:

Come togliere il sapore forte al cinghiale?

Ivana D'amico
Ivana D'amico
2025-08-20 21:53:10
Numero di risposte : 12
0
Il segreto per rendere speciale il cinghiale alla cacciatora è quello di fargli perdere l’acqua all’inizio della cottura perché con essa andrà via anche il forte e pungente sapore di selvatico. Se vi state chiedendo come togliere l'odore selvatico di cinghiale, posso dirvi che seguendo i miei consigli questa particolarità della carne non sarà più un problema. La cottura lenta, a fiamma bassa, rende questa carne tenera anche se in origine non lo è.
Nunzia Martino
Nunzia Martino
2025-08-15 01:51:38
Numero di risposte : 22
0
La carne del cinghiale è definita nera perché, a differenza delle carni rosse e bianche, è molto magra ed è anche più dura perché ricca di fibre. La marinatura serve proprio a renderla più tenera e a stemperare il suo sapore forte di selvaggina, rendendolo più delicato e dolce. Durante questo procedimento la carne si ammorbidisce e diventa meno fibrosa. Un altro piccolo trucco per assicurare morbidezza alla carne di cinghiale è quello di congelarla per 48 ore prima di utilizzarla, lasciandola scongelare a temperatura ambiente.
Monica Mariani
Monica Mariani
2025-08-08 22:36:27
Numero di risposte : 13
0
Come togliere il sapore di selvatico dalla carne di cinghiale? In base all'età dell'animale, potrete procedere diversamente: se molto giovane (3-6 mesi) il cinghiale non necessiterà di marinatura perché le sue carni sono già molto tenere e dal sapore più delicato; un capo più adulto (tra i sei mesi e due anni di vita) presenta carni ancora tenere ma un gusto più deciso ed è consigliabile una leggera marinatura a freddo; per i cinghiali più maturi che arrivano a cinque o sei anni di età la marinatura cotta è necessaria per attenuare il sapore forte della selvaggina e "rompere" le fibre, rendendo la carne tenera e pronta alla cottura. In alternativa alla marinatura, è possibile attenuare il sapore della selvaggina congelando per 48 ore la carne di cinghiale e lasciandola scongelare lentamente in frigo prima d'iniziare la vostra ricetta. La marinatura per la carne di cinghiale consiste nel riporre la carne in una ciotola piena di acqua e sale e lasciarla riposare in frigorifero per 12 ore o una notte intera, poi dopo aver eliminato l'acqua, lasciare la carne in ammollo per 12 ore in una marinatura a base di vino rosso e aceto in eguali quantità. La marinatura cotta è un passaggio ulteriore, necessario solo per i capi più maturi le cui carni sono davvero fibrose e intense nel sapore, e consiste nel cuocere la carne per 10 minuti in acqua bollente, a fuoco lento.
Maddalena Monti
Maddalena Monti
2025-07-28 08:36:52
Numero di risposte : 28
0
La carne deve essere lavata bene per cominciare a togliere il sapore forte. La marinatura successiva farà perdere ancora parte del sapore forte. La carne tagliata a tocchetti va messa in una ciotola a marinare in acqua e aceto aggiungendo una cipolla, sedano, aglio, 2 carote, salvia, alloro, rosmarino. Dovremo coprire bene la carne con la marinatura per almeno 12 ore.