Che formaggio si mette nella polenta?
Flavio Damico
2025-09-13 03:58:29
Numero di risposte
: 20
Portate a bollore l’acqua in una pentola capiente. Preparate i formaggi: tagliate il Gorgonzola, l’asiago e fontina a cubetti e fate delle scaglie di parmigiano. Mettete i formaggi al centro della polenta, passate velocemente in forno per farli sciogliere e servite la polenta ai quattro formaggi caldissima, con un buon bicchiere di vino rosso. Gorgonzola Dolce Igor q.b. fontina q.b. asiago q.b. Parmigiano
Alfredo Ricci
2025-09-06 19:34:05
Numero di risposte
: 25
Il formaggio da abbinare alla polenta taragna, come vuole la tradizione, è il Bitto, caratterizzato da un gusto inconfondibilmente intenso e aromatico.
La sua produzione avviene esclusivamente in alpeggio nel corso della stagione estiva, perpetuando così la sua tradizione secolare.
Il suo sapore deciso si sposa magnificamente con la polenta taragna, creando un equilibrio perfetto con la dolcezza del mais e la robustezza del grano saraceno.
Un altro formaggio adatto è la Valtellina Casera DOP, un formaggio di latte vaccino parzialmente scremato prodotto da mucche alimentate con foraggi della zona di produzione.
La sua consistenza si fonde splendidamente con quella della polenta, mentre il suo gusto dolce e aromatico dona un tocco di eleganza al piatto.
Nella versione bergamasca i formaggi da usare sono il Branzi e il Formai de Mut.
Il Branzi, uno dei formaggi più antichi e distintivi delle Orobie, trae il suo nome dal paese dell’alta Valle Brembana, situato nella provincia di Bergamo.
Il Formai de Mut dell’Alta Valle Brembana DOP è un formaggio a pasta semicotta prodotto esclusivamente con latte vaccino intero proveniente da una o due mungiture giornaliere.
Questo prelibato formaggio si declina in due tipologie: la varietà prodotta a fondovalle e quella prodotta in alpeggio.
Il Formai de Mut dell’Alta Valle Brembana DOP ha un sapore delicato e fragrante, privo di piccantezza.
Walter Sanna
2025-09-04 20:25:45
Numero di risposte
: 23
La polenta può semplicemente fare da accompagnamento a carne e pesce oppure può essere arricchita da tanti ingredienti, su tutti i formaggi, per un piatto unico filante e goloso come questa ricetta.
In questo caso abbiamo optato per una selezione di formaggi d'alpeggio scegliendo bitto e fontina.
Cosetta Mazza
2025-08-24 16:41:35
Numero di risposte
: 22
Tagliate a pezzetti i formaggi.
Preparate la polenta: ponete sul fuoco una casseruola con 1 litro e mezzo d’acqua.
Allontanate dal calore e unite i formaggi a pezzetti.
Mescolate bene per farli sciogliere nella polenta bollente.
Baldassarre Leone
2025-08-18 16:22:10
Numero di risposte
: 20
La taragna ha una larga diffusione nelle zone del Nord Italia, dove viene cucinata con formaggi diversi: nella variante di Bergamo si utilizzano il Branzi e il Formai de Mut.
I formaggi della ricetta della polenta taragna bergamasca originale sono il Formai de Mut, il Branzi o il Bitto dop, ma sono possibili variazioni.
300 grammi almeno di formaggio Branzi o Formai de Mut.
Taglia a pezzettini il Branzi o il Formai de Mut.
Poi abbassa il fuoco al minimo e versa il formaggio nella polenta.
Amalgama bene gli ingredienti finché non sono sciolti.
Classico è anche l’abbinamento con i formaggi e con i funghi porcini.
Acquista la nostra farina gialla, il Branzi e il formai de mut, prodotti da aziende di Bergamo.
Eriberto Ferrari
2025-08-10 22:56:55
Numero di risposte
: 22
La polenta con formaggio è un piatto tipico della stagione fredda a base di farina di mais e di formaggi come il nostro gorgonzola o la fontina.
Per la polenta pasticciata ai formaggi, potrete sbizzarrirvi aggiungendo altri formaggi come lo stracchino, il Galbanino, il parmigiano grattugiato o grana e il Bel Paese.
La vostra polenta con formaggio sarà resa morbida dall'aggiunta del Burro Santa Lucia e saporita dal Gorgonzola D.O.P. Dolcelatte, che darà un gusto deciso al piatto.
Potrete accompagnarla anche con un sugo a base di cinghiale, coniglio o brasato.
La polenta è perfetta anche con il pesce come il baccalà.
In alternativa, potete servire le fette di polenta a strati alternandole a cucchiai di salsa di pomodoro e mozzarella tagliata a dadini.
Portatela in tavola condendola con un filo di olio extravergine d’oliva e accompagnandola con delle verdure, dei funghi saltati in padella o anche con delle uova in camicia.
Potrete terminare il vostro menù con una porzione di polentadolce: provate la polenta fritta con marmellata o zucchero a velo.
La polenta è un piatto tipicamente invernale, originario dell'Italia settentrionale, ma ormai conosciuto e ampiamente servito in tutte le regioni del nostro Paese.
È una valida alternativa alla pasta e ha bisogno, per essere saporita, di essere accompagnata da sughi, stufati di carne o formaggi.
Molti sono i piatti con polenta che troverete, in particolare, nella Valtellina, come la polenta concia o i crostini di polenta al forno.
Anselmo Leone
2025-07-31 22:32:14
Numero di risposte
: 16
La polenta concia rappresenta è una pietanza della tradizione corposa e nutriente, nata come risposta alla fame dei tempi più duri, quando l’arte di arrangiarsi dava vita a preparazioni dalla bontà intramontabile che si tramandano da sempre con il passare degli anni, poi, e il graduale miglioramento del tenore di vita, ogni famiglia ha arricchito tali ricette creando piatti sempre più gustosi.
Per realizzare la polenta concia iniziate tagliando a cubetti la fontina e la toma.
Aggiungete anche i formaggi a pezzetti e mescolate così da farli sciogliere.
La polenta concia rappresenta è una pietanza della tradizione corposa e nutriente, nata come risposta alla fame dei tempi più duri.