:

Dove sono stati inventati i crostini?

Danuta Costantini
Danuta Costantini
2025-09-01 22:26:36
Numero di risposte : 13
0
L’antenato dei crostini toscani ebbe origine ai tempi degli antichi romani. Carne e pesce erano serviti su vassoi dai quali ciascun commensale poteva attingere liberamente, mentre per raccogliere oli, sughetti e pezzetti di carne si utilizzavano fette di pane. Nel Medioevo il cibo cominciò ad essere servito in piatti individuali, ma in Toscana l’abitudine del “crostino” non smise mai di esistere, anzi diventò un altro modo per poter consumare fino all’ultima briciola il pane; risorsa primaria per le famiglie meno agiate. Veniva abbrustolito, bagnato nel brodo o nel vino e ricoperto con un trito delle parti più povere degli animali. Anche i nobili adoravano i crostini tanto che il loro consumo dette vita ad un’altra tradizione culinaria: l’antipasto, che si diffuse ben presto nelle altre corti europee.
Silvio Russo
Silvio Russo
2025-08-27 00:47:40
Numero di risposte : 16
0
Con il nome di crostini compaiono nella villa di campagna e nell’uso domestico. Sono ad un tempo, un riuso del pane di facile condimento, e uno sfizio, uno stuzzichino con il quale si assaggia il buono. Li crostini di pane abbrugiato si copron di rognonata di Vitello, o Capretto già cotta ben pesta col suo grasso, e ligata con ova, overo di budella di beccatie, ò tordi, mentre si cuocono allo spiedo, overo di midolle, e rosso d’ovo, overo di butiro fresco, con zucchero, e cannella sopra, overo di Caviaro per da magro. Ritagliato e abbrustolito il pane, si procede. Il crostino, anche nella sua versione con burro, zucchero e cannella, ha, nel 1644, il valore di assaggio raffinato, caldo o freddo, di cucina o di dispensa. Tale resterà ai margini del pranzo, anzi al suo principio e da cogliere con le dita nelle varianti concesse dalla stagione, dal mercato e dalle provvigioni.
Elga Gatti
Elga Gatti
2025-08-20 03:03:47
Numero di risposte : 15
0
Les crostini sont des hors-d'œuvre italiens, consistant en de petites tranches de pain grillé garnies. Le pain peut être recouvert de fromage, de viande, de légumes, ou peut être simplement servi avec un peu d'huile d'olive et des herbes, ou une sauce. De même que la bruschetta, il semble que le crostino remonte au Moyen Âge, lorsque les paysans italiens mangeaient leur repas sur des tranches de pain, plutôt que dans des assiettes. Dans la région de Bologne, les crostini sont éventuellement garnis de friggione.
Quarto Valentini
Quarto Valentini
2025-08-12 15:26:43
Numero di risposte : 19
0
L’origine dei crostini toscani è molto antica, si pensa risalga addirittura all’epoca degli antichi Romani. In occasione dei banchetti le pietanze a base di carne e pesce venivano servite in grandi piatti da condividere e i commensali utilizzavano il pane per raccogliere salse, oli e sughi. Nacque così il primo antenato dei crostini veri e propri. Nel Medioevo cambiarono le consuetudini alimentari, la tradizione di condivisione romana lasciò spazio a piatti e posate individuali. Tuttavia l’abitudine di accompagnare il pane alle salse o ai sughi della portata principale non scomparve del tutto, ma rimase, soprattutto in Toscana. Si trattava di un’usanza che permetteva di non sprecare nemmeno una briciola. Il pane del giorno precedente veniva scaldato e servito con paté a base di carne, essendo questa abitudine diffusa particolarmente tra le classi più povere i tagli di carne a disposizione non erano ovviamente i più ricercati, ecco quindi spiegata l’origine del paté a base di fegatini di pollo o frattaglie con cui il crostino toscano tradizionale viene oggi accompagnato. L’invenzione dell’antipasto è dunque da attribuire al popolo, tuttavia la tradizione divenne a poco a poco adottata anche dalle classi sociali più elevate, seppur con qualche adattamento. Quello che era nato come un alimento di base, essenziale, dalla necessità di risparmiare divenne un ricercato antipasto nelle residenze dei nobili toscani, che proponevano ai loro sofisticati ospiti una ricetta sempre diversa. Il crostino divenne così popolare che i nobili in visita in Italia da altri paesi portarono la tradizione toscana a casa propria nelle corti europee, che adottarono l’usanza di servire l’entrée prima dei pasti.
Evangelista Bernardi
Evangelista Bernardi
2025-08-03 19:58:55
Numero di risposte : 28
0
Un tempo non si mangiava nei piatti. L’uso di avere un piatto individuale dove appoggiare i cibi è infatti d'epoca medievale. Basta osservare gli affreschi che rappresentano i banchetti romani, per accorgersi che le tavole erano praticamente vuote. Si portavano le carni e i pesci in grandi vassoi, dai quali ciascuno prendeva ciò che desiderava, lo mangiava e semmai lo posava su fette di pane. Queste mense raccoglievano olietti, sughi vari e pezzetti di carne, diventando così saporite e gustose. Erano le antenate dei crostini: fette di pane ricoperte con un trito delle parti più povere degli animali. Il pane siccome di solito era piuttosto duro, veniva prima abbrustolito e poi bagnato nel brodo o nel vino per renderlo mangiabile. Oggi l’antipasto toscano per eccellenza è fatto con i crostini di fegatini. Essi vengono preparati con molte varianti a seconda del campanile ed è rarissimo assaggiarne due uguali. Tanto per cominciare, nonostante la tradizione richieda solo l’olio, molti usano anche il burro. Poi c’è chi oltre alla cipolla mette nel soffritto anche odori quali sedano, carota, prezzemolo e persino un po’ di salsina di pomodoro. C’è poi la questione del vino: chi lo mette rosso, chi usa il bianco e chi il vinsanto o il marsala secco. Anche sul pane ci sono diverse tendenze. Alcuni usano il pane casalingo, altri le fruste bianche da crostini. C’è chi lo tosta e chi lo frigge nel burro, altri infine lo lasciano al naturale. C’è chi bagna i crostini nel brodo, chi nel vinsanto e chi li lascia asciutti. C’è infine chi li serve freddi e chi li preferisce tiepidi. Oggi l’antipasto toscano per eccellenza è fatto con i crostini di fegatini. Erano le antenate dei crostini: fette di pane ricoperte con un trito delle parti più povere degli animali. Basta osservare gli affreschi che rappresentano i banchetti romani, per accorgersi che le tavole erano praticamente vuote.
Aaron Sorrentino
Aaron Sorrentino
2025-07-27 07:49:21
Numero di risposte : 22
0
Luogo d'origine Italia. I crostini sono un antipasto italiano, a base di pane abbrustolito. Così come la bruschetta, i crostini sembrano risalire al Medioevo, quando i contadini italiani consumavano i loro pasti adagiandoli su fette di pane piuttosto che su piatti. I crostini vengono today consumati in tutta Italia, e sono talvolta divenuti delle specialità in qualche regione dell'Italia centrale. I tipici crostini della Toscana misti vengono considerati un piatto quasi imprescindibile nella regione.