Perché si mangiano le lenticchie il 31 dicembre?

Massimo Rinaldi
2025-07-27 01:32:21
Numero di risposte
: 13
Le origini di questa credenza risalgono a tempi antichissimi ma non sempre la lenticchia è stata considerata un cibo fortunato, anzi.
Gli antichi romani festeggiavano il capodanno il 1 di marzo e in questo giorno erano soliti regalare ai cari un borsellino colmo di lenticchie, con l’augurio che i legumi potessero tramutare in denaro durante l’arco dell’anno.
Con il passare dei secoli, la scarsella divenne un oggetto meno comune, il capodanno fu spostato al 1 gennaio, i regali si cominciarono a consegnare a Natale ma le lenticchie non persero minimamente il loro ruolo.
L’usanza di servire lenticchie a Capodanno è arrivata sino ai giorni nostri e richiama proprio queste antiche tradizioni, con la speranza mai morta di vedere tramutare quel piatto in denaro sonante.
Probabilmente fu proprio in questo periodo che nacque l’idea che le lenticchie portano fortuna, in ragione del fatto che all’epoca questo termine indicava un qualsiasi evento capace di cambiare la vita, in positivo come in negativo.
Secondo la tradizione italiana, consumare lenticchie a Capodanno porta soldi e fortuna nell’anno a venire; un augurio e un auspicio che in pochi si negano durante la notte di San Silvestro.
Leggi anche
- Qual è la tradizione del cotechino?
- Quali sono le origini del cotechino?
- Dove è stato inventato il cotechino?
- Come è nata la tradizione delle lenticchie a Capodanno?
- Come si chiama il cotechino in spagnolo?
- Qual è il simbolo del Capodanno?
- Qual è il significato del cotechino a Capodanno?
- Qual è il miglior cotechino?
- Qual è il cotechino migliore?