Come cucinare le lenticchie confezionate?
Demi Orlando
2025-08-19 05:04:29
Numero di risposte
: 17
Le lenticchie già condite sono ovviamente già pronte e basterà scaldarle per utilizzarle direttamente come contorno oppure per arricchire pasta o riso.
Le lenticchie al naturale, invece, vanno sciacquate prima di utilizzarle e possono essere la base per creare diversi piatti.
Le lenticchie già cotte si possono trovare anche in vetro, hanno il vantaggio di essere meno soggette al deterioramento.
Scoprite qualche ricetta sfiziosa.
L'hummus di lenticchie è una bella idea per un antipasto veloce.
Frullate una scatola di lenticchie sciacquate, assieme a un cucchiaio di tahin, il succo di mezzo limone, sale, pepe e olio extravergine di oliva.
Per un hummus più cremoso, aggiungete un cubetto di ghiaccio.
Servite a piacere con della paprica e il pane caldo.
La pasta e lenticchie in brodo è uno dei comfort food per eccellenza, soprattutto durante le sere più fredde.
Fate soffriggere le lenticchie sciacquate assieme a cipolla e carota, unite il concentrato di pomodoro, coprite con il brodo e fate sobbollire.
Aggiungete la pasta e il brodo quanto basta per la cottura.
Assia Battaglia
2025-08-10 02:24:50
Numero di risposte
: 21
Cucinare le lenticchie confezionate è un'operazione molto semplice, che non richiede particolari precauzioni o abilità culinarie. Tutto ciò che occorre è seguire fedelmente le indicazioni e le tempistiche del metodo di preparazione prescelto.
Se, una volta cotte, le lenticchie dovessero avanzare, è importante non ricongelarle: si possono comunque conservare in frigorifero in un contenitore ermetico, a patto che vengano consumate entro 24 ore.
Un'altra accortezza consiste nell'aggiunta del sale. L'ideale è unirlo solo a fine cottura, per evitare che indurisca la buccia del legume.
Clea Pagano
2025-07-30 15:08:37
Numero di risposte
: 18
Tagliate a dadini la carota, il sedano e lo scalogno.
Se preferite farli più fini potete tritarli con un mixer.
All’interno di una casseruola dai bordi alti inserite un filo d’olio.
Aggiungete gli odori e lasciateli dorare per qualche istante.
Aprite la scatola di lenticchie e sciacquatele sotto l’acqua corrente, poi versatele all’interno della casseruola con il soffritto.
Aggiungete l’acqua e la passata di pomodoro.
Cuocete a fiamma media per circa 30 minuti.
A fine cottura assaggiate e aggiustate di sale.
Se volete una zuppa asciutta, lasciate evaporare tutti i liquidi, altrimenti lasciatela più brodosa.
Se gradite potete aggiungere anche della pastina.
Se volete una vellutata frullate il tutto con un frullatore a immersione.
Prima di servire aggiungete un filo d’olio a crudo e crostini di pane caldi.
Leggi anche
- Quali sono i piatti tipici della cucina pugliese?
- Le lenticchie vanno messe in acqua fredda o calda?
- Cosa abbinare alle lenticchie per cena?
- Come si chiama il tipico pane pugliese?
- Chi è "Il pugliese che cucina"?
- Cosa succede se non si lavano le lenticchie prima di cuocerle?
- Cosa non abbinare con le lenticchie?
- Che verdure mettere nelle lenticchie?