:

Dove si trovano i boschi di faggio in Toscana?

Felice Messina
Felice Messina
2025-08-18 15:45:20
Numero di risposte : 24
0
In Toscana il faggio vive a quote montane, a partire dagli 800 m s.l.m. In genere, salendo, il faggio prende piano piano il posto del castagno. Il faggio solitamente non si mescola con gli altri alberi. Si organizza per suo conto, in comunità monospecie dette “faggete”. Il bosco di faggio è pulito e ordinato, il suo sottobosco muschioso e coperto dalle sue vecchie foglie, di un bel bruno-rossastro.
Sonia De Santis
Sonia De Santis
2025-08-16 06:58:39
Numero di risposte : 18
0
I boschi di faggio in Toscana si trovano in provincia di Arezzo, dove gli Appennini si fanno vicini e la Toscana che si ha solitamente in testa, fatta da colline ondulate che si rincorrono segnate da snelli cipressi, qui non c’è. Esiste, invece, una Toscana verace, solida e straordinaria dove i boschi rivelano un’anima selvaggia da macchia mediterranea come nel Parco dei Monti Rognosi, oppure ricoprono fittamente le alture, coprendole di castagni e faggi, come il territorio che circonda l’Eremo della Casella. La sterrata in salita costante ci porta attraverso fitti boschi di castagni inizialmente coltivati e “domestici”, per poi passare a quelli più “selvatici”, meno curati e spontanei, mentre poco alla volta si mescolano anche a carpini e faggi, con questi ultimi che prendono sempre più predominio man mano che si sale di quota. Attorno, un prato circondato da silenziosi e solenni faggi, con alcuni tavolini che invogliano alla sosta, mentre davanti ad esso si apre il panorama.
Oretta Sala
Oretta Sala
2025-08-08 21:16:36
Numero di risposte : 28
0
Si trova immersa all’interno di un paesaggio tipicamente alpino costituito da boschi di faggio di notevole bellezza, ad est del monte Pisanino, lungo la valle Serenaia, in un’ampia e suggestiva conca di origine glaciale dove nasce il torrente Serchio di Gramolazzo. Il percorso si trova in Val Serenaia, a cavallo tra la Garfagnana e la Lunigiana. Tale struttura è stata realizzata in località Orto di Donna, nel Comune di Minucciano, sulle Apuane settentrionali.
Raffaella Damico
Raffaella Damico
2025-07-28 08:31:23
Numero di risposte : 22
0
Il bosco di Faggio occupa la fascia montana del Parco ed è tipico dei rilievi i tra gli 900 e i 1.800 m di quota, dove si presenta in formazioni pure. A determinare lo sviluppo in altezza del faggio è la fertilità del suolo: esemplari alti 25-30 metri si trovano solamente dove il terreno è profondo e fresco. Man mano che si sale di quota, per far fronte anche alle più esasperate condizioni ambientali, gli esemplari riducono progressivamente le loro dimensioni, fino ad assumere un aspetto basso e contorto in prossimità del limite della vegetazione arborea. Nelle faggete più mature e vetuste invece, meno fitte rispetto a quelle più giovani, il faggio assume un aspetto maestoso, caratterizzato da un tronco possente e da una chioma ampia ed espansa.