:

Qual è il prataiolo velenoso?

Akira Martinelli
Akira Martinelli
2025-08-18 19:02:47
Numero di risposte : 21
0
Amanita Verna è un fungo mortale che si presenta con cappello, lamelle e gambo bianchi. La sua somiglianza con il commestibile prataiolo lo rende particolarmente pericoloso. Cosa li differenzia? Principalmente le lamelle, bianche nell’Amanita Verna e rosa, rosso o viola/marrone nel Prataiolo.
Laura De rosa
Laura De rosa
2025-08-14 02:44:57
Numero di risposte : 20
0
Esiste anche una varietà velenosa di prataiolo, l’Agaricus xanthoderma, facilmente riconoscibile perché una volta sezionato ha una colorazione gialla del piede. E’ possibile trovare anche alcune striature gialle sul gambo. Il cappello è globuloso e ha margini uniti al gambo, ha una cuticola giallo-bianca da giovane che diventa bruna quando è maturo. Le lamelle sono incurvate verso il margine e sono libere dal gambo. Le colorazioni variano fra il rosa, il rosso e il viola, non devono assolutamente essere bianche perché potrebbe trattarsi di un Leucoagaricus leucothites o di una amanita, entrambi non commestibili. Non deve assolutamente essere presente la volva perché, in questo caso, si tratterebbe di una amanita.
Erminia Moretti
Erminia Moretti
2025-08-01 02:08:20
Numero di risposte : 22
0
Il prataiolo velenoso non è il prataiolo vero e proprio, che è il commestibile Agaricus campestris. È necessario però prestare attenzione a non confonderlo con il tossico Agaricus xanthodermus o, peggio ancora, con le amanite mortali di colore bianco. Amanita verna, Amanita virosa ed Amanita phalloides var. alba, tutte mortali, contengono sostanze estremamente tossiche anche a dosi minime: si distinguono principalmente per la presenza della volva assente nei funghi del genere Agaricus. Il presunto prataiolo non deve essere assaggiato e per essere identificato deve essere tagliato solo dopo averlo estratto completamente. Agaricus xanthodermus, da cui si distingue in quanto di colore giallo/ giallo cromo alla base del gambo. Altri funghi tossici del genere Agaricusdevil, stesso discorso.
Amerigo Rizzo
Amerigo Rizzo
2025-08-01 00:49:38
Numero di risposte : 16
0
Il Prataiolo velenoso è indicato semplicemente come falso prataiolo o con il suo nome latino Agaricus xanthoderma. Se il tuo prataiolo diventa giallo, semplicemente non è un prataiolo e puoi evitare confusione solo con questo criterio. Il prataiolo, infatti, non ingiallisce mai al taglio, al tatto o più in generale all’ossidazione. Il suo cappello misura tra 6 e 15 cm di diametro. È di colore bianco e talvolta presenta piccole macchie gialle con l’età. Il suo gambo è relativamente lungo e snello, misura tra 10 e 15 cm. È bulbosa alla base e di un bel colore bianco. Tuttavia, ingiallisce rapidamente quando viene toccato. Anche il suo nome latino è piuttosto evocativo di questa caratteristica: Xantho, derma.