:

Come insaporire la quinoa?

Gavino Guerra
Gavino Guerra
2025-07-22 12:09:06
Numero di risposte : 5
0
La quinoa si presta molto bene a essere cucinata anche con la stessa modalità dei risotti. Prima di versare l'acqua, possiamo far tostare i suoi semi per qualche minuto, ma senza utilizzare olio o burro, esaltandone così profumo e sapore. La quinoa è ottima per la preparazione di fresche ed estive insalate, da gustare con verdure, come peperoni, zucchine e pomodori. Oppure possiamo utilizzarla per preparare delle crocchette vegetariane, nonché per preparare dei gustosi burger, adatti a qualsiasi età! Questo vegetale si presta bene anche per la preparazione di gustose zuppe, da arricchire con verdure di stagione.
Samuel Rossetti
Samuel Rossetti
2025-07-22 09:14:32
Numero di risposte : 4
0
Per esaltare il profumo di nocciola di questo simil cereale, tostate i semini qualche minuto, esattamente come si fa per il risotto, prima di aggiungere il liquido di cottura. Potete usare brodo di qualunque tipo oppure latte, vaccino o vegetale, per la vostra ricetta dolce o salata a base di quinoa. Al gusto delicato della quinoa si abbinano particolarmente bene i legumi e le verdure, specialmente i funghi e la zucca, crude o cotte. Zenzero, cumino o cardamomo sono le spezie che si sposano meglio con questo alimento. Per una versione dolce, via libera a vaniglia, cioccolato, uvetta e nocciole. La quinoa può sostituire la pastina o il riso nelle minestre, è molto invitante saltata con le verdure, ma anche in forno per degli sformati particolari o per addensare polpette senza uova o pangrattato.
Assia Riva
Assia Riva
2025-07-22 08:43:24
Numero di risposte : 4
0
Potete conservare la quinoa con verdure in frigo, coperta, per 2-3 giorni. Se preferite dare un tocco più etnico alla vostra quinoa con verdure, potete aggiungere un pizzico di curcuma e curry: il risultato sarà ancora più vivace e colorato! La quinoa è una pianta erbacea originaria del Sudamerica; appartiene alla stessa famiglia delle barbabietole e degli spinaci, ma spesso in cucina viene impiegata come un cereale. Occupatevi adesso della quinoa: sciacquatela accuratamente, per eliminare lo strato di saponina che costituisce la patina esterna, quindi scaldate un filo d’olio sul fondo di un tegame e versateci la quinoa per tostarla. Mescolate con un cucchiaio di legno per non farla attaccare, regolate di sale e continuando a a cuocere coprite con la restante acqua: il suo volume dovrà essere il doppio di quello della quinoa. Appena i semini si apriranno a fiore e l’acqua sarà stata assorbita, la quinoa è pronta: unitela alle verdure. Amalgamate e saltate un minutino per legare i sapori, quindi concludete con una manciata di foglioline di menta per dare profumo al piatto: la quinoa con verdure è pronta per essere gustata. Scaldate un filo d’olio in un tegame e aggiungete per prime le cipolle. Lasciatele stufare lentamente, sfumando con un po’ di acqua quando cominciano a dorare, e proseguite la cottura ancora qualche minuto, fino a renderle molto tenere. A quel punto aggiungete i peperoni, amalgamate e cuocete un paio di minuti, prima di aggiungere zucchine e funghi. Cuocete il tutto ancora 5 minuti, regolando di sale e di pepe: le vostre verdure sono pronte e belle croccanti!
Antonina Russo
Antonina Russo
2025-07-22 07:33:58
Numero di risposte : 5
0
Cuocete la quinoa con il brodo, fate sobbollire per 12-15 minuti, togliete dal fuoco e lasciate riposare con un coperchio per 5 minuti. Unite la quinoa, l’uva sultanina, il cumino, la scorza e il succo di arancia. Riuscite a immaginare i colori speciali di questo piatto? Cuocete la quinoa, scolatela e lasciatela in una ciotola a temperatura ambiente. In una ciotola unite yogurt e succo di limone, versate tutto sulla quinoa, aggiungete la zucca e mescolate delicatamente. Unite mirtilli rossi, menta, scorza d’arancia, poco olio e continuate a mescolare fino ad amalgamare tutti gli ingredienti. Aggiustate di sale e pepe e sistemate la quinoa in un piatto da portata ricoperto da foglie di crescione. Cucinate la quinoa come da copione e trasferitela in una ciotola capiente con aglio, prezzemolo, origano, pomodori secchi, peperoni, olive, e olio; mescolate delicatamente e aggiustate di sale e pepe. Sistemate le fettine di pollo su un tagliare e cospargetele con il misto di quinoa.