Qual è il paese della porchetta?

Mauro Rizzo
2025-08-30 09:18:52
Numero di risposte
: 19
Il paese della porchetta è quello di Ariccia, considerata una vera e propria arte.
Il luogo di elaborazione della vera e propria ricetta Tradizionale della porchetta è ad Ariccia.
Gli abitanti di questo stupendo Paesino, sui Colli Romani, rivendicano la paternità della ricetta originaria, presumibilmente risalente ad epoche pre-romaniche e alla popolazione dei Latini.
Se dico “Ariccia” è difficile non pensare alla famosissima ed inimitabile porchetta.
Oltre ad essere un prodotto Tipico della Regione Lazio, è anche uno dei fiori all’occhiello di tutta la Gastronomia italiana e può vantare origini antichissime ed una tradizione molto importante.
Ad Ariccia la Ricetta Tradizionale si tramanda di Padre in Figlio.

Giacinta Mariani
2025-08-18 13:01:06
Numero di risposte
: 17
La porchetta è una vera protagonista della tavola.
In letteratura la si può ritrovare nell’Odissea, dove ampio risalto viene dato al porcaro Eumeo, che custodisce i maiali in un recinto fatto di pietre e pali e contorniato da spine, per riservarli alla mensa dei Proci: gli animali vengono presentati cotti allo spiedo, dopo essere stati squartati e cosparsi con farina di orzo.
Avvicinandosi a terre a noi più prossime, è il caso degli Etruschi, per i quali la carne di maiale rappresentava una superba prelibatezza, ben superiore ad altri animali: arrostita allo spiedo, sopra una graticola se consumata fresca, affumicata o salata quando era destinata alla conservazione.
Nell’antica Roma la si ritrova rielaborata e arricchita di molteplici ripieni, presentata su piatti scenografici.
Sempre dall’antica tradizione latina e romana, una preparazione più vicina a quella che conosciamo è, il “porcellum farcilem”, presente nel ricettario di Apicio, preparabile in due modalità differenti.
Una volta farcito, il maialino viene legato e messo nel forno.
Anche nel trattato seicentesco di agronomia del bolognese Vincenzo Tanara, “L’economia del cittadino in villa”, vi è un riferimento alle feste popolari a base di porchette tipiche di queste terre: “Nelle provincie dell’Umbria e Marca ne compariscono su le piazze di quelle città e terre ogni mattina di domenica molti, così cotti arrosto, da vendere, con molto utile de’ poveri, quali senza far pignatta all’ora di desinare ne comprano un pezzetto e con la sua famiglia godono”.

Federico Grassi
2025-08-16 15:59:08
Numero di risposte
: 9
Ariccia, nel Lazio, ne proclama la paternità, mentre Norcia, famosa per gli allevamenti di maiali, sostiene siano stati i Romani in Umbria ad inventarla.
Per gli abitanti dell’Alto Lazio si fa risalire all’epoca degli Etruschi, mentre a Campli, in provincia di Teramo, sono state rinvenute testimonianze della sua esistenza nella necropoli picena di Campovalano.
Anche le Marche e la Romagna ne rivendicano la paternità e non da meno è la Sardegna.
Dal 14 Giugno 2011, a livello europeo, la porchetta di Ariccia, prodotto a base di carne suina cotta, ha ottenuto il riconoscimento di indicazione geografica protetta.

Michela Villa
2025-08-05 14:10:20
Numero di risposte
: 18
La porchetta è uno dei prodotti tipici più rinomati del Lazio e delle regioni del Centro.
Gli abitanti di Ariccia, nel Lazio, rivendicano la paternità della ricetta originaria, presumibilmente risalente ad epoche preromaniche e alla popolazione dei Latini.
In Umbria si sostiene invece che sia nata a Norcia, famosa sin dai tempi dei Romani per l’allevamento del maiale.
La tradizione della porchetta affonda radici antiche anche a Campli, in provincia di Teramo, in Abruzzo, mentre nell’Alto Lazio la sua storia viene fatta risalire addirittura all’epoca degli Etruschi.
Ci sono insomma tantissime rivendicazioni di paternità: questo testimonia l’incredibile successo che la porchetta ha avuto fin dai tempi antichissimi lungo diverse zone dello Stivale.

Aaron Vitali
2025-07-26 21:26:43
Numero di risposte
: 19
E’ la porchetta, un piatto originario del Lazio, ormai apprezzato in tutto il mondo.
La preparazione di questo prodotto costituisce quindi l’eredità di una cultura millenaria, probabilmente nativa in epoche pre romane, di cui rimane depositaria l’area di Ariccia, ed il suo “nemus Aricinum” nei Castelli Romani.
La storia della porchetta ad Ariccia
La porchetta affermatasi ad Ariccia che da poco tempo ha conseguito il titolo I.G.P.
Leggi anche
- Quale cittadina laziale è famosa per la porchetta?
- Perché è famosa la Porchetta di Ariccia?
- Dove si mangia la porchetta più conosciuta?
- Qual è la porchetta più buona del mondo?
- Dove è nata la porchetta?
- Dove si produce la porchetta di Ariccia?
- Dove fanno la migliore porchetta in Italia?
- Quanto costa un chilo di porchetta ad Ariccia?
- In che regione è nata la porchetta?