Dove si possono trovare funghi in Toscana?

Asia Barone
2025-07-28 09:55:56
Numero di risposte
: 7
Ogni cercatore che si rispetti non rivelerà nemmeno sotto tortura i luoghi migliori per la raccolta funghi, ma la verità è che dall'Appennino alla costa, tutte le province della Toscana hanno boschi in grado di regalare grandi soddisfazioni agli appassionati.
I luoghi migliori sono quelli della Garfagnana e della Montagna Pistoiese, ma anche i boschi del Casentino, dell'Amiata e delle colline metallifere sono sempre molto frequentati dai cercatori.
Conviene però fare sempre molta attenzione: avventurarsi in zone troppo remote o impervie può essere molto pericoloso anche per dei cercatori esperti.
Soltanto negli ultimi giorni in Toscana si sono verificate due tragedie, una delle quali è costata la vita ad un 52enne nei boschi di Bagni di Lucca.

Sandra Serra
2025-07-28 09:42:24
Numero di risposte
: 14
I luoghi di raccolta, in tale contesto, sono infatti pressoché diffusi su tutto il suo territorio.
La Lunigiana è ambiente ideale presso il quale recarsi in cerca dei più pregiati porcini.
La Riserva Valdantena, nel versante toscano dell’Appennino Tosco Emiliano
Un ampio spazio di territorio compreso nella zona del Porcino IGP di Borgotaro.
Ambienti ideali per durature buttate di porcini.
Peraltro la gamma di prodotti micologici commestibili presenti su questo territorio è assai ampia anche se l’abbondanza del prodotto, induce molti a concentrarsi esclusivamente su porcini ed ovuli, trascurando tipologie gastronomicamente altrettanto apprezzabili.
I boschi della Lunigiana sono generosi con noi cercatori di funghi.

Fausto De Angelis
2025-07-28 08:43:14
Numero di risposte
: 15
In Toscana siamo fortunati: la nostra regione ha una superficie boscata tra le più estese rispetto all'area, il 50%. Questo fa sì che crescano quasi tutti i tipi di piante simbionti. Ricordiamoci che i funghi crescono principalmente dove ci sono delle piante simbiotiche. I porcini ne hanno tante: Boletus edulis è praticamente ubiquitario, ovvero può crescere un po’ dappertutto, più frequente con le conifere, ma anche a anche con i castagni, le querce, le betulle etc. Altre specie crescono con una sola specie di pianta.
Quindi non esiste la zona più indicata in generale, ma il terreno e la tipologia di bosco più adatte al nostro tipo di ricerca.
Inoltre è vero che crescono dal Pratomagno alla Maremma, dalle nostre colline fiorentine alla Lunigiana… però dipende tutto dai periodi e vicino al mare la crescita è più ritardata che in altura.

Laura Bellini
2025-07-28 07:37:10
Numero di risposte
: 14
I boschi di Caprese Michelangelo Le foreste della Valtiberina abbondano, quasi tutti gli anni, di funghi che costituiscono, in autunno e primavera, un’importante risorsa economica e gastronomica che si rinnova di anno in anno.
E’ tuttavia necessario acquisire esperienza per sapere in quali boschi trovare funghi e in quali periodi, poiché in Valtiberina si trovano porcini ed ovuli in autunno, ma anche molti altri funghi commestibili, come i prugnoli (Tricholoma georgii) in primavera.
Per quest’ultima specie, profumatissima, che vegeta nei prati di tutto il territorio, si celebra a Pieve S. Stefano, a maggio, la “Sagra del prugnolo – i giorni del pastore”.
Nella zona operano anche associazioni micologiche che sono sempre disponibili a fornire informazioni e nozioni per i riconoscimenti, perché se non vogliamo privarci di gustare questi frutti prelibati del bosco, dobbiamo imparare a conoscere con precisione le loro caratteristiche peculiari.

Francesca Bernardi
2025-07-28 05:35:52
Numero di risposte
: 19
Dove trovare funghi in Toscana?
Innanzitutto, devi conoscere perfettamente le condizioni di crescita del fungo che stai cercando.
Ogni fungo, come il porcino, il chiodino o il galletto, richiede un terreno e un’acidità particolare, alberi ospiti, altitudine ed esposizione.
La morchella, ad esempio, cresce su un terreno calcareo e limoso con un pH superiore a 6.
Il porcino Boletus edulis cresce su un terreno acido con un pH spesso inferiore a 5.
La Toscana è nota per i suoi suoli fertili e calcarei che favoriscono la coltivazione di uva e oliva.
La Toscana ospita numerose specie di alberi distribuite in modo casuale sul territorio, rendendo ancora più imprevedibili i luoghi in cui si possono trovare i funghi.
Senza un’analisi approfondita dei suoli, delle foreste e del paesaggio, è difficile trovare rapidamente i luoghi migliori per i funghi in Toscana.
Per questa ragione, abbiamo creato delle mappe che analizzano tutti questi elementi e ti permettono di accedere in pochi clic ai luoghi migliori per i funghi.
Per accedere alle nostre mappe, visita il nostro sito www.cacciatoridifunghi.it, quindi clicca su uno dei pulsanti verdi sulla pagina per visualizzare le mappe e scegli successivamente la regione “Toscana”.

Vitalba Sorrentino
2025-07-28 04:17:10
Numero di risposte
: 10
La Toscana con le sue estese aree boschive rappresenta un habitat ideale per i funghi. Le varietà di funghi che si possono trovare sono dai funghi dormienti che crescono a febbraio e marzo caratterizzati da un cappello colorato dal bianco grigiastro al grigio bruno, presenti soprattutto nella provincia di Pistoia, alle Spugnole del mese di Aprile, lungo la costa sotto i pini marittimi, o sotto i frassini, olmi o anche alberi da frutto. Nella zona del Mugello tra aprile e maggio nelle radure troviamo il profumato Prugnolo. I funghetti primaverili dal gambo esile, e dal loro colore ocra come i gambesecche sono difficili da trovare, disposti a cerchio o in fila profumano di nocciole e mandorle. Possiamo trovarli nel Mugello, nel Monte Amiata, nella Garfagnana. In primavera si comincia a trovare il Prataiolo, con il suo cappello chiaro e con il colore che varia dal bianco, giallastro o bruno, toccandolo le dita rimangono macchiate, il suo profumo ricorda quello dell’anice. E chiaramente non poteva mancare il Porcino, raccolto tra maggio e giugno, con il suo cappello marrone nasce tra i castagni, la sua raccolta si prolunga fino all’autunno. Il Galletto si raccoglie tra giugno e ottobre, dal colore giallo, la sua forma ad imbuto ed il suo profumo fruttato lo rende inconfondibile.
Leggi anche
- Quali sono i funghi porcini più pregiati?
- Dove si trovano ora i funghi porcini in Toscana?
- Quali sono i funghi tipici della Toscana?
- Quali sono i 4 tipi di porcini?
- Qual è il miglior fungo porcino italiano?
- Come distinguere i porcini da quelli velenosi?
- Dove si trovano di solito i funghi porcini?
- Dove si trovano i boschi di faggio in Toscana?