Qual è il miglior fungo porcino italiano?

Manfredi Rossetti
2025-07-28 08:36:16
Numero di risposte
: 13
Il fungo più importante e conosciuto è il porcino.
I nomi scientifici del porcino sono Boletus edulis, Boletus aereus, Boletus reticulatus o aes, Boletus pinophilus o pinicola.
Sono porcini a carne bianca e le quattro specie presentano alcune caratteristiche comuni ed altre differenti.
Il porcino estivo è tra i funghi più apprezzati dai raccoglitori per via del suo gradevole aroma e per il suo sapore lievemente dolciastro con note di nocciola.
Il Boletus pinophilus cresce in boschi di conifere, di faggio e castagno, e viene raccolto dalla tarda primavera fino a tutto l’autunno.
È una specie più rara rispetto al Boletus edulis ma viene paragonato ad esso per sapore e consistenza, anche se il suo aroma è molto più lieve.

Marisa Russo
2025-07-28 07:30:56
Numero di risposte
: 17
A cavallo tra le province di Parma e Massa-Carrara cresce infatti uno dei più buoni funghi italiani, il Porcino di Borgotaro. Che ha anche un primato imbattuto dal 1996: è stato il primo ed è ancora l’unico fungo Igp riconosciuto in Europa.
Il Boletus edulis va dal bianco crema al bruno-castano e bruno-nerastro. L’odore è sempre gradevole e il sapore aromatico.
Ma il modo migliore per gustare un prodotto così naturale e buono è mangiarlo subito dopo la raccolta.
Ci sembrerà ancora più buono se invece di comprarlo saremo noi stessi a raccoglierlo durante una passeggiata nei bellissimi boschi della Val di Taro.

Danilo Gatti
2025-07-28 04:41:59
Numero di risposte
: 8
Il più conosciuto è il boletus edulis ma gli altri tre presentano caratteristiche morfologiche e organolettiche molto simili. Sono molto diffusi in Europa, Nordamerica ed Australia ma è soprattutto in Italia, specialmente nel comune di Borgo Taro, che si trovano gli esemplari più pregiati a livello organolettico. In Italia si trovano gli esemplari più pregiati a livello organolettico. Per le loro caratteristiche generalmente i porcini non sono confondibili con altri funghi, tuttavia è sempre meglio controllare che la carne non viri dal bianco al rosso, blu o verde dopo essere stata tagliata. Tra i falsi porcini il più insidioso è Tylopilus felleus che si distingue perché presenta pori rosati e un ampio reticolo a maglie larghe sul gambo. I porcini selvatici raccolti devono essere consumati in breve tempo, la loro permanenza in frigorifero non deve superare i 2 giorni. I mesi migliori per consumarli sono Agosto e Settembre.
Leggi anche
- Quali sono i funghi porcini più pregiati?
- Dove si trovano ora i funghi porcini in Toscana?
- Quali sono i funghi tipici della Toscana?
- Quali sono i 4 tipi di porcini?
- Come distinguere i porcini da quelli velenosi?
- Dove si trovano di solito i funghi porcini?
- Dove si trovano i boschi di faggio in Toscana?
- Dove si possono trovare funghi in Toscana?