Le lenticchie vanno messe in acqua fredda o calda?
Valentina Ferri
2025-08-16 13:05:00
Numero di risposte
: 18
La durata dell'ammollo dipende dalla varietà, dalla dimensione e dalla freschezza del legume.
Un altro segreto per cucinare le lenticchie secche a regola d'arte è servirsi di tegami in terracotta o in acciaio, ossia materiali adatti a stare sul fuoco a lungo e capaci di diffondere il calore in maniera uniforme e graduale.
Meglio evitare, invece, le pentole di alluminio o ghisa, in quanto tenderebbero ad annerire i legumi.
L'ideale è unirlo solo a fine cottura, per evitare che indurisca la buccia del legume.
Di solito, le lenticchie sono facilmente digeribili, ma per migliorare questa caratteristica è possibile condirle con spezie ad hoc.
Joey Valentini
2025-08-12 04:33:54
Numero di risposte
: 27
Come tutti gli altri legumi, anche le lenticchie vanno lavate in acqua corrente fredda prima dell’uso, avendo cura di eliminare le scorie. Un semplice trucco per capire quale lenticchia tenere e quale no, sta nell’eliminare tutti i semi raggrinziti che galleggiano una volta immersi nell’acqua. In generale dopo l’ammollo è meglio eliminare l’acqua e sciacquarle bene prima della cottura. I tempi di preparazione e cottura variano in base alla grandezza del legume: per lenticchie piccole, come quelle di Castelluccio, basta mezz’ora di ammollo e venti minuti di cottura in abbondante acqua bollente. Se usi lenticchie grandi, mettile a bagno per due ore e poi mettile a bollire per un’ora. In cottura con la fiamma al minimo è importante far sobbollire e mai bollire, andando avanti ad aggiungere acqua calda all’occorrenza.
Emanuel Giuliani
2025-07-30 15:23:19
Numero di risposte
: 19
Mettetele quindi a in ammollo in acqua fredda per circa 2 ore se usate lenticchie piccole, 6-7 ore se usate quelle più grandi.
In realtà non sempre è indispensabile mettere in ammollo le lenticchie, anzi, ultimamente su molte confezioni i produttori scrivono esplicitamente che quelle particolari lenticchie non hanno bisogno di ammollo.
Per quel che riguarda la mia esperienza, mettere in ammollo le lenticchie riduce i tempi di cottura di qualche minuto.
Se durante la cottura vi rendete conto che l’acqua è poca potete aggiungerne altra, purché sia bollente e non fredda.
Mettete quindi le lenticchie in una pentola capiente dal fondo spesso, coperte da abbondante acqua.
Considerate che le lenticchie tendono a gonfiarsi molto durante la cottura, per cui l’acqua deve essere abbondante.
Bacchisio Barbieri
2025-07-30 14:22:09
Numero di risposte
: 16
Il primo passo per cucinare le lenticchie in umido senza ammollo è quello di lavarle con dell'acqua fredda.
Vanno dapprima sciacquate e poi messe a bagno qualche secondo, in modo da poter togliere le lenticchie raggrinzite che sono quelle che saliranno in superficie.
Una volta lavate le lenticchie, preparate un buon soffritto con sedano, carota e cipolla.
Per delle lenticchie più saporite, potete aggiungere anche della pancetta.
A questo punto vi basterà aggiungere le lenticchie, farle sfrigolare qualche secondo e poi coprirle con dell'acqua fino a portarle a cottura.
Eriberto Neri
2025-07-30 11:49:21
Numero di risposte
: 21
L'ammollo delle lenticchie per qualche ora, migliora notevolmente il risultato finale e riduce i tempi di cottura.
Lavare le lenticchie per togliere le eventuali impurità.
Metterle in ammollo per almeno mezz’ora.
L’ammollo non è necessario ma consigliato.
In questo modo le lenticchie diventano più digeribili e velocizzano il processo di cottura.
Leggi anche
- Quali sono i piatti tipici della cucina pugliese?
- Cosa abbinare alle lenticchie per cena?
- Come cucinare le lenticchie confezionate?
- Come si chiama il tipico pane pugliese?
- Chi è "Il pugliese che cucina"?
- Cosa succede se non si lavano le lenticchie prima di cuocerle?
- Cosa non abbinare con le lenticchie?
- Che verdure mettere nelle lenticchie?