:

A cosa non fa bene la cipolla?

Secondo Bruno
Secondo Bruno
2025-07-22 20:35:50
Numero di risposte : 9
0
La cipolla può causare irritazione gastrointestinale, provocando sintomi come il gonfiore e la flatulenza. È opportuno consultare un medico se si assumono farmaci come anticoagulanti, ipoglicemizzanti o quelli metabolizzati dal citocromo P450. Un consumo eccessivo potrebbe accentuare le reazioni indesiderate sopra descritte.
Domingo Bernardi
Domingo Bernardi
2025-07-22 19:25:15
Numero di risposte : 12
0
Alito cattivo, questo è uno dei problemi più comunemente conosciuti legati al consumo di cipolle. Le cipolle possono incrementare le reazioni allergiche al gruppo delle Liliaceae, la famiglia di cui fanno parte insieme ad aglio, asparagi e porro. Un consumo eccessivo di cipolle può causare bruciore di stomaco e reflusso gastrico. I soggetti che hanno un intestino particolarmente sensibile, dovrebbero evitare le cipolle o limitarne il consumo. Le cipolle infatti causano bruciore agli occhi ed è tutta colpa del metabolita solforoso contenuto al suo interno, che l’ortaggio rilascia quando le sue pareti cellulari vengono rotte. Il metabolita di zolfo raggiunge gli occhi, causa irritazione e lacrimazione. I cibi difficili da digerire possono portare alla sindrome del colon irritabile. Le cipolle rientrano nel gruppo di alimenti denominati con l’acronimo Fodmaps, ossia che contengono un gruppo di molecole problematiche responsabili di una riduzione dell’assorbimento dell’acqua nel corpo, i carboidrati. Ecco perché, se consumate in elevate quantità, le cipolle possono provocare o aggravare i sintomi del colon irritabile.
Rosaria Rossetti
Rosaria Rossetti
2025-07-22 15:31:09
Numero di risposte : 8
0
Un problema può essere però l’alito pesante provocato dal consumo di cipolle crude. Tale disagio possa essere alleviato lasciando per alcuni minuti le cipolle affettate in acqua molto fredda, oppure condendo le cipolle con aceto o con spezie ed erbe aromatiche come chiodi di garofano o menta. Mangiare cipolle crude non ha particolari controindicazioni. Sebbene siano ritenute meno digeribili da crude, in realtà non è così. Al contrario, le cipolle contengono enzimi digestivi che vengono inattivati dalle temperature in cottura, dunque sono più digeribili da crude.