:

Come fare la bruschetta Toscana?

Joseph Ferraro
Joseph Ferraro
2025-07-27 07:39:38
Numero di risposte : 5
0
Come prima cosa per fare la fettunta è riscaldare la griglia sulla brace, se non avete la possibilità di scaldare la griglia sulla brace, utilizzate i fornelli della vostra cucina scaldando la piastra a fuoco medio. Mentre la griglia è sul fuoco, affettate il pane toscano in fette grosse, almeno 1,5 cm di spessore. È fondamentale utilizzare il pane toscano, poiché non ha sale e questo permetterà al sapore dell’olio novo e dell’aglio di risaltare. Grigliate le fette di pane per circa un minuto per lato, una volta pronte dovranno risultare croccanti da entrambi i lati. Quindi prendete uno spicchio d’aglio e strofinatelo su ogni fetta. Il calore della griglia farà sì che l’aglio si consumi in pochi secondi, rilasciando tutto il suo sapore. Adesso aggiungete una generosa quantità di olio extravergine d’oliva toscano. Utilizzate l’olio novo, ovvero il primo olio d’oliva spremuto della stagione. Per completare, condite le fette di pane con sale e pepe a piacere.
Bacchisio Barbieri
Bacchisio Barbieri
2025-07-27 05:31:13
Numero di risposte : 7
0
Lavate i pomodori, svuotateli dei semi e tagliateli a dadini. Conditeli con abbondante olio extravergine d’oliva, sale e pepe. Aggiungete le foglioline di basilico lavate e spezzettate con le mani. Tagliate il pane casereccio a fette e fatelo abbrustolire sulla griglia bruscandolo su entrambi i lati. Strofinate la superficie del pane con uno spicchio d’aglio e condite col pomodoro. Servite la bruschetta al pomodoro appena è pronta, col pane ben caldo. In alternativa, potete usare anche pane fresco, possibilmente non salato, per esaltare il gusto degli ingredienti freschi. Potete insaporire il composto di pomodoro con olive nere tagliate a pezzi, o altre erbe aromatiche che si accompagnino bene al pomodoro, come ad esempio l’origano.
Fabio Milani
Fabio Milani
2025-07-27 03:54:54
Numero di risposte : 14
0
La bruschetta toscana e crostini misti sono un tris di crostini tipici della Toscana a base di pochi ingredienti, semplicissimi e gustosi. I tre crostini in questione sono appunto la bruschetta toscana, con dell’olio extravergine d’oliva, un crostino al pomodorino fresco e aglio e infine uno con salsiccia e stracchino. La bruschetta toscana e crostini misti si possono preparare in occasione di una braciata tutti insieme, utilizzando il barbecue per far abbrustolire il pane, conferendo all’antipasto quel sapore tipico della brace. Ciò non toglie che le fette di pane possano essere abbrustolite anche in forno.
Fatima Vitale
Fatima Vitale
2025-07-27 03:50:28
Numero di risposte : 14
0
Con le bruschette alla Toscana servono solo 3 semplici ingredienti e in appena 20 minuti compresi di cottura avrete una cena, un antipastino o uno stuzzichino per un aperitivo sfiziosissimo e molto saporito. Accendere il forno a 180°. Ricoprire una capiente teglia di carta da forno. Tagliare la baguette in fette spesse 1 cm/1 cm e mezzo. Eliminare la pelle dalla salsiccia, metterla in una ciotola e sbriciolarla bene con l’aiuto di una forchetta, unire lo stracchino, una macinata di pepe e mescolare bene il tutto. Con l’aiuto di un cucchiaio ricoprire ogni fetta di pane con il composto di stracchino e salsiccia, man mano adagiare le bruschette ottenute nella teglia. Cuocere nel forno caldo a 180° per circa 10-15 minuti circa, la salsiccia deve dorare e lo stracchino sciogliersi. Servirle belle calde, appena le togliete dal forno. Le bruschette alla toscana sono pronte per essere servite insieme ad un buon bicchiere di vino, Toscano ancora meglio.