:

Che malattie porta la carne di cinghiale?

Timothy Martinelli
Timothy Martinelli
2025-08-07 04:01:44
Numero di risposte : 24
0
La maggioranza delle persone è convinta che la carne degli animali selvatici o che vivono allo stato brado siano sicure in quanto esenti da trattamenti farmacologici e quindi prive di residui di sostanze chimiche. Purtroppo la realtà è molto diversa e la migliore sicurezza alimentare si ottiene proprio consumando alimenti provenienti da animali sottoposti a “regimi” di prevenzione e con un controllo sanitario veterinario costante. In realtà il problema può essere facilmente risolto facendo controllare dai Veterinari le carni degli animali. Nel caso ci fossero dei dubbi può essere sufficiente mangiare soltanto le carni cotte. E’ recentissima la notizia della comparsa di trichinellosi in alcune decine di persone che in Piemonte hanno mangiato carne di cinghiale non cotta. Per individuare gli animali ammalati è fondamentale l’esecuzione dell’esame trichinoscopico, che viene effettuato dopo la macellazione e che consente di individuare la presenza del parassita e quindi di escludere le carni infestate dal consumo alimentare.
Raoul Conte
Raoul Conte
2025-07-28 10:34:46
Numero di risposte : 28
0
La trichinellosi è una patologia zoonotica causata da vermi cilindrici appartenenti al genere trichinella, un parassita che è in grado di infettare i mammiferi, soprattutto maiale, cinghiale, uomo. La modalità di trasmissione all'uomo avviene esclusivamente per via alimentare, attraverso il consumo di carne cruda o poco cotta contenente le larve del parassita. In Italia, il veicolo di trasmissione è la carne suina, maiale o cinghiale. Questa zoonosi nell'uomo porta ad un quadro clinico che varia dalle infezioni asintomatiche a casi particolarmente gravi, con alcuni decessi.