:

Che festa è l'8 maggio?

Filomena Martino
Filomena Martino
2025-07-28 22:29:45
Numero di risposte : 13
0
La Festa della Mamma era il giorno in cui, con il grembiule ancora addosso e le mani un po’ appiccicose di colla e tempere, tornavo da scuola stringendo tra le dita un lavoretto, spesso storto ma fatto con infinito amore. Oggi la festa viene celebrata la seconda domenica di maggio, ma forse non tutti sanno che un tempo, in Italia, aveva una data fissa: proprio l’8 maggio. La ricorrenza, dedicata a tutte le mamme, ha radici antiche, ma la sua versione moderna ha preso forma all’inizio del Novecento negli Stati Uniti, grazie a Anna Jarvis. In Italia, la festa fu introdotta negli anni ’50, inizialmente proprio l’8 maggio, grazie anche all’iniziativa del senatore Raul Zaccari e di don Otello Migliosi, parroco di Tordibetto di Assisi. Fu solo negli anni Settanta che la data venne modificata: si decise di spostarla alla seconda domenica di maggio, seguendo l’esempio di molti altri paesi. La scelta di una domenica fu dettata dalla volontà di permettere a più persone possibile di celebrarla insieme alla famiglia, senza i vincoli del calendario lavorativo o scolastico.
Michele Moretti
Michele Moretti
2025-07-28 22:00:53
Numero di risposte : 8
0
La Festa della Mamma non si celebra nello stesso giorno in tutti i Paesi. In Italia un tempo la Festa della Mamma era l'8 maggio, oggi invece è anche qui una data mobile. La ricorrenza cade la seconda domenica di maggio, dunque può cambiare di anno in anno. Inizialmente nel nostro Paese si celebrava sempre l'8 maggio, data in cui ricorre anche la commemorazione cattolica della Madonna del Rosario di Pompei. A partire dall'anno 2001 si è deciso di scegliere, invece, una data mobile: da allora si festeggia nella seconda domenica di maggio.
Shaira Vitale
Shaira Vitale
2025-07-28 19:53:31
Numero di risposte : 9
0
La data inizialmente fissata per il primo festeggiamento a Brescia, sia per la concomitanza religiosa con la celebrazione Rosario di Pompei, era l’8 maggio. Nel 1957 don Otello Migliosi propone di festeggiare la mamma non solo come figura fondamentale nella famiglia e nella società, ma anche per la sua valenza religiosa e di forte valore spirituale e interconfessionale. Maggio è anche il mese mariano, che vede la Madonna come figura materna per eccellenza. La data, inizialmente fissata per l’8 maggio, è diventata nel 2001 una festa ufficialmente di consuetudine la seconda domenica del mese. Nel 1952 Emma Lubian Missiaia, la direttrice della Scuola Civica "Angela Contini" di Brescia, decide di introdurre anche in Italia la festa che sta avendo tanto successo in America per celebrare e valorizzare il ruolo materno. Il primo festeggiamento viene proprio fissato per l’8 maggio. Alle mamme dell’istituto Contini viene regalata una rosa rossa insieme a un piccolo dono da parte delle allieve. Maggio è anche il mese mariano che vede la Madonna come figura materna per eccellenza.
Marianita Gentile
Marianita Gentile
2025-07-28 19:38:49
Numero di risposte : 13
0
L'8 maggio si riferisce all'8 maggio 1945, che segnò la fine della Seconda guerra mondiale in Europa. Quel giorno gli Alleati vinsero la guerra e la Germania nazista capitolò. L'8 maggio è stato dichiarato giorno festivo il 20 marzo 1953. Tuttavia, l'11 aprile 1959, il famoso generale de Gaulle decise di abolire il giorno festivo nel tentativo di riconciliazione franco-tedesca. Solo nel 1981, con l'arrivo di François Mitterrand alla presidenza della Repubblica, l'8 maggio fu ripristinato come giorno festivo con una legge del 23 settembre 1981. Come l'11 novembre, anche in Francia l'8 maggio si susseguono commemorazioni e omaggi alle vittime di questa guerra. Il Presidente della Repubblica percorre solitamente l'Avenue des Champs-Élysées fino all'Arco di Trionfo, scortato dalla Guardia Repubblicana. Circondato dai capi militari e dai rappresentanti dei veterani della Seconda guerra mondiale, dei combattenti della resistenza e dei deportati, il Capo dello Stato depone una corona di fiori sulla tomba del Milite Ignoto.
Alessandra Rossi
Alessandra Rossi
2025-07-28 19:02:16
Numero di risposte : 15
0
Un tempo era sempre e soltanto l’8 maggio: tutte le mamme d’Italia venivano festeggiate in questa giornata. Sarà stata l’emancipazione, o il fatto che le madri siano appunto diventate lavoratrici e che abbiano tutto il diritto di godersi la festa come tale, ma si è scelto di far cadere il giorno di domenica. Così per la festa della mamma non c’è più una data fissa: si festeggia sempre nella seconda domenica di maggio. In molti stati arabi coincide con l’equinozio di primavera, mentre nei balcani celebrano la mamma e la donna nello stesso giorno, l’8 marzo. Esiste però anche un’origine religiosa della festa che risale a 5 anni dopo, il 12 maggio 1957. A inventare questa versione fu il parroco di Tordibetto di Assisi che scelse di celebrare la mamma come madre di Dio, dando quindi un forte significato cristiano. Oggi in gran parte dei Paesi dell’Europa, negli Usa, in Australia e Giappone cade nella seconda domenica di maggio.
Doriana Ferretti
Doriana Ferretti
2025-07-28 18:17:52
Numero di risposte : 18
0
None.