:

Che cos'è la fettunta?

Amerigo Verdi
Amerigo Verdi
2025-07-27 08:26:12
Numero di risposte : 11
0
La parola fettunta deriva dalle parole fetta, che significa fetta, e unta, che significa unta – ed è esattamente questo. Una fetta di pane, insaporita solo dall’olio d’oliva di altissima qualità, un po’ d’aglio e sale. Il vero scopo di questo piatto è mettere in risalto quello che Omero chiamava “oro liquido”. La fettunta è migliore a fine autunno con la prima spremitura dell’anno, o olio nuovo – verde nel colore e intenso nel sapore. Servila calda come antipasto o merenda, o usala come base per la bruschetta con pomodori a pezzetti e basilico.
Michael Monti
Michael Monti
2025-07-27 07:34:22
Numero di risposte : 10
0
La fettunta toscana, talvolta chiamata bruschetta In Toscana la bruschetta è nota come fettunta specie nelle zone prossime a Firenze, e non ha altri ingredienti che pane toscano sciocco .raffermo, oppure fresco abbrustolito), aglio, olio, sale e pepe Altrove è chiamata panunta e può accompagnarsi, come nella vicina Umbria, con una cucchiaiata di fagioli al fiasco.
Antonia Moretti
Antonia Moretti
2025-07-27 07:26:48
Numero di risposte : 10
0
La fettunta con cavolo nero è un piatto tradizionale toscano povero e contadino, ma ricco di gusto e di ingredienti sani e genuini: pane senza sale, olio di oliva e il meraviglioso cavolo nero. Per i contadini del secolo scorso era un pasto povero e veloce realizzato con ciò che la loro terra offriva, in altre epoche una merenda toscana ricca di sapore e prodotti genuini e locali, oggi possiamo servirlo come antipasto vegan-chic per riscoprire i sapori di una volta; è la Fettunta con cavolo, Un ultimo dettaglio, che non si chiami bruschetta! La fettunta è fettunta e basta! Pare che in Toscana siano parecchio intransigenti su questo punto…
Manuela Vitali
Manuela Vitali
2025-07-27 06:19:10
Numero di risposte : 18
0
Di origini toscane, da non confondere con la famosa bruschetta italiana, la fettunta toscana si differenzia per l'essenzialità negli ingredienti: pane tostato, aglio, olio d'oliva, sale e pepe. La Fettunta, infatti, nasce dalle case contadine come metodo per utilizzare il pane raffermo, renderlo croccante e dunque ancora buono. Non avendo la possibilità di acquistare ingredienti pregiati, tutto ciò che riempiva i loro piatti si basava sulla teoria del "non buttare via nulla”, motivo per cui il pane raffermo è alla base di molti piatti toscani. In Toscana si trova una cucina popolare e semplice fatta d'ingredienti di alta qualità come il pregiatissimo olio extravergine d’oliva, che viene utilizzato non solo per condire i piatti, ma anche per cucinare grazie a i suoi benefici per la salute. La cucina toscana vanta origini antiche risalenti al periodo etrusco, dove nasce la tradizione gastronomica della regione.
Gabriella Conte
Gabriella Conte
2025-07-27 05:11:45
Numero di risposte : 15
0
La fettunta è un piatto che può essere servito come antipasto, da solo o accompagnato con qualche salume toscano o pecorino. Pane toscano, olio novo e sale sono tre ingredienti da sempre apprezzati nella cucina contadina toscana. La riuscita del semplice piatto sta negli ingredienti, più questi sono buoni più il risultato sarà ottimo. Attenzione a non chiamarla bruschetta perché la fettunta si offende. La fettunta è sempre la benvenuta, che sia preparata per pranzo, merenda o cena. Il pane dovrà essere dorato ma non duro o troppo abbrustolito, e poi si aggiunge aglio, sale e pepe e olio in modo tale da ricoprire tutta la fetta che dovrà essere bella unta, da qui fettunta.
Dindo Sala
Dindo Sala
2025-07-27 04:16:09
Numero di risposte : 13
0
La fettunta è una fetta di pane toscano abbrustolito, cioè arrosto in forno o sulla griglia, su cui viene strofinato dell’aglio che finirà per fondere e condita con olio extra vergine, sale e pepe. La si mangiava anche se non era possibile grigliare il pane, togliendo l’aglio e sostituendolo con un goccio d’aceto. Ingredienti della fettunta Pane toscano Aglio Olio extravergine di oliva Sale Pepe Occorre quindi tagliare le fette di pane leggermente spesse; una volta grigliate sulla brace di legna o, in mancanza di essa, riscaldate nel forno, dovranno risultare tostate, con striature scure senza essere bruciate; quindi, sfregate da ambo le parti con uno spicchio d’aglio e condite con olio, sale e pepe per essere servite immediatamente.
Silvio Donati
Silvio Donati
2025-07-27 03:32:07
Numero di risposte : 9
0
La Fettunta è semplicemente preparata con del pane raffermo casalingo fatto abbrustolire ma la differenza fra tante altre bruschette simili sta proprio nell’usare l’olio nuovo, quello genuino del frantoio per intendersi. L’origine della fettunta nasce nei tempi più remoti quando le famiglie avevano difficoltà per sfamarsi a causa di carestie e problemi economici. Praticamente è una ricetta della cucina povera contadina. La tipica merenda che preparavano le nostre nonne, fatta con ingredienti semplici e genuini. Oggi questo pane abbrustolito non solo è ottimo per merenda ma viene preparato anche come un’antipasto un pò snob, che sicuramente ci ricorda i gusti antichi e rustici.