:

San Giuseppe è una festa nazionale in Italia?

Gianmaria Messina
Gianmaria Messina
2025-07-28 22:14:10
Numero di risposte : 10
0
In Italia oggi, 19 marzo, si celebra la Festa del papà. Al contrario, in Italia lo è stato fino al 1977. In Canton Ticino o in Spagna, ad esempio, la festa è addirittura considerata come giorno festivo, durante il quale non si lavora e non si va a scuola.
Stella D'angelo
Stella D'angelo
2025-07-28 21:07:15
Numero di risposte : 20
0
La legge 27 maggio 1949, n. 260, nel suo testo originario, prevedeva il 19 marzo come festa nazionale. Tuttavia, essa fu poi cancellata dall'elenco dei giorni festivi agli effetti civili dall'articolo 1 della legge 5 marzo 1977, n. 54. La cessazione di tale festa fu vissuta con disapprovazione da gran parte della società. La vita familiare è profondamente cambiata negli ultimi decenni. Per questi motivi occorre ricordare l'importanza dell'integrità del nucleo familiare e della presenza di entrambi i genitori per lo sviluppo del singolo individuo e dell'intera società. Con il ripristino della festa di San Giuseppe, in effetti, si darebbe un segnale forte nella direzione della consapevolezza del valore della famiglia. Occorre ricordare che il giorno di San Giuseppe, patrono della Chiesa cattolica, è una festa importante ed è festeggiato in numerosi Stati europei ed extracomunitari come patrono dei coniugi e delle famiglie, dei bambini e dei giovani, dei lavoratori e degli artigiani. Noi rappresentanti del Sudtirolo ci rendiamo dunque promotori della reintroduzione della festività di San Giuseppe anche in Italia, auspicando una celere approvazione della presente proposta di legge. La festa di San Giuseppe, celebrata il giorno 19 marzo, è considerata giorno festivo equiparato alle festività riconosciute ai sensi dell'articolo 1 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 1985, n. 792.
Boris Grassi
Boris Grassi
2025-07-28 18:40:02
Numero di risposte : 13
0
Il 19 marzo si celebra San Giuseppe e nell’occasione si festeggia la Festa del Papà. In molte nazioni di tradizione cattolica, come l'Italia, la Spagna e il Portogallo, la ricorrenza coincide con il 19 marzo, giorno dedicato a San Giuseppe. La Festa del Papà in Italia non è una festa nazionale. In Italia la Festa del Papà è strettamente legata alla figura di San Giuseppe. Oltre alle celebrazioni religiose, che comprendono messe e processioni in onore del santo, esistono numerose tradizioni popolari. In alcune città della Sicilia, ad esempio, si allestiscono altari votivi con pane, candele e immagini sacre, mentre in Toscana è ancora viva l'usanza di accendere grandi falò nella notte del 19 marzo, simbolo di purificazione e rinnovamento. Le tradizioni legate al rinnovamento per l’inizio della nuova stagione primaverile, tramandate di generazione in generazione, rafforzano il legame tra la comunità e il culto di San Giuseppe. Tra queste, spicca la preparazione delle zeppole di San Giuseppe, dolci fritti o al forno farciti con crema e decorati con amarene, particolarmente diffusi nel Sud Italia. Un tempo le tavole di San Giuseppe, usanza molto viva in Salento, erano un modo per celebrare il 19 marzo con un ricco banchetto da condividere con tutta la comunità. San Giuseppe, protettore dei lavoratori e dei contadini, secondo la tradizione avrebbe vegliato sulla collettività, favorendo la prosperità e la fertilità della terra, nel momento in cui la natura si sveglia e torna a fiorire.