:

Dove fanno la migliore porchetta in Italia?

Elio Longo
Elio Longo
2025-08-29 06:44:51
Numero di risposte : 22
0
Tra le 13 migliori porchette d'Italia selezionate da Dissapore, si aggiudica il primo posto Certo che il New York Times sta proprio in fissa con la porchetta: due anni fa aveva inserito quella di Bevagna nella top five delle cose da provare prima di morire. La sola rimasta a raccogliere secoli di storia e conoscenza locale, con un’impresa famigliare che lavora le carni in una sala e le cuoce utilizzando 6 doppi forni in un’altra. Segreto il mix di spezie utilizzato, scontata la presenza dei fegatini, si serve a temperatura ambiente. Proprio a Bevagna si svolgerà l’edizione estiva di Porchettiamo, che, come preannuncia Anna Setteposte, è prevista per metà agosto. Non l’abbiamo fatto da soli, bensì facendoci aiutare da Anna Setteposte, tra le massime autorità in materia nonché organizzatrice di Porchettiamo, evento a tema benedetto dal Times con tanto di inviata, che in due sole edizioni è riuscito a radunare il meglio del maialino allo spiedo a San Terenziano di Gualdo Cattaneo, in provincia di Perugia, superando diffidenze e regionalismi nel nome dell’opulenta specialità che ricavata dal suino intero, svuotato, disossato viene poi cotta abbastanza lentamente da sfatare il mito che la vuole grassa in modo imbarazzante. Che ci troviamo in una zona di elezione lo conferma anche l’atto di compravendita di una porchetta datato 1886 e conservato nell’ufficio dell’azienda di Giuliano Cariani in località Torre.
Liborio Coppola
Liborio Coppola
2025-08-22 11:28:02
Numero di risposte : 16
0
La risposta, secondo appassionati e certificazioni ufficiali, è chiara: la Porchetta di Ariccia IGP. La Porchetta di Ariccia IGP è preparata secondo un antico disciplinare che assicura l’utilizzo esclusivo di suini italiani, speziature naturali e una cottura lenta che garantisce una carne tenera con una cotenna croccante e dorata. Non è un caso che la Porchetta di Ariccia sia considerata la porchetta più buona d’Italia. La porchetta è parte integrante della cultura gastronomica italiana, ma è ad Ariccia che ha trovato la sua massima espressione. Qui la ricetta si tramanda da secoli, mantenendo intatto il sapore e la qualità che la rendono la porchetta più buona d’Italia. Il riconoscimento IGP non è solo un’etichetta: significa che ogni fase, dalla selezione della carne alla cottura, avviene secondo standard rigidissimi. Questo la rende la porchetta italiana più famosa e certificata a livello europeo. Scopri tutto il gusto e la qualità della Porchetta di Ariccia IGP, la vera eccellenza della gastronomia italiana e la migliore d’Italia.
Cosetta Mazza
Cosetta Mazza
2025-08-14 04:39:12
Numero di risposte : 22
0
La porchetta di suino nero dei Nebrodi del produttore e allevatore sanfratellano Giuseppe Oriti è di nuovo “Top Italian Food” e, oggi, a Roma è stata premiata come uno dei migliori prodotti artigianali del bel Paese, recensiti nella guida 2024 insieme ad altri prodotti. La porchetta prodotta nell'Azienda agrituristica Il Vecchio Carro di Giuseppe Oriti si caratterizza per una lavorazione artigianale delle migliori carni di suino nero allevate nel territorio del Parco dei Nebrodi, a Caronia. La pluripremiata porchetta è uno dei piatti più richiesti e apprezzati nell’agriturismo Il Vecchio Carro, condotto da Giuseppe insieme alla moglie Eliana Carroccetto, oltre che in tantissimi eventi di street food. L’azienda da più di 20 anni è specializzata nell’allevamento allo stato semibrado del maiale nero dei Nebrodi, specie autoctona antichissima che si caratterizza per la piccola taglia e il mantello scuro. L’azienda, infatti, ha scelto un preciso protocollo di alimentazione a crescita lenta che prevede periodi allo stato brado durante i quali i suini si cibano anche di ghiande e radici trovate nel territorio nebroideo. Le pregiate carni di suino nero, molto tenere e saporite, vengono successivamente lavorate per la produzione di porchetta di altissima qualità. Il gusto della carne viene esaltato dai maestri salumieri attraverso un procedimento di massaggiatura con il sale marino siciliano e con vari aromi naturali, che precede la cottura nel forno a legna dell’azienda agricola, secondo l’antica ricetta di famiglia. Non vengono utilizzati né additivi, né conservanti. L’azienda agrituristica, inoltre, è segnalata nella Guida “Street Food” del Gambero Rosso, la mappa nazionale del cibo di strada italiano e nella Guida Osterie d’Italia di Slow Food. Il Vecchio Carro fa parte dell’Alleanza dei Cuochi di Slow Food, l’importante patto fra cuochi e piccoli produttori finalizzato a promuovere i cibi buoni, giusti e puliti del territorio.
Prisca Marini
Prisca Marini
2025-08-04 00:33:45
Numero di risposte : 22
0
La porchetta migliore d’Italia parla siciliano. La porchetta più buona del Paese si può assaporare in Sicilia. Secondo il NYT infatti in provincia di Messina viene prodotta non solo la porchetta migliore d’Italia, ma probabilmente di tutto il mondo. Ma piaccia o non piaccia è diventata Caronia la nuova Capitale di questa preparazione così popolare, riconosciuta e riconoscibile. Per mangiare il miglior panino con la porchetta, insomma, bisogna recarsi in Trinacria.
Aroldo Rinaldi
Aroldo Rinaldi
2025-07-27 00:13:09
Numero di risposte : 17
0
La porchetta umbra viene realizzata in vari modi, ogni zona ha il suo modo di condire e cuocere il maiale per realizzare una porchetta a regola d’arte, ma tutte le interpretazioni valgono l’assaggio. Una delle migliori rappresentazioni della porchetta è quella di Alessandro Granieri, che segue l’antica ricetta di famiglia. Il chiosco, in pieno centro storico, offre la possibilità di gustarla con vari panini, come il 1916 con mele arrosto, senape, uvetta e noci. La famiglia Cambiotti sa che la selezione delle materie prime fa sempre la differenza. Il menu si divide fra panini, focacce e torte al testo farcite con salumi e porchetta di propria produzione, formaggi e verdure preparate in casa. La famiglia Natalizi ormai da oltre cinquant’anni celebra la tradizionale porchetta e una delle ghiottonerie tipiche della zona, il “cicotto”, un piatto a base di quinto quarto del maiale, irrorato con i succhi della porchetta in cottura. La porchetta della casa è succulenta, speziata alla perfezione, dalla crosta croccante e la carne tenera, grazie alla lenta cottura. Da sola è squisita, ma dentro il panino ancora di più. La porchetta di Grutti vale il viaggio.
Rocco Caputo
Rocco Caputo
2025-07-26 23:30:27
Numero di risposte : 17
0
La porchetta migliore d’Italia è siciliana. Il merito va a Giuseppe Oriti, proprietario della trattoria “Vecchio Carro”, a Caronia, in provincia di Messina. La celebre testata statunitense ha avuto modo di celebrare l’enogastronomia del nostro Paese e ha inserito la porchetta della provincia di Messina nella top 5 delle specialità gastronomiche mondiali. Per realizzare la loro famosa porchetta, il gusto della carne viene esaltato attraverso un procedimento di massaggiatura insieme al sale marino siciliano, al finocchietto selvatico ed altre spezie dell’azienda che precede la cottura nel forno a legna per 12 ore a poco più di 72 gradi. Il panino con la porchetta di suino nero dei Nebrodi de’ Il Vecchio Carro è la specialità più amata del Messina Street Food Fest, per il terzo anno consecutivo.
Nadia Negri
Nadia Negri
2025-07-26 20:34:49
Numero di risposte : 23
0
La porchetta più buona d'Italia è siciliana. Il New York Times ha premiato lo chef Giuseppe Oriti, proprietario della trattoria Il Vecchio Carro a Caronia, vicino a Messina. La miglior porchetta d'Italia è siciliana. Mio padre Benedetto e mio nonno Cirino erano allevatori generici, cioè allevavano tutti gli animali. Io, nel 1998, all’età di 19 anni, invece, ho deciso di aprire l’agriturismo Il Vecchio Carro a Caronia, in provincia di Messina, e automaticamente ho maturato l’esigenza di proporre ai clienti delle carni di qualità. La porchetta viene abbattuta velocemente e confezionata sottovuoto, con una durata di tre mesi. È un prodotto di nicchia che l’azienda di Oriti vende a pochi utenti e con cui partecipa a fiere ed eventi con un ghiotto panino da streed food.
Eleonora Marchetti
Eleonora Marchetti
2025-07-26 19:15:42
Numero di risposte : 24
0
La porchetta prodotta da Giuseppe Oriti, proprietario della trattoria Il Vecchio Carro vicino a Messina, è stata ufficialmente incoronata miglior porchetta d’Italia dal New York Times. Una tradizione tramandata di generazione in generazione nella famiglia Oriti, che ha visto Giuseppe affinare senza sosta la tecnica di produzione della porchetta. La porchetta più buona nella Penisola adesso è alle porte della Sicilia.