:

Quando si festeggia San Giuseppe lavoratore?

Jari Benedetti
Jari Benedetti
2025-08-22 00:25:14
Numero di risposte : 14
0
La festa di San Giuseppe Artigiano fu istituita ufficialmente da Pio XII il Primo Maggio del 1955. Questa data fa si che San Giuseppe lavoratore si festeggia il primo maggio.
Michele Basile
Michele Basile
2025-08-17 23:40:52
Numero di risposte : 17
0
Ogni 1° maggio, la Chiesa Cattolica celebra San Giuseppe Lavoratore, Padre e Custode del Signore, che oggi ricordiamo come il “Patrono dei lavoratori”. La festa di San Giuseppe Lavoratore coincide con la “Giornata Internazionale dei Lavoratori”, chiamata in alcuni luoghi semplicemente “Primo Maggio”. In questo giorno si commemora la nascita del movimento operaio mondiale, la “Giornata Mondiale del Lavoro”. Il Venerabile Papa Pio XII istituì la festa di San Giuseppe Lavoratore nel 1955.
Vinicio Santoro
Vinicio Santoro
2025-08-07 20:48:02
Numero di risposte : 15
0
Oggi invece si ricorda san Giuseppe nella sua condizione di operaio, di carpentiere e, come tale, patrono dei lavoratori. E’ una festa istituita da Pio XII nel 1955 con l’intenzione di dare al mondo del lavoro, che viveva problematiche nuove e di grande peso su tutta la società, un protettore e un modello. Significa dunque ricordare che anche il Signore Gesù ha lavorato con mani di uomo, e di tutto l’uomo e di ogni uomo è modello e salvatore. Lo stesso giorno, si ricorda anche san Riccardo Pampuri.
Liliana Bruno
Liliana Bruno
2025-07-28 22:18:48
Numero di risposte : 16
0
Non c’è dubbio che, quando Pio XII istituì la festa di San Giuseppe lavoratore, nel 1955, lo fece con l’intenzione di dare al mondo del lavoro un protettore e un modello. Il 1° maggio, invece, si celebra San Giuseppe nella sua condizione di operaio, di carpentiere e, come tale, Patrono dei lavoratori. Celebrare la festa di San Giuseppe lavoratore significa anche sottolineare che Gesù ha lavorato e, per questo, ha conosciuto la condizione umana in tutto fuorché nel peccato. In effetti, nel Vangelo Gesù è chiamato “il figlio del carpentiere”. In questo giorno dedicato a San Giuseppe, pertanto, si riconosce la dignità del lavoro umano, come dovere e completa realizzazione nel partecipare al creato, rendendo un servizio alla comunità, collaborando all’opera del Creatore e al piano di salvezza. La Chiesa chiede ai fedeli di riflettere sugli insegnamenti del Magistero sul tema del lavoro, soprattutto con le Encicliche Mater et Magistra di Giovanni XXIII, Populorum progressio di Paolo VI e Laborem exercens di Giovanni Paolo II.