:

Come si chiama il tipico pane pugliese?

Cinzia D'angelo
Cinzia D'angelo
2025-07-30 16:28:38
Numero di risposte : 18
0
Il pane pugliese si presenta in forme di pezzatura piuttosto grande, anche fino a tre kg. Il pane di Altamura, come il pane tipico pugliese, è preparato con la semola di grano duro rimacinata. La differenza tra il pane pugliese in genere e il pane di Altamura è che il pane di Altamura si fregia del marchio DOP. Il pane di Altamura per definirsi tale deve presentare altre caratteristiche: un peso non inferiore al mezzo chilo ed una delle due forme tradizionali, l’accavallata oppure la forma bassa. La puccia è un altro tipo di pane tipico della Puglia e più precisamente del Salento. Ciascuna forma ha il diametro di circa 20-30 centimetri. Molto diffuse sono le pucce uliate, delle pucce più piccole, fatte di un impasto di grano duro mescolato ad olive in salamoia. Una variante della puccia è quella gallipolina, la “Puccia Caddhipulina”. In provincia di Taranto la puccia è chiamata puccia alla vampa ovvero alla fiamma e la tradizione vuole che questa tipologia di pane sia farcita con semi di pomodoro, olio extravergine di oliva rigorosamente pugliese, sale e ricotta forte o in alternativa rape stufate.
Cristyn Sala
Cristyn Sala
2025-07-30 15:56:52
Numero di risposte : 13
0
Il pane di Altamura è una specialità di questo ameno paesino situato ad una manciata di chilometri da Bari, sulle Murge. Il pane di Altamura che qui si può gustare ed acquistare è cotto nei forni in pietra alimentati da legna di quercia. Ingrediente fondamentale di questo pane è la semola rimacinata di grano duro proveniente dall’Alta Murgia barese. E’ un Dop, come detto, e si presenta a forma di cappello “del prete”. La sua crosta è dorata e l’alveolatura interna è notevole. Si conserva per diversi giorni. In Salento è anche chiamato pane di grano, o puccia. Attenzione però, che la puccia a volte può contenere le olive, dunque chiedete sempre prima di acquistare. Solitamente si presenta come una pagnotta tonda ma può essere anche allungata. La sua crosta è croccante e l’alveolatura minima. Rispetto al pane di Altamura è molto più compatto. Il pane garganico si differenza dai due sopracitati per essere prodotto con farina di grano tenero. E’ cotto nel forno a legna foderato di mattoni riscaldati ed è modellato in grandi forme rotonde. In particolare il tipico pane pugliese prende i nomi di pane di Altamura, pane garganico o pane del Salento, con il pane pugliese del Salento diventando in alcune occasioni pane di grano o puccia.
Cesidia Ruggiero
Cesidia Ruggiero
2025-07-30 13:42:14
Numero di risposte : 11
0
Il pane è un elemento importante in una dieta che prevede tutti i principi nutritivi. In Puglia il pane di Altamura è un prodotto immancabile sulle tavola. Il pane di Altamura viene prodotto tradizionalmente in grandi pezzature, nella sua forma caratteristica, denominata “u sckuanète”. La tradizionale attività di panificazione di Altamura trova conferma ne “Gli Statuti Municipali della Città fatti nell’anno 1527”. La qualità del Pane di Altamura D.O.P. è garantita dal Consorzio di Tutela, investito delle funzioni di controllo, promozione e valorizzazione della DOP, nonché di vigilanza contro qualsiasi forma di contraffazione. Il pane di Altamura è perfetto gustato da solo, con un filo di olio extravergine di oliva o con dei pomodorini rossi e origano. Perfetto anche per accompagnare zuppe o prodotti caseari freschi come la mozzarella. Si chiama pane di Altamura.