Quali spezie stanno bene con i funghi?

Monia Bianco
2025-08-01 03:03:01
Numero di risposte
: 11
Le spezie sono essenziali per arricchire il sapore dei porcini senza coprirne l’essenza.
Le spezie migliori da utilizzare sono quelle delicate e aromatiche.
Il timo e il rosmarino sono ottimi compagni per i funghi porcini, poiché ne esaltano il gusto terroso.
Aggiungi una spolverata di pepe nero macinato fresco per un tocco di calore che si sposa bene con la carne del fungo.
Per chi cerca un sapore più deciso, una leggera nota di noce moscata può dare ai tuoi piatti una dimensione extra, ma fai attenzione a non esagerare per non coprire il gusto naturale del porcino.
Uno di questi è utilizzare spezie troppo invadenti come il peperoncino, che tende a coprire il sapore delicato dei funghi.

Arcibaldo Sala
2025-08-01 02:37:03
Numero di risposte
: 17
Note: potete utilizzare le erbe aromatiche che preferite, sia fresche che secche… quelle che si abbinano meglio sono il timo e il prezzemolo.
In questo caso, abbiamo utilizzato prezzemolo, timo, maggiorana.
Un pizzico di peperoncino può essere aggiunto al condimento per insaporire i funghi.
Se vi piace l’aglio potete metterne uno spicchio in più, oppure potete usare quello in polvere.
I funghi grigliati con erbe aromatiche sono pronti, vi consiglio di lasciarli insaporire un’oretta o due prima di servirli.
Sono ottimi sia tiepidi che freddi.
Vanno bene diversi tipi di funghi coltivati, e potete personalizzare gli aromi a piacere.

Giordano Conti
2025-08-01 01:58:32
Numero di risposte
: 12
Unite i funghi, le erbe aromatiche tritate e lo spicchio di aglio in una ciotola capiente, condite con il succo di limone, 4 cucchiai di olio extravergine, sale e pepe macinato al momento, mescolate per insaporire e lasciate macerare per 15 minuti.
Suddividete la pasta nei piatti individuali, guarnite con i ciuffetti e le foglie di erbe aromatiche rimasti, decorate il bordo dei piatti con qualche foglia di rucola e rametti di rosmarino e servite.
Cuocete i pizzoccheri in abbondante acqua salata bollente, scolateli e conditeli con i funghi sgocciolati, le erbe e 2 cucchiai di olio.

Emanuela D'angelo
2025-08-01 01:40:41
Numero di risposte
: 6
Aglio, prezzemolo, basilico… ma anche zenzero, pepe nero, peperoncino, timo e maggiorana: tutte queste spezie e piante aromatiche si sposano bene con il gusto dei funghi, permettendoci di creare dei piccoli capolavori culinari ogni giorno.
I porcini, ad esempio, sono molto pregiati e dal gusto carnoso e saporito.
Meglio attenersi, dunque, a spezie e aromi non troppo decisi, che non vadano a sovrastarne il sapore.
Con gli champignons, dal gusto più delicato, invece, si può osare maggiormente: via, quindi, ad abbinamenti con spezie esotiche dai sapori più decisi, come ad esempio curry o curcuma.
Il nostro olio evo, nelle varianti Aromatico allo Zenzero e al Peperoncino, quindi, è perfetto per accompagnare i piatti a base di funghi, così come il nostro Olio Fruttato Medio, dalle sfumature equilibrate, che arricchisce senza coprire i sapori.
Dato il suo gusto delicato, però, è bene abbinarlo a un olio altrettanto delicato, che non vada a sovrastarne il sapore, ma lo accompagni invece con delicatezza, magari con un piatto di tagliolini o con un risotto.
Le delicate sfumature del nostro Fruttato Medio, in questo caso, sono le migliori alleate per portare in tavola un piatto unico.

Silvio Russo
2025-07-31 22:22:07
Numero di risposte
: 12
Sicuramente ci sono sapori che per eccellenza si sposano bene con quello di diverse specie di funghi: l'aglio, il prezzemolo, il peperoncino, il pepe nero, la maggiorana, o il timo.
Diverso il caso dei funghi coltivati come gli champignon ed i pleurotis con cui possiamo "osare di più" e provare abbinamenti con cannella, curcuma, zenzero, chiodi di garofano o curry.
Per il condimento vi serviranno: 4 cucchiai di olio extra vergine, 1 cucchiaino di cerfoglio, 1 cucchiaino di timo, 1 cucchiaino di maggiorana ed uno spicchio d'aglio (sale q.b e un pizzico di pepe per chi vuole aggiungere una nota piccante).
Miscelate in una ciotolina il peperoncino, il cumino il garam masala e la curcuma.
Iniziamo dai porcini, ottimi anche solo con qualche foglia di prezzemolo fresco e un pizzico di peperoncino a scaglie (meglio se accompagnati da fettuccine o pasta fresca).