiccati ha un effetto analgesico e antinfiammatorio, e aiuta a lenire i crampi.
Provate a sorseggiarlo ben caldo, dolcificato con miele di castagno.
Un suffumigio aromatico può portare grandi benefici all’apparato respiratorio e alla pelle di viso e collo.
Il trattamento è ideale per decongestionare le vie respiratorie, lenire la tosse grassa, migliorare l’elasticità della pelle e liberare i pori dalle impurità.

Sebastiano Sartori
2025-06-26 09:40:27
Numero di risposte
: 19
L’origano ha benefici che possono risolvere lievi problemi di salute.
In particolare, ad avere efficacia maggiore è l’impiego del suo olio essenziale, usato in fitoterapia.
Grazie al contenuto del carvacrolo e del timolo, l’origano si rivela un buon antibiotico, un antibatterico naturale, ma anche antimicotico che riesce a contrastare funghi come quello della Candida albicans.
L’origano ha buoni effetti su intestino e stomaco, grazie al fatto che è un ottimo antispastico, quindi contiene crampi e coliche, con effetto simile anche per i muscoli uterini e quindi per alleviare i dolori delle mestruazioni.
L’erba aromatica stimola inoltre la secrezione di succhi gastrici, quindi facilita la digestione, ma per questo motivo, in caso si soffra di gastrite, l’origano non è raccomandato.
Comunemente è diffuso l’impiego dell’origano per la tosse, il raffreddore e in generale per le malattie che affliggono le vie respiratorie, specialmente in inverno.
Questo perché l’origano è un espettorante che scioglie il catarro e aiuta a respirare meglio, nello specifico assunto come infuso o inalato con dei suffumigi.
L’origano è considerato utile per l’azione antiparassitaria nei confronti di organismi che disturbano questa zona del corpo.

Stella D'angelo
2025-06-26 09:15:38
Numero di risposte
: 25
L’origano è una pianta ricca di sostanze benefiche, a partire dalle fibre, che promuovono il buon funzionamento dell’intestino, contrastano la stitichezza e favoriscono il regolare assorbimento di colesterolo e zuccheri, aiutando a combattere l’ipercolesterolemia e l’ipoglicemia.
Grazie alla presenza del beta-cariofillene, l’origano ha anche proprietà antinfiammatorie.
Inoltre, contiene due fenoli, il timolo e il carvacrolo, che lo rendono un antisettico naturale.
La pianta ha un elevato contenuto di vitamina C e di vitamina E, che hanno proprietà antiossidanti e aiutano a rafforzare le difese immunitarie dell’organismo.
Inoltre, l’origano contiene un’alta quantità di potassio, che aiuta a mantenere sotto controllo la pressione cardiaca, e di calcio, che favorisce la salute di denti e ossa.

Danilo Silvestri
2025-06-26 08:23:59
Numero di risposte
: 22
Grazie alle fibre agevola il buon funzionamento dell’intestino, contrasta la stitichezza e favorisce il buon assorbimento di zuccheri e colesterolo. La presenza di due fenoli, il timolo e il carvacrolo, fanno dell’origano un antisettico naturale. La presenza di vitamina C e vitamina E gli donano buone proprietà antiossidanti e lo rendono utile a rafforzare le difese immunitarie. Il potassio aiuta a tenere sotto controllo la pressione cardiaca, il calcio favorisce la salute di ossa e denti.

Quirino Longo
2025-06-26 04:37:46
Numero di risposte
: 18
I polifenoli e i flavonoidi contenuti in queste erbe aromatiche sono in grado di inibire alcuni enzimi, denominati PTP1B e DPP-IV, che giocano un ruolo chiave nella secrezione dell’insulina.
Il rosmarino ha potenti proprietà antiossidanti e quindi utile per combattere l’infiammazione e i processi di aterosclerosi favorendo una migliore circolazione sanguigna.
I suoi principali componenti sono oli volatili, flavonoidi, acido rosmarinico.
L’origano contiene molte sostanze benefiche.
Tra i molti flavonoidi e polifenoli antiossidanti presenti nell’ origano ci sono: timolo, pinene, limonene, carvacrolo, ocimene e cariofillene, che insieme danno a questa spezia il suo generoso e piacevole aroma.
L’olio è ricco di timololo e carvacrolo, polifenoli antibatterici naturali.
Leggi anche
- Quali sono i benefici del pane all'olio e origano?
- Come fare una bruschetta croccante?
- Qual è il miglior pane per fare la bruschetta?
- Cosa cura l'olio di origano?
- Come posso rendere le fette di pane croccanti?
- Qual è la temperatura del forno per fare le bruschette?
- Come posso mantenere croccante il pane tostato?
- Quali sono gli ingredienti della bruschetta italiana?